10 posti da visitare sul Gargano
Introduzione

Il Gargano è conosciuto anche come lo "Sperone d'Italia" ed è una zona che va a formare il cosiddetto "tacco" dello stivale italiano. Viene completamente circondato dal Mar Adriatico e si trova vicino alla provincia di Foggia. Il Gargano è il luogo turistico di importanza principale in Puglia insieme al Salento. Comprende anche un importante Parco nazionale.
Essendo il Gargano una zona estremamente ampia, è utile informarsi sui posti migliori da visitare. In questa lista vi mostreremo i 10 posti migliori da visitare sul Gargano.
Santuario di San Michele Arcangelo
Il Santuario di San Michele Arcangelo è stato iscritto alla Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 2011 e si trova a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia. Da un punto di vista religioso, questo santuario va considerato come una basilica minore. Il complesso è molto antico e suggestivo, costruito su più livelli e comprendente di una grotta, dalla quale si accede alle cripte. Il santuario vanta alcune opere di Sansovino e ha ricevuto riconoscimenti europei.
Centro storico di Vieste
Il centro storico di Vieste è molto antico e pregiato, pieno di costruzioni in pietra chiara ed erosa dalla brezza marina. La città è soprannominata la "Perla del Gargano" e fa parte del famoso Parco nazionale del Gargano. Vieste è anche considerata una città di balneazione, in quanto possiede delle bellissime spiagge. La sua parte vecchia in particolare strega e stupisce con la sua bellezza d'altri tempi.
Tour in barca alle grotte marine
Le grotte marine di Vieste sono un'attrazione unica, alla quale è possibile accedere tramite la barca. Alcune motonavi organizzano delle escursioni, così da permettere ai turisti di ammirare nel loro massimo splendore le famose grotte. Le sfumature dell'acqua limpida sono meravigliose e i giochi di luce e ombra che vengono creati dalle aperture nelle rocce sono imperdibili.
Abbazia di Santa Maria di Pulsano
L'abbazia di Santa Maria di Pulsano e i suoi eremi fanno parte del paesaggio del Gargano. Tutelata dal FAI, l'abbazia sembra essa stessa parte della roccia sulla quale è stata costruita. Il complesso principale è circondato da numerosi eremi, un tempo utilizzati come luoghi di riflessione, talmente inaccessibili da essere raggiungibili solamente grazie all'ausilio di corde.
Città vecchia di Peschici
Peschici è un centro abitato che vale la pena visitare, soprattutto per la pregevolezza del suo centro storico. A differenza di Vieste, Peschici è un paese di soli 4000 abitanti e di conseguenza meno frequentato. Fa parte della Comunità Montana del Gargano, ma nonostante ciò è una famosa area di balneazione, ricca di luoghi di turismo e di spiagge attrezzate.
Arco di San Felice
L'arco di San Felice è un arco naturale scavato nella roccia dagli elementi naturali e si trova nei pressi di Vieste. L'arco apre la cosiddetta Baia di San Felice, un promontorio pieno di verde, circondato da un mare limpido e meraviglioso. Il panorama è davvero suggestivo e vale assolutamente la pena di visitarlo.
Foresta Umbra
La Foresta Umbra si trova all'interno del Parco nazionale del Gargano, uno dei posti più belli d'Italia, ricco di habitat naturali e di una numerosa selezione di paesaggi. All'interno del Parco si possono trovare alcuni paesini, molti laghi e formazioni rocciose bizzarre, oltre a splendide spiagge. La Foresta Umbra in particolare è una foresta molto antica, risalente a centinaia di milioni di anni fa. La foresta è molto fitta e a stento viene attraversata dai raggi di sole, risultando molto suggestiva.
Spiaggia di Vignanotica
La spiaggia di Vignanotica segue la strada provinciale che arriva a Vieste. Il panorama suggestivo è dato dalla presenza di faraglioni calcarei di un bianco splendente a picco sul mare. Nelle piccole insenature ai lati dei faraglioni si possono trovare spiagge sia libere che attrezzate. Fin dalla riva l'acqua è alta e indicata per coppie di adulti, più che per famiglie con bambini.
Trabucco di San Lorenzo
Il trabucco di Baia San Lorenzo, vicino a Vieste è un antico esemplare di macchina da pesca, completamente ristrutturata. La struttura sosteneva delle reti da pesca a maglie strette, che intrappolavano i pesci e facilitavano la pesca costiera. Oggi i trabucchi non vengono più usati per la pesca, ma rimangono un simbolo molto forte nella tradizione locale.
Baia di Calalunga
La spiaggia Calalunga di Peschici si trova sulla punta più avanzata del Gargano, a circa 7 chilometri di distanza da Peschici. La spiaggia è di sabbia soffice e dorata, lunga circa 300 metri ed è una piccola insenatura all'interno di una baia delimitata da scogliere ricoperte di boschi. Il mare è molto bello e limpido, circondato da boschi verdi e suggestivi. L'ideale per le famiglie, il fondale è basso e confortevole. La spiaggia è attrezzata e c'è la possibilità di usufruire di varie strutture nelle vicinanze, fra cui bar, punti ristoro e hotel.