10 luoghi da fotografare a Roma
Introduzione
Roma attira visitatori da tutto il mondo, ogni giorno dell'anno, senza sosta. Puoi lasciarti guidare dal flusso dei turisti oppure scegliere da solo dove dirigerti per scattare delle foto memorabili nella Città Eterna, passando tra i vicoli ricchi di storia del Centro fino ad arrivare alle borgate periferiche, popolari e caratteristiche come i monumenti romani, famosi nel Mondo. Ecco allora 10 luoghi da fotografare assolutaente se visitate Roma.
Giardino degli Aranci
Questo splendido parco, il cui veronome è Parco Savello, è un luogo abbastanza frequantato ma non troverete la calca che trovare usualmente in giro per Roma, anhe se spesso all'interno di quest'area vengono organizzati spettacoli o rappresentazioni teatrali che richiamano un buon afflusso di persone. Duranta la stagione di fioritura degli aranci di cui è costellata la superficie del parco, di circa 8000 mq, potrete camminare lungo i vialetti e rimanere inebriati dal dolce profumo, in attesa delle ultime luci del giorno, quando potrete scattare splendide fotografie con le imponenti silhouette degli alti alberi che vi circondano, o immortalando i passanti che trascorrono attimi di relax lontano dal traffico capitolino.
Colle Aventino
Dopo aver visitato il Giardino degli Aranci, rimanendo in zona, possiamo dirigerci verso il Colle Aventino, e più precisamente al Priorato dei Cavalieri di Malta dove potremmo godere, con un po' di attenzione, di uno spettacolo davvero particolare e suggestivo: guardando attraverso il buco della serratura del grande portone d'ingresso potrete infatti osservare Roma da un punto di vista davvero unico e, se siete fortunati, potrete provare a realizzare uno scatto memorabile immortalando il Cupolone da lì. Consigliabile recarsi al Priorato presto alla mattina o al tramonto poiché durante gli altri momenti della giornata potreste trovare una lunga fila davanti al portone.
Parco degli Acquedotti
Situato sull'Appia Antica, il Parco degli Acquedotti è un luogo spesso utilizzato dai molte scuole di fotografia quando si tratta di organizzare le uscite per i propri corsisti, il che la dice lunga sulla particolarità di questo posto, sospeso tra l'attualità e il cuore storico della città: la presenza di queste strutture di mattoni, con i loro archi e le lunghe ombre che proiettano sul terreno con favorevoli condizioni di luce, rendono lo scenario davvero speciale e non vi sarà difficile trovare buoni scatti lungo il percorso degli undici acquadotti, soprattutto al tramonto.
Terrazza del Pincio
Immancabile una visita alla Terrazza del Pincio, il luogo che permette a chiunque di osservare Piazza del Popolo e la Cupola di San Pietro da un punto di vista assolutamente unico. La scelta dello scatto da portare a casa, anche qui, non sarà facile poiché ci sono svariati scorci da poter immortalare, su tutti, forse, il particolare effetto ottico che si crea con la strada che conduce a Via Cola di Rienzo. Anche i numerevoli busti disposti nell'area del Pincio sono un ottimo scenario per scattare fotografie particolari e un po' meno usuali del solito.
Quartiere Trullo
Se volete davvero uscire dalle vie turistiche, allontanandovi dalle mete dove si trova il maggior numero di visitatori a Roma, potete dirigervi al Quartiere Trullo, uno splendido esempio di riqualificazione urbana ed urbanistica avvenuta attraverso al street-art. Questo splendido quartiere periferico, facilmente raggiungibile con le linee urbane dell'autobus, è da considerarsi alla stregua di un museo a cielo aperto, con le sue straordinarie pareti dipinte, i suoi disegni colorati e le tantissime scritte.
Terrazza dello Zodiaco
La Terrazza dello Zodiaco è un'altra tappa immancabile se siete alla ricerca di scatti fotografici che si discostino un po' dalle solite fotografie che si fanno a Roma. Il luogo si presta ad un'ambientazione molto romantica, non per niente è anche detta Terrazza degli Innamorati, e vi regalerà una meravigliosa vista su Piazza Venezia, sul Colosseo stesso e su innumerevoli altri monumenti che potrete osservare da una visuale unica, soprattutto al tramonto ma anche, e soprattutto, di notte.
Via Minghetti
Probabilmente davvero poco conosciuto anche dagli stessi abitanti di Roma, questo passaggio pedonale è un luogo da non perdere assolutamente se volete degli scatti davvero speciali; situato poco distante dalla Fontana di Trevi, vicino a Piazza dell'Oratorio, fa bella mostra di sè in perfetto stile Liberty e, anche se è privato, è visitabile durante i classici orari d'apertura degli uffici. L'effetto creato dagli affreschi e dalle strutture in ferro, unite alle ampie superfici delle vetrate, saprà darvi la giusta ispirazione per splendide fotografie.
Clivo di Scauro
Un altro passaggio pressochè sconosciuto anche ai Romani, situato sul Monte Celio e raggiungibile dalla Salita di San Gregorio, il Clivo di Scauro è abbastanza vicino al Circo Massimo ma è difficile che i turisti si spingano fino a qui. Questa minuta stradina offre uno splendido scorcio ed è perfetta per degli scatti gemetrici e prospettici, soprattutto grazie alla presenza degli archi e degli immancabili sanpietrini al suolo. Che sia deserta o che la fotografiate con la presenza di qualcuno, questo vicolo ha una forza comunicativa molto particolare, forse proprio per la presenza degli archi a giocare il ruolo un po' particolare di "soffitto" in un ambiente all'aperto come una via urbana.
Quartiere Coppedè
Il Quartiere Coppedè non è propriamente un quartiere, quanto più un caratteristico angolo in stile Liberty e Decò nel Centro della Capitale. Prende il nome dall'architetto che lo ideò attraverso il susseguirsi visionario di palazzine in vari stili, dal Gotico al Decò, con decorazioni sfarzose e spesso esagerate; l'atmosfera che si respira, e che trasparirà nei vostri scatti, è sicuramente quella di un luogo da sogno, fuori dai canoni e lontano dallo stile classico del centro di Roma, un'aspetto che è anche stato fondamentale nell'ambientazione dei alcuni film, anche di Dario Argento.
Quartiere Eur
Lasciando i luoghi più nascosti della città e dirigendoci verso una destinazione molto più frequantata, arriviamo al famosissimo Eur, il quartiere costruito negli anni '30 in occasione dell'Esposizione Universale che però non si tenne mai. La presenza di numerosi colonnati e di palazzi all'avanguardia vi permetterà di rappresentare, nei vostri scatti, tutta la ricchezza architettonica di questa città e soprattutto di questa zona, dove possiamo trovare il famigerato Colosseo Quadrato, oltre che il Palazzo dei Congressi e il Lago dell'Eur, un luogo molto frequantato dai romani e dove potremo immortalare gli abitanti della Città Eterna nella loro vita quotidiana, magari fanno un pic-nic o se ne vanno al largo con il pedalò.