5 cose da vedere a Landshut
Introduzione
Landshut è una città bavarese adagiata sul fiume Isar, uno degli alti affluenti del Danubio, in una posizione collinare che conferisce alla cittadina una vasta gamma di colori della vegetazione circostante. La città è famosa per un evento che si svolge ogni 4 anni, il corteo nuziale: la Landshut Hochzeit era il solenne matrimonio celebratori nel 1475 tra il duca George e la principessa Hedwig di Polonia. Nonostante la sua manifestazione più nota sia un evento che si celebra ogni 4 anni, nella cittadina di Landshut vi sono senz'altro 5 attrazioni imperdibili, le 5 cose da vedere a Landshut sono: il centro cittadino; il Municipio; la Stadtresidenz; la Martinskirche; il Castello del Trausnitz.
Il Centro di Landshut
Il centro storico di Landshut si concentra attorno l'intersezione della Altstadt e della Neustadt, le strade principali della città, qui sulla sponda destra dell'Isar, si ergono gli edifici principali dove si assapora la sua atmosfera medievale e gotica: la città è viva e fiorente, la vicinanza ai principali assi viari, all'aeroporto di Monaco e alle principali arterie di comunicazione la rende visitata da numerosi turisti e anche da numerosi studenti che preferiscono la calma e la tranquillità di una cittadina tra le colline verdeggianti rispetto alla metropoli.
Nel centro storico si possono ammirare la Rathaus, le chiese, locali, bar, ristoranti, la Landtor (una porta cittadina) librerie, la biblioteca comunale, caffé e teatri.
La Stadtresidenz
La Stadtresidenz, situata nel centro storico, venne fondata nel 1536 dal Duca di Baviera Luigi X ed è uno dei monumenti rappresentativi del Rinascimento Tedesco, progettato dall'architetto Berhard Zwitzel di Augsburg. Durante un viaggio in Italia, il Duca concepì l'idea di ampliare il palazzo accostando allo stile tedesco, uno stile più italiano, quindi sul versante fiume della residenza, è possibile apprezzare il lato italiano, caratterizzato dall'introduzione di una corte interna e una cappella per pregare. L'esempio più prossimo dell'architettura italiana è il Palazzo Te a Mantova, e fu uno dei primo esempi di rinascimento italiano trapiantato a nord delle Alpi.
Martinskirche
La Chiesa di San Martino, è una chiesa a sala, costruita interamente in laterizio. L'esterno della facciata è in stile gotico, lateralmente alla facciata si erge un campanile alto circa 130metri, che, essendo costruito in mattoni, costituisce uno degli esempi di torre in mattoni più alti del mondo.
Chiunque avesse voglia di visitare il campanile e salirci sopra, si prepari ad affrontare 495 gradini.
L'interno della chiesa è strutturato in tre navate e nove campate, l'architettura è squisitamente tardo-gotica e tra le opere d'arte degne di note nella chiesa si possono evidenziare l'altare maggiore, da vedere assolutamente anche il pulpito, costituito da una pietra unica tagliata esagonalmente; i cicli di bassorilievi di tematica agiografica; il grande crocifisso e la statua della Vergine Maria.
Rathaus
La Rathaus è il municipio della cittadina di Landshut, e centro governativo della comunità.
Situato sulla Altstadt e immediatamente di fronte la Residenza, è un bellissimo palazzo di colore giallo-ocra, con dei balconcini realizzati con mattoni di colore più scuro sui quali si adagiano variopinte fioriere. L'insieme è molto sorridente in quanto il Municipio si uniforma perfettamente a tutte le strutture del centro storico, boutique, banche e chiese, e l'area circostante è interamente pedonale.
Una passeggiata sulla Altstadt garantisce ottimi momenti di relax, tra i vicini caffé, negozi di antiquariato e souvenir, e selfie tra l'edificio della Rathaus e il campanile della Kirche immediatamente sullo sfondo.
Castello Trausnitz
Il Castello Trausnitz si adagia su una delle colline che sovrasta Landshut e venne chiamato così solamente dal XVI secolo ma le sue prime pietre risalgono a molti secoli prima: fondato nel 1204 ai tempi delle crociate dal Duca di Baviera Ludwig I, ricopriva solamente una funzione difensiva, grazie alla sua posizione strategica poiché dominava le terre circostanti, questa sua notevole ubicazione incentivò le successive politiche di ampliamento e ingigantimento del maniero.
Oggigiorno possiamo appezzare questo tipico castello medievale con solide mura, torri difensive, atmosfera e sapore squisitamente medievale, di amore cortese, di aria da guerra in Terra Santa, rendono la visita mozzafiato e affascinante per coloro i quali vogliono immergersi nel gusto teutonico del Sacro Romano Impero Germanico e rivivere delle particolare vicende storiche.