5 capitali europee da visitare in 3 giorni

Tramite: O2O 04/05/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Qualunque viaggio rappresenta la scoperta di un universo di luoghi, bellezze, folklore, abitudini, colori e profumi differenti e, probabilmente, non basterebbero mesi per poterne godere appieno.
Potendo tuttavia spesso godere di pochi giorni a disposizione, magari approfittando di ponti festivi o di brevi ferie che ci consentano una scappatella all'estero, sono diverse le soluzioni praticabili per poter respirare le atmosfere del vecchio continente, condensando in poco tempo la visita delle loro principali attrattive.
Di seguito talune proposte relative a 5 capitali europee da visitare in soli 3 giorni.

26

Praga

Comunemente definita la Parigi dell'Est, la capitale della Repubblica Ceca, è una delle mete più gettonate dai turisti europei e d'oltreoceano.
Le attrattive irrinunciabili di Praga sono concentrate nel suo centro storico che insiste su un'area ridotta della città per larga parte zona pedonale, circostanza che consente di poterle visitare anche in poco tempo, rendendo la scelta della capitale ceca, un'ottima meta anche per quanti dispongano di soli 3 giorni.
La magia del centro storico di Praga rappresenta un'immersione nella storia della città, grazie soprattutto all'inestimabile pregio architettonico dei suoi palazzi storici perfettamente conservati che costituiscono una meraviglia ad ogni passo: ogni via, ogni angolo o vicoletto, rappresenta una bellezza che si apre agli occhi di ogni turista.
Un itinerario ideale non può prescindere dalla visita al vivacissimo quartiere della Città Vecchia con la sua monumentale piazza, tra le mete turistiche più ambite, grazie soprattutto al celeberrimo Orologio Astronomico oltre alla presenza di innumerevoli negozietti di artigianato locale e dei tanti localini lungo le vie adiacenti, ricchi di un fascino d'altri tempi. Dalla Città vecchia, attraverso la passeggiata lungo il Ponte Carlo (popolato giorno e notte da artisti di strada provenienti da ogni dove) si accede al quartiere di Mala Strana, tra i più caratteristici quartieri storici di Praga e del vicino Castello, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica, compendiando in pochi chilometri quelle attrattive che hanno reso la città famosa, a livello planetario, per le sue bellezze architettoniche e monumentali.
Imperdibili: il quartiere degli alchimisti (di cui si narra che ricercassero la pietra filosofale) con le sue casette dalla strana foggia, coloratissime e fiabesche nonché il quartiere ebraico, col suo cimitero di grande valore artistico.
Impossibile poi, andar via da Praga, senza aver fatto una capatina in una delle sue innumerevoli birrerie che producono birra artigianale, spillata direttamente dalle caratteristiche botti, e senza avere acquistato uno dei tanti oggetti di produzione locale in cristallo di Boemia.

36

Oslo

Fuori dalle tradizionali scelte turistiche di massa, la capitale norvegese è un gioiellino che merita senz'altro una visita, soprattutto per quanti abbiano solo 3 giorni a disposizione.
Oslo, sulle rive del più importante fiordo norvegese (approdo obbligato delle crociere nei paesi nordici) concentra le sue maggiori attrattive lungo la direttrice della più grande arteria della città.
La Karl Johans gate rappresenta infatti la più importante strada di Oslo attorno alla quale pulsa la vita politica, artistica, commerciale e ludica della città.
Una passeggiata lungo questa via consente di ammirare, partendo dalla sua estremità nord, il Palazzo Reale con i suoi bellissimi giardini, e dirigendosi verso sud, i numerosi palazzi storici di grande pregio, la sede del Parlamento e delle maggiori università, i più ricchi negozi, bar e localini della città, fino ad arrivare allo sbocco sul fiordo di cui è possibile apprezzare uno scorcio da qualunque punto della via.
Attorno alla Karl Johans gate si dipana un fitto reticolato di stradine nelle quali si concentrano i musei più importanti (imperdibile il Museo Munch dedicato al noto pittore norvegese) e tantissimi localini (soprattutto jazz club) di cui la zona è ricchissima.
Fuori dalla zona centrale della Karl Johans gate, la città offre alla vista del turista quartieri residenziali assai lussuosi immersi nel verde nei quali regnano la più grande tranquillità, ordine e pulizia, note prerogative dei paesi nordici.
Imperdibili: il Park Vigeland, dedicato allo scultore omonimo che, immerse all'interno di meravigliosi giardini, ospita le opere dell'artista che rappresentano l'intero ciclo della vita dell'uomo e ancora il Museo dei Vichinghi, raggiungibile con una caratteristica gita in battello sul fiordo.
Doverosa una precisazione: bisogna metter mano al portafogli. Oslo è considerata, non a torto, la più costosa delle capitali europee!

