10 luoghi da visitare nel Trentino Alto Adige

Tramite: O2O 24/07/2017
Difficoltà:media
111

Introduzione

Se avete intenzione di passare delle vacanze estive in montagna, non potete tralasciare il Trentino Alto Adige. Questa regione autonoma a statuto speciale è ricchissima di paesaggi pittoreschi e altamente spettacolari, adatti a tutta la famiglia. In questa breve guida ci soffermeremo in particolare su 10 luoghi da visitare nel Trentino Alto Adige, spiegandone a fondo i motivi. Perché un posto specifico è degno di essere visitato? Che cosa lo rende così attraente? Ecco una lista di meraviglie naturali e non che un turista accorto non deve assolutamente perdere.

211

Selva di Val Gardena

Come primo luogo da visitare non poteva che esserci la famosa Selva di Val Gardena, uno dei posti più famosi dell'intero Trentino Alto Adige. Questo piccolo comune è meta di vacanzieri sia per quanto riguarda le ferie estive che quelle invernali, dato che si possono svolgere delle meravigliose passeggiate oppure sciare su delle piste dalla bellezza mozzafiato. Per chi è amante della montagna, Selva di Val Gardena è semplicemente un luogo magico: è dominata, infatti, da grandi gruppi montuosi delle Dolomiti. Tra di essi ricordiamo, il Sassolungo, lo Stevia, il Cir e lo Stella. Oltre a fare passeggiate e vari tipi di sport (tra cui l'hockey), sarà possibile visitare anche due importanti castelli. Il primo sono i ruderi di castel Wolkenstein del XIII secolo e il secondo il Castel Gardena del XVII secolo.

311

Riva del Garda

Altro luogo immancabile in una ideale road map di un turista medio è senza ombra di dubbio Riva del Garda. Questo meraviglioso borgo confina con la provincia di Brescia e si trova ad una altezza di 65 m s. L. M.. Oltre al meraviglioso paesaggio naturale, Riva del Garda è famoso anche per i suoi monumenti storici e luoghi d'interesse artistico. Su di tutti spicca la famosa Chiesa dell'Inviolata, costruita in stile barocco nel XVII secolo e consacrata nel 1636. Essa appartiene all'Arcidiocesi di Trento e contiene al suo interno degli affreschi dal grande valore storico e artistico. Naturalmente oltre ad essa potrete ammirare l'intenso paesaggio naturale dominato dal lago principale dell'intera area, ossia il lago di Garda.

Continua la lettura
411

Madonna di Campiglio

Madonna di Campiglio, con il suo fascino algido e sontuoso, non poteva certo essere esclusa dai 10 luoghi da visitare nel Trentino Alto Adige. Rientra nel comune di Pinzolo e si snoda tra le Alpi dell'Adamello, le Dolomiti di Brenta e le Alpi della Presanella. Questo piccolo comune è caratterizzato soprattutto dalla piste da sci, conosciute e apprezzate in tutto il mondo. Qui potrete dunque sbizzarrirvi sulle piste, sia con i tradizionali sci che con il divertentissimo snowboard. Se invece capitate in estate potrete assistere, il 18 agosto, alla festa dell'Imperatore. Essa è una manifestazione di costume dedicata all'Imperatore Francesco Giuseppe che rievoca i costumi del periodo asburgico.

511

Parco Nazionale dello Stelvio

Vi trovate in Trentino Alto Adige e desiderate osservare da vicino la flora e la fauna locale? Benissimo, il Parco Nazionale dello Stelvio è esattamente quello che fa per voi. Questo incantevole parco, oltre che essere una incantevole bellezza naturale, è anche uno dei più antichi essendo nato nel 1935. Passeggiando al suo interno incontrerete stambecchi, cervi e camosci, ma anche donnole, tassi e marmotte di ogni tipo. Come flora, invece, potrete ammirare due diverse tipologie di abete (bianco e rosso), oltre al larice e al pino cembro.

611

Brunico

Il nome Brunico deriva dal vescovo Bruno Von Kirchberg, che costruì il castello della piccola cittadina. Per la sua bellezza è chiamata anche informalmente la 'Perla della Val Pusteria'. Come principale luogo d'interesse vi è il già citato castello, che domina il Kuhbergl, una piccola collina. Esso è antichissimo, dato che fu terminato di costruire nel 1251. Da un punto di vista storico questo castello ricopre un ruolo fondamentale, visto che venne visitato da moltissimi personaggi illustri. Tra i tanti citiamo Massimiliano I d'Asburgo, Carlo V e Francesco Giuseppe. Oggi è visitabile e aperto al pubblico tramite una passeggiata da Brunico al Kuhbergl.

