5 borghi da visitare in Toscana
Introduzione
La Toscana è una regione meravigliosa che profuma di arte e di vino. In Toscana troverete gente cordiale, ottimo cibo e tantissimi luoghi che vi ruberanno il cuore. Non per niente, questa regione risulta tra le più apprezzate dai milioni di turisti che, ogni anno, visitano l'Italia. Ecco allora che in questa lista scoprirete 5 borghi da visitare in Toscana. Programmate la visita ai borghi come regalo romantico per il vostro fidanzato o anche per una gita fuori porta con gli amici, non rimarrete delusi.
Borgo di Montalcino
Quando il sole tramonta, le colline si colorano. Questa splendida descrizione calza a pennello se parliamo dei borghi della Toscana. In particolare del borgo di Montalcino. Questo incantevole borgo si erge su una collina che vi garantirà una vista mozzafiato su tutto il territorio circostante. Al centro, sorge una fortezza edificata nel 1361, mentre intorno potrete visitare il Duomo di San Salvatore, il Palazzo dei Priori e la Piazza del Popolo. Perdetevi delle viuzze di questo borgo per scoprire le bellezze che questo luogo vi offre.
Borgo di Porto Ercole
Se siete amanti del mare e cercate un borgo che profuma di salsedine, allora il borgo di Porto Ercole fa a caso vostro. Una porta in stile gotico vi farà entrare in questo borgo meraviglioso. Ad attendervi troverete la piazza di Santa Barbara, protettrice degli arcieri, che vi regalerà una splendida vista su tutto il porto. Sulla piazza vetta anche il palazzo del Governatore, in stile rinascimentale e poco distante potrete visitare anche la chiesa ospedale, ora sconsacrata, dove morí Caravaggio. Se avete la macchina, continuate sulla strada panoramica e poco distante, raggiungerete il forte Stella. Esso deve il suo nome alla forma a sei punte che rammentano una stella. Il colle, che cade a picco sul mare, anticamente permetteva l'avvistamento dei nemici da più fronti permettendo una difesa maggiore.
Borgo di San Gimignano
Nella lista dei borghi da visitare in Toscana, non poteva mancare il borgo di San Gimignano. Questo borgo si annovera tra quelli più conosciuti ed apprezzati nel panorama internazionale. Anche chiamata città delle torri, questo borgo è rimasto pressochè identico dal 1400, entrando cosí nella lista del patrimonio dell'Unesco. Particolarità di questo borgo è la Torre del Diavolo. Questa torre deve il suo nome al proprietario che, di ritorno da un viaggio, disse di aver trovato la sua torre più alta. E per questo ha attribuito quest'opera al demonio. Altra particolarità sono le fonti pubbliche di acqua potabile. Dal Medioevo, queste fonti, sono ancora oggi fruibili a tutti i visitatori.
Borgo di San Quirico d'Orcia
Un altro borgo che entra a pieno titolo tra i 5 da visitare in Toscana è quello di San Quirico d'Orcia. Splendido il paesaggio che circonda le colline vicine. Assolutamente da visitare sono i giardini denominati Horti Leonini. Dal XVI secolo, questi giardini hanno mantenuto la loro forma originale. Divisi in due, sono costituiti da una prima parte più artificiale, e da una seconda metà piú naturale. La particolarità principale, risiede nel fatto che non furono progettati per il ricco signore di una villa, ma perché potessero essere fruibili anche al popolo. Ma di questo borgo, e di tutta la Toscana, ricorderete i cipressi. Alberi che rientrano con gli onori anche nella poesia di Carducci. Gli stessi che potrete trovare anche nei dipinti di Vincent Van Gogh. Altri monumenti da visitare sono il castello di Vignoni e la chiesa romanica di San Biagio.
Borgo di Albinia
Concludiamo la nostra lista di borghi da visitare in Toscana, con quello di Albinia, una frazione di Orbetello. Questo borgo marittimo si sviluppò a partire dall'epoca fascista, quando per volere del regime, furono bonificate e riqualificate tutte le terre circostanti. Particolarità principale di questo borgo è senza dubbio il Mar Tirreno che lambisce le coste basse e sabbiose in alcune zone e che si contrappongono a quelle scogliose e selvagge di altri punti. Da visitare è anche lo stagnetto di Albinia. Questo luogo molto grazioso accoglie ogni anno anatre, falchi ed anche fenicotteri. Di certo avrete modo di rilassarvi in questo borgo meraviglioso, cullati dal rumore delle onde del mare.