Introduzione
L'Islanda è un paese tipicamente noto per i suoi paesaggi mozzafiato, dalla natura selvaggia e incontaminata. Infatti, questa terra non presenta particolari località di rilievo: la stessa capitale, Reykjavík, è una cittadina tranquilla con poco più di 100.000 abitanti. È un paese, però, estremamente pieno di bellezze naturali, quali ghiacciai, vulcani e cascate, oltre ad avere delle bellissime terme. Pertanto, l'Islanda è l'ideale per tutte quelle persone specialmente amanti del trekking, dell'escursionismo e del relax. Di seguito, vi proponiamo una guida efficace sui 10 luoghi da vedere assolutamente in Islanda. Buon viaggio!
Blue lagoon
Blue lagoon è una laguna artificiale dalle proporzioni immense che si trova all'interno della Spa più grande e frequentata dell'Islanda. Non c'è modo migliore di rilassarsi immersi nell'acqua calda che si contrappone al paesaggio innevato. Queste acque hanno una temperatura che si aggira attorno ai 38°C e sono ricche di silicio e zolfo, ideali le cure della pelle.
La cascata di Skógafoss
L'Islanda abbonda in cascate e vederle tutte è quasi impossibile. Quella di Skógafoss merita, però, una visita perché risulta essere la cascata più scenografica con i suoi 60 metri di altezza e 25 di larghezza. Grazie a una scalinata di 700 gradini, potete salire in cima e godere del paesaggio.
La cascata di Gullfoss
Come quella di Skógafoss, anche la cascata di Gullfoss va visitata. Si trova lungo il percorso del fiume Hvítá ed è una cascata doppia, una alta 11 metri e l'altra 22 metri. Il rumore dell'acqua è fragoroso. Durante il periodo estivo, il vapore acqueo crea dei suggestivi arcobaleni.
La cascata di Dettifoss
La terza e ultima cascata che vogliamo proporvi è quella di Dettifoss, assordante come quella di Gullfoss. La cascata, la più grande di tutto il paese, si getta furiosamente in uno stretto canyon. Proprio per la sua particolare bellezza, questa cascata è stata scelta come location per diversi film.
La piscina termale Seljavallalaug
Seljavallalaug è una piscina termale situata in una stretta valle tra le montagne. È la piscina termale più antica d'Islanda ed è raggiungibile con 10 minuti di camminata. È un luogo poco affollato ideale per gli amanti del relax e del silenzio.
La sorgente di Geysir
L'Islanda è piena anche di geyser che spruzzano acqua bollente ma il più importante è quello che ha dato il nome a tutti i geyser della terra. Scoperto nel 1924, è situato nella valle di Haukadalur. Vi consigliamo di fare attenzione all'acqua, in quanto la sua temperatura raggiunge i 125°C.
Il Parco Nazionale Þingvellir
Questo parco sorge sulla riva del lago Þingvallavatn, il più grande d'Islanda, ed è Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO. Nel 930, fu fondato uno dei primi parlamenti del mondo. In questo parco, si trova la faglia che separa il continente europeo da quello americano.
Il lago glaciale Jökulsárlón
Il lago glaciale Jökulsárlón si trova a sud del paese e si è formato nel 1934 in seguito allo scioglimento dei ghiacciai islandesi. Se siete amanti degli iceberg, allora questo è il posto per voi. Le foche che punteggiano le spiagge vi terranno compagnia.
L'aurora boreale
L'aurora boreale è uno spettacolo che possiamo ammirare solo in pochissime parti del mondo. Si tratta di scie luminose dai toni del verde che danzano in modo inebriante nel buio del cielo. Il periodo migliore per ammirare questa magia va da marzo ad agosto.
Reykjavík
Non potete certo fare ritorno a casa senza salutare la capitale più settentrionale del mondo. Reykjavík è una città molto graziosa con diversi punti d'interesse, come il museo nazionale Þjóðminjasafn che contiene opere d'arte e oggetti della cultura islandese, il museo all'aperto Árbæjarsafn in cui sono ricostruite le antiche case islandesi, e la chiesa luterana Hallgrímskirkja dalla forma particolarissima.