711

Vipiteno

Vipiteno è un piccolo comune di quasi 7.000 abitanti che fa parte della provincia di Bolzano. Per i suoi tratti caratteristici è stato nominato come uno dei borghi più belli d'Italia. Come luogo di interesse assolutamente da non perdere vi è l'Antica Commenda dell'Ordine Teutonico. Al suo interno troverete il Museo Civico, l'Istituto Musicale, la sede della banda cittadina, la Chiesa di Santa Elisabetta e il Museo Multscher. All'interno del Museo Civico potrete saperne di più riguardo all'artigianato locale, osservare alcune antiche mappe cittadine assieme a delle stampe paesaggistiche.

811

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Le Dolomiti sono un bene protetto dall'UNESCO e va da sé che il relativo parco sia uno dei luoghi da non perdere del Trentino Alto Adige. Questo meraviglioso parco naturale possiede al suo interno una flora e una fauna davvero straordinari. Qui potrete ammirare, infatti, esemplari di muflone, aquila reale e fringuello alpino. Come flora, invece, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi offre immensi pascoli verdi, boschi di conifere e latifoglie. Per chi è appassionato di trekking, questo è un posto semplicemente magico.

911

Canazei

Se siete dei tipi sportivi, dovrete necessariamente fare una tappa, anche se breve, nel bellissimo comune di Canazei. Qui potrete partecipare alla caratteristica gara annuale di skyrunning. In cosa consiste? Molto semplice: essa è una disciplina che prevede un insieme di corse di montagna da svolgersi su vari tipi di superfici. Chi decide di partecipare dovrà correre su sentieri, rocce o anche neve, sfidando l'altitudine. L'intero percorso è di circa 22 km e prevede un passaggio verso Passo Pordoi, Sass Pordoi e Piz Boè, tutti e tre appartenenti alle Dolomiti.

1011

Corvara in Badia

Chiamata informalmente solo 'Corvara', deve il suo nome al corvo: letteralmente, infatti, essa significa 'luogo dei corvi'. Come è naturale, quindi, questo volatile è appropriatamente uno dei simboli di questo piccolo comune. Se siete amanti dei paesaggi estremi, il Sassongher è quello che fa per voi. Esso è un monte alto la bellezza di 2665 metri e fu scalato nel 1900 da Joseph Kostner.

1111

Funes

In ultimo, il piccolo comune di Funes in provincia di Bolzano. Qui potrete passare una tranquilla vacanza a contatto con la natura e con il variegato paesaggio rurale. Se siete appassionati di storia del cristianesimo sarà appassionante visitare le tantissime chiese che ornano questo meraviglioso borgo. Tra le tante, citiamo la Chiesa di San Valentino, la Chiesetta di San Giovanni in Ranui e la Chiesa di Santa Maddalena.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Italia

5 luoghi da visitare in Trentino

Una delle regioni più ricche per quanto riguarda le bellezze artistiche e naturali è sicuramente senza ombra di dubbio il Trentino Alto-Adige. In questa meravigliosa regione del nord Italia sono numerose le visite guidate che si possono fare sia in modo...
Italia

10 cose da fare in Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è ua regione ricca di storia e cultura, con dei magnifici paesaggi che sembrano usciti da un dipinto e una tradizione culinaria invidiabile. Non c'è un periodo ideale per visitare la regione: d'estate potrete rilassarvi nei boschi,...
Italia

Guida: Tour del Trentino Alto Adige in 7 giorni

Se stai pensando alle tue prossime vacanze e hai in mente una destinazione rilassante, magari a stretto contatto con la natura, il Trentino Alto Adige fa sicuramente al caso tuo. Il Trentino è infatti la meta ideale per una settimana all'insegna del benessere...
Italia

I più bei castelli da visitare in Trentino Alto Adige

I Castelli racchiudono in sè tutto il fascino, la bellezza e la tradizione della storia Medioevale. Costruiti come opere di fortificazioni per delineare i confini dell'Impero, saldamente fortificati ed arroccati su roccioni, erano dotati di recinti dalle...
Italia

I laghi più belli del Trentino Alto Adige

Famosa per le sue montagne dolomitiche, il Trentino-Alto Adige è una destinazione ideale per gli amanti del lago; infatti, ce ne sono circa 300 grandi e piccoli incastonati nelle valli di solito con incredibili fondali circondati da alte montagne. Puoi...
Italia

Itinerari del Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è, senza alcun dubbio, una delle mete preferite dagli amanti degli sport invernali ed alpini. Questa regione italiana vanta, infatti, il maggior numero di piste di tutto l'arco alpino. Le discese numerose discese innevate del periodo...
Italia

Le migliori località sciistiche del Trentino Alto Adige

Il Trentino Alto Adige è la regione posizionata nella parte più settentrionale dell'Italia, confinante con Austria e Svizzera viene chiamata anche la vetta d'Italia. Questa bellissima regione racchiude un'infinità varietà di paesaggi e bellezze naturali,...
Italia

Trentino: come muoversi e cosa visitare

Il Trentino Alto Adige è una regione a nord d'Italia, il suo territorio è prettamente montuoso ed è caratterizzato dalle Dolomiti; il Trentino Alto Adige è rinomato per la Val dell'Adige e per le coste del Lago di Garda, uno dei laghi più grandi di Italia....