10 piatti da assaggiare in Sardegna
Introduzione
La Sardegna presenta un patrimonio gastronomico molto variegato, dove i patti tipici della tradizione marinara si accostano a squisiti dolci e piatti di terra. La cucina sarda, tramandata di generazione in generazione, racchiude diverse anime gastronomiche mostrando le tracce di tutte le culture mediterranee che l'hanno abitata nei secoli. La Sardegna oggi giorno è meta preferita di turisti desiderosi non solo di godere delle sue infinite bellezze e del mare cristallino, ma anche dei suoi piatti ricchi di gusto e tradizione. Vista la grande ricchezza di sapori e gusti proviamo a stilare una lista dei 10 piatti sardi assolutamente da assaggiare.
La zuppa Gallure
La zuppa Gallure o "Suppa Cuata" è un piatto tipico della Gallura, la zona nord-orientale della Sardegna. È una ricetta a base di pane raffermo, formaggio vaccino fresco, erbe aromatiche e brodo di carne di pecora, il tutto viene cotto in forno fino al raggiungimento di una perfetta doratura. Questo piatto ricco di gusto e dal sapore inconfondibile, in realtà nonostante ciò che il nome possa far pensare, non presenta la consistenza di una zuppa, ma quella semisolida di una classica lasagna.
Le Seadas
Uno dei dolci sardi più conosciuti al di fuori dei confini isolani sono le Seadas o Sebadas. Questo dessert, dalle origine antichissime, è un simbolo della cucina povera. Preparato dunque prevalentemente nelle zone pastorali, unisce i prodotti migliori che la terra sarda ha da offrire, il formaggio e il miele. Le Seadas sono dei tortelli di pasta di semola fritti, farciti di pecorino e serviti con una guarnizione di zucchero a velo e miele di castagno.
I Culurgiones
I Culurgiones sono un primo piatto sardo tipico della zona orientale in provincia di Nuoro e precisamente nel territorio dell'Ogliastra. Una pasta fresca, dall'aspetto simile ad un raviolo, che presenta un ripieno gustoso e profumato di patate, pecorino e menta. I Culurgiones vengono solitamente conditi con un sugo di pomodoro e basilico o con burro e salvia. Con il loro gusto delicato e avvolgente sono in grado di conquistare anche i palati più difficili.
L'aragosta alla Catalana
Nonostante il nome richiami la Spagna, l'Aragosta alla Catalana è un piatto tipico della tradizione sarda. La protagonista di questo profumatissimo piatto, è uno dei crostacei più conosciuti: l'aragosta. Una ricetta elegante e raffinata dove si esalta al meglio il gusto e il profumo di questo delizioso crostaceo. L'aragosta alla Catalana è una preparazione molto semplice che presenta solamente tre ingredienti: polpa di aragosta, pomodorini e cipolle. La sapidità del crostaceo si sposa perfettamente con la dolcezza delle cipolle donando al piatto un gusto inconfondibile.
Le Panadas
Le Panadas sono un piatto dalle origine antichissime, legata alle tradizione del nord della Sardegna e precisamente dei paesi di Assemini e Oschiri. Preparata principalmente in occasione di sagre o festività, le Panadas si presentano come un involucro di pasta, realizzata con semola di grano duro, che ha al suo interno un ripieno a base di agnello, patate, carciofi, pomodori secchi e aromi vari. Nella variante di pesce, l'agnello e sostituito da tocchetti di anguilla.
La Burrida
Per quanti hanno in programma un viaggio a Cagliari consiglio di non perdersi l'assaggio della Burrida. È un antipasto della tradizione marinara di origine povera, dal prelibato gusto agrodolce. In questo piatto il protagonista è il gattuccio, un piccolissimo squalo, che viene cotto in acqua e aceto. Servito con una salsa agrodolce e cremosa preparata con olio, aglio, pinoli, spezie e pangrattato.
Il Porcetto
Il Porcetto è la colonna portante della tradizione culinaria della Sardegna. Questo piatto tipico delle zone pastorali è ormai conosciuto in tutta Italia. L'ingrediente principale delle Porcetto è il maialino da latte cotto interamente arrosto su di un letto di foglie di mirto. I segreti di questa millenaria ricetta, sono la sua cottura allo spiedo a fuoco lento e l'utilizzo delle foglie di mirto che donano al Porcetto un gusto delicato e profumato.
Le Orziadas
Le Orziadas sono un piatto che racchiude tutto il sapore del mare e che potrete gustare sopratutto nelle zone del cagliaritano e dell'oristanese. Le attinie, chiamate Orziadas in dialetto sardo, sono degli anemoni di mare che vengono fritti dopo essere stati passati nella semola di grano duro. Se avete la fortuna di poterle assaggiare vi consiglio di non perdervi per nulla al mondo questo piatto, perché il suo sapore vi conquisterà al primo assaggio.
La Fregola
La Fregola è una pasta secca, di origine sarda, a base di grano duro ed acqua che come consistenza assomiglia molto al cuscus. La Fregola è ideale per accompagnare minestre di brodo di carne o di pesce. Nel cagliaritano la potrete trovare accompagnata alla bottarga che regala al piatto un sapore particolare e sfizioso. Questo celebre primo piatto è assolutamente da non perdere perché è il simbolo del gusto e della semplicità della cucina sarda.
Il Pani Frattau
Il Pani Frattau è una preparazione che i pastori sardi realizzavano per recuperare i frammenti di pane carasau. Dunque, questo piatto della tradizione pastorale, è una pietanza saporita ma composta da ingredienti poveri. Nato nella zona della Barbagia, il Pani Frattau è un millefoglie salato composto da un'alternanza di fogli di pane carasau, bagnato nel brodo di pecora, con strati di sugo di pomodoro fresco e pecorino stagionato. Il piatto viene completato ponendo sull'ultimo strato un uovo in camicia cotto nel brodo di pecora.