10 motivi per andare a Berlino
Introduzione
Risulta difficile descrivere Berlino in maniera univoca: trasmette sempre qualcosa di diverso a ciascuno dei suoi visitatori e l'energia che riesce a sprigionare è incredibile. Ad ogni modo esistono milioni di ragioni per visitarla. È una città con moltissime cose da fare e da vedere, un luogo perfetto per trascorrere una vacanza culturale. Ecco 10 motivi per andare a visitarla.
Memoriale del Muro di Berlino
Il Memoriale del Muro di Berlino (in tedesco Gedenskatten Berliner Mauer) è un monumento che commemora la fine della divisione della città ad opere del suo celebre muro. È un luogo storico aperto al pubblico con visite guidate. Questa visita è obbligatoria soprattutto per gli amanti della storia e la politica.
La Porta di Brandeburgo
È una delle principali attrattive e rappresenta il simbolo della città. È l'ultima porta che collegava Berlino Est con Berlino Ovest. Esempio del classicismo tedesco, rappresenta l'unità della Germania da quando terminò la sua separazione nel 1989. Questo monumento simboleggia il trionfo della pace sulle armi.
Torre della televisione
Si trova nei pressi di Alexanderplatz ed è uno dei più importanti punti di riferimento della città. Fu costruita tra il 1966 ed il 1969. Coi suoi 368 metri di altezza è l'edificio pubblico accessibile più alto dell'Europa intera. La sua visita assicura una visione panoramica mozzafiato di Berlino.
Olympiastadion Berlin e Glockenturm
È lo stadio principale di Berlino. Si può organizzare una visita guidata in questo prestigioso stadio originariamente costruito per le Olimpiadi del 1936 ed ammirarne tutta la sua magnificenza. Lo stadio e la mostra nel campanile offrono indimenticabili ricordi storici, come le immagini del plurimedagliato velocista afro-americano Jesse Owens, il quale con le sue vittorie destabilizzò l'idea hitleriana della supremazia fisica ariana.
Tour sulla Sprea
La crociera sulla Sprea offre sicuramente una visione differente di Berlino. In una giornata soleggiata rappresenta la maniera più rilassante e piacevole di visitare la città. Un giro classico dura all'incirca 60 minuti ed offre la possibilità di ammirare il centro storico oltre che il palazzo del Governo e la Cancelleria tedesca.
Memoriale dell'Olocausto
È situato nel quartiere Mitte nelle vicinanze della Porta di Brandeburgo. Fu inaugurato il 10 maggio 2005 per celebrare i 60 anni dalla fine della seconda guerra mondiale. È formato da 2711 stele di altezze differenti e, ciascuno dei visitatori, può scegliere di visitarlo in maniera libera non essendo previsto un percorso obbligato. L'ingresso è gratuito.
Duomo di Berlino
È la chiesa più importante di Berlino. Si alza maestosa in prossimità del fiume Sprea, coronata da una cupola rivestita di rame di color verdastro. Fu costruita tra il 1894 ed il 1905 sui resti di una piccola cattedrale barocca risalente al 1747. Subì danni nel corso della seconda guerra mondiale e solo nel 2002 furono finalizzati gli ultimi lavori di ristrutturazione.
L'Isola dei Musei
L'Isola dei Musei (in tedesco: Museumsinsel) è la parte settentrionale dell'isola del fiume Sprea. Il suo nome deriva dalla presenza di ben 5 musei di livello internazionale presenti: Pergamonmuseum, Bode-museum, Neues Museum, Alte Nationalgalerie, Alte Museum. Dal 1999 l'Isola dei Musei appartiene al Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.
La colonna della Vittoria
È uno dei monumenti di maggiore celebrità di Berlino e ne costituisce una delle maggiori attrazioni. L'intera colonna è alta 66, 89 metri e si trova al centro del Tiergarten, precisamente in una rotonda nella quale confluiscono 5 delle più grandi strade della capitale tedesca.
Birra
Dopo una lunga passeggiata tra le strade di Berlino visitando le sue bellezze, ci si può rilassare bevendo un'ottima birra tedesca. La Germania è uno dei paesi al mondo con la maggiore tradizione birraia. Esiste una varietà enorme di birre a Berlino e ci sono molti locali dove poter assaporare birre artigianali.