5 cose da non perdere a Kiev
Introduzione
Con 2.906.600 di abitanti, Kiev oltre ad esserne la capitale, è la città più popolosa e grande dell'Ucraina. Si crede sia stata fondata prima del quinto secolo DC e per molto tempo ha rappresentato uno degli snodi commerciali più rilevanti tra Costantinopoli e i paesi del nord-est europeo. Si tratta dunque di una città pregna di storia e i luoghi d'interesse in essa di certo non mancano. Vi suggerisco, qui di seguito, le 5 cose da non perdere assolutamente.
Cattedrale di Santa Sofia
Di edifici religiosi Kiev ne è ricca. Numerose sono le chiese che varrebbe la pena visitare. Tra esse, una delle più famose è sicuramente la cattedrale di Santa Sofia, basti pensare che essa fu il primo sito ucraino ad essere stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Il punto di vista migliore per ammirare questo capolavoro è probabilmente piazza Bogdan Khmelnitski, in cui svetta in tutta la sua maestosità il campanile della cattedrale con la sua caratteristica guglia dorata.
Campo dell'Indipendenza
Il Campo dell'Indipendenza è la piazza centrale di Kiev e probabilmente anche una delle più belle. Si tratta di un luogo molto ampio al cui centro si erge un imponente obelisco sormontato da un angelo con le ali dispiegate. Sotto di esso, a terra, è raffigurata una enorme stella a otto punte. Purtroppo, negli ultimi anni, la piazza, più che per la sua bellezza, è diventata famosa in tutto il mondo per essere stata teatro di manifestazioni e scontri piuttosto violenti a quali è seguita la caduta del regime presidenziale di Viktor Janukovyc.
Statua della Madre Patria
Costruita come parte del Museo della Grande Guerra patriottica, la statua della Madre Patria è un monumento che lascia senza fiato. È realizzata in titanio e raggiunge un'altezza di ben 102 metri. La "Madre Patria" è raffigurata in posa gloriosa mentre sorregge uno scudo con la mano sinistra e innalza una spada con la destra. Sullo scudo è inciso il simbolo della falce e il martello che ricorda l'origine della statua, essa fu infatti dedicata alla guerra dell'Unione Sovietica contro la Germania nazista.
Monastero delle Grotte
La Pecerska Lavra, anche conosciuta come Monastero delle Grotte, è ubicata sul monte Berestov, non lontano da Kiev. Fondata el 1051, fu un luogo di culto importantissimo per tutto il medioevo e continua ad esserlo anche oggi dato che è la residenza del Metroplita di Kiev ossia la guida spirituale della Chiesa ortodossa ucraina.
Museo nazionale ucraino di Cernobyl
In ultimo, per gli appassionati di storia più recente, è una tappa al museo "Cernobyl". Si tratta di una ricchissima collezione di oggetti, cimeli, modelli in scala e presentazioni multimediali che trasportano i visitatori in un viaggio toccante alla scoperta di cause e conseguenze di quello che fu uno dei peggiori disastri degli ultimi decenni.