Continua la lettura
46

Budapest

Maestosa, la capitale ungherese, trasuda, ad ogni angolo, della sua storia di ex capitale dell'impero austroungarico.
La caratteristica divisione dei due quartieri di Buda e Pest, che si fronteggiano sulle rive del Danubio, rappresenta pure una ideale distinzione tra le due facce della città. Buda è ricca del fascino della storia della città. In questo quartiere collinare alla destra del fiume, si possono infatti ammirare il monumentale Castello che domina l'intera città, la splendida Chiesa di Mattia e il dirimpettaio "Bastione dei pescatori", una costruzione dal singolare mix di stili architettonici che dalle finestre delle sue sette torri offre una vista mozzafiato su Pest, sullo splendido Parlamento ungherese adagiato sulla riva del Danubio e sull'isola Margherita, un'isolotto verdissimo al centro del fiume. Vista che procura qualche brivido quando al buio si illuminano gli splendidi ponti che collegano le due parti della città.
Pest rappresenta la zona più commerciale della città, paradiso degli amanti dello shopping e per i frequentatori di locali di ogni tipo.
Imperdibile: visita all'hotel Gellért, albergo dalla splendida architettura liberty, aperto anche ai visitatori esterni che possono fruire delle splendide, storiche, decorate piscine termali.
Imperdibile pure, per i buongustai, la cucina ungherese. Budapest è un paradiso per gli amanti della carne: oltre al famosissimo goulash, ogni ristorante offre una grande varietà di pietanze che vedono protagoniste le più svariate carni sublimate da gustosissime salse tipiche.


.

56

Lisbona

Tra le città che possono senz'altro consentire una visita di pochi giorni, senza troppe rinunce, vi è sicuramente Lisbona, una città di appena 500.000 abitanti, misura che rende evidente le sue dimensioni di città dalle dimensioni non particolarmente elevate. Il centro storico di Lisbona dal sapore decadente affascinerà senz'altro quanti apprezzino le atmosfere decadenti dei vecchi palazzi un po' sdruciti, delle stradine nelle quali a malapena riescono a passare gli smilzi tram che si inerpicano per stradine spesso dissestate e che pare debbano bloccarsi da un momento all'altro... E sui quali non si può non salire per apprezzare angoli impensabili della città. Lisbona è un luogo adatto a persone dall'animo romantico che amino passeggiare per i vecchi quartieri che trasudano dell'anima un po' indolente della città.
Atmosfera che viene incarnata nelle note struggenti del Fado che capita di sentire risuonare dai tanti locali storici mentre si attraversa i quartieri storici. Così come capita di sentire diffondere da ogni angolo, l'immancabile odore di baccalà servito ovunque in tutte le salse e in tutte le forme possibili.
Immancabile la visita al Barrio Alto, quartiere dall'aria bohemien pieno di botteghe di antiquari, di librerie e di atelier degli artisti, così come la visita al quartiere di Alfama nel quale i palazzi storici sono espressione delle diverse dominazioni e dell'intreccio di stili che rendono così affascinante la città.
Ma Lisbona è anche centro di affari, di negozi e di locali.
Imperdibile il quartiere della Baixa, con la sua splendida Praca do Commercio, nel quale pulsa la vita della città.
lisbona

.

66

Bruxelles

Città dal grande fascino, Bruxelles, grazie soprattutto al suo ruolo di città-ospite delle più importanti istituzioni dell'Unione Europea, ha assunto nel tempo l'aspetto di una città vivace e cosmopolita nella quale incrociare ad ogni angolo persone di tutte le nazionalità.
Inevitabile ricaduta è rappresentata dalla vastissima scelta tra le tantissime strutture ricettive della città e tra gli innumerevoli locali e ristoranti dai sapori internazionali.
A parte la vasta scelta di musei per gli amanti del genere, Bruxelles più che, alla ricerca di specifici luoghi o monumenti, va respirata passeggiando per le sue strade e i suoi quartieri.
Ricca di testimonianze storiche che si riflettono nella magnificenza dei suo palazzi (celeberrimi quelli della Grand Place), Bruxelles è una città riesce a contrapporre al dinamismo degli affari il grande fascino della sua storia, soprattutto quando scende la sera.
Imperdibile: il lussureggiante Park Heysel nel quale si trova il simbolo della città, l'Atomium, un enorme struttura futuristica in acciaio costituita da nove grandi sfere collegate da tubi, talune delle quali utilizzate come sede di mostre, altre che permettono una vista impareggiabile con cui abbracciare in un solo colpo d'occhio l'intera, affascinante, città.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli

Le capitali europee meno costose

Partire per una vacanza è un lusso che non sempre è possibile concedersi anche se, con una buona organizzazione, si può riuscire a godere di qualche giorno di divertimento senza spendere troppo. Il modo migliore per farlo è quello di prenotare con anticipo...
Consigli

Le capitali europee da vedere ad ottobre

Se vi state chiedendo quali possano essere le capitali europee da vedere a ottobre, in questa guida elencherò quelle che sono le più papabili mete per questo mese autunnale. Innanzitutto, essendo agli albori dell'autunno, il clima non è ancora rigido...
Consigli

Come visitare l'Europa in 20 giorni

Il Vecchio continente è assolutamente tutto da visitare. La sua vastità, però, necessita sicuramente di una grande organizzazione di viaggio. Per girare l'Europa in 20 giorni e vedere il più possibile la cosa migliore da fare è quella di spostarsi in...
Consigli

5 mete europee insolite da visitare

Qui sotto vi elenco le 5 mete insolite europee da visitare. Ho scelto cinque mete completamente diversi sia geograficamente che culturalmente. Dalla Spagna, alla Francia dalla Polonia alla Macedonia fino al Regno Unito. Luoghi incantevoli, ricchi di storia...
Consigli

Come visitare Lisbona in due giorni

Le capitali europee sono sicuramente tra le mete preferite dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. Tra queste, Lisbona non è assolutamente da meno rispetto a quelle più gettonate come, ad esempio, Parigi, Londra o Amsterdam. A prescindere dalla...
Consigli

Le migliori mete europee per un weekend tra amiche

L'Europa è ricca posti bellissimi e non solo dal punto di vista culturale. Certo il vecchio continente ha capitali piene di storia, con chiese, monumenti da visitare, musei da vedere, ma non solo. Oggi le mete europee migliori per un weekend tra amiche...
Consigli

Come visitare Bruxelles In Tre Giorni

Bruxelles, la capitale del Belgio, è una raffinata città che ha molto da offrire in termini di attrazioni e di bellezze storico-artistiche. Questa città è stata per molto tempo sottovalutata dal punto di vista turistico mentre, da qualche anno a questa...
Consigli

5 suggerimenti per visitare Londra in tre giorni

Quante volte vi siete ripromessi di visitare Londra ma ancora non lo avete fatto? Allora questo è proprio il momento migliore, anche perché la moneta britannica ha toccato i minimi storici e per chi proviene dalla cosiddetta "Zona-Euro" il viaggio, il...