10 località dove andare in campeggio con i bambini
Introduzione
Quale occasione migliore di vivere la vacanza con bambini se non il campeggio? La formula 'on plein air', in tenda, roulotte o camper, oppure, perché no, per chi ama la comodità comunque di una casa all'interno di una struttura organizzata come il campeggio, il bungalow o le villette prefabbricate sono in questi anni aumentate a dismisura, lasciando intatte le caratteristiche di vita all'aria aperta del campeggio, la possibilità di fare facilmente amicizia tra famiglie, lasciando quel pizzico di libertà controllata ai bambini che assieme giocano conoscendosi, un luogo davvero ideale per bambini e famiglie. Quasi in tutti i campeggi sono disponibili aree attrezzate per barbecue, veri luoghi di socializzazioni tra padri che, tra salsicce fumanti, costine e pancette, chiacchierano concedendosi una birra in compagnia, mentre i bambini giocano in attesa delle grigliate e la mamme preparano le tavolate. Il campeggio è libertà ed opportunità di conoscenza tra persone e l'interesse sempre maggiore da parte di migliaia di italiani e turisti stranieri, ha amplificato la richiesta di piazzole, villette, bungalow, resort attrezzati. Scopriamo allora 10 località ideai nelle quali andare in campeggio con i bambini, tenendo conto sia delle tendenze ad un turismo marinaro, montano, lacunare.
Lidi ferraresi
Per gli amanti del mare, i Lidi ferraresi sono mete ideali per chi ricerca la formula campeggio per diversi motivi. Quasi tutti sono attrezzati con parchi giochi interni, offrendo gratuitamente animazione sia durante il giorno che la sera, opportunità di relax per genitori alla ricerca di una ricarica dopo mesi di lavoro, ma anche di divertimento per bambini, vegliati e stimolati al gioco da personale qualificato. Dal Lido di Spina a quello degli Estensi, dal Lido delle Nazioni a quello di Pomposa o di Volano o Scacchi, i sette Lidi ferraresi, o comacchiesi, sono un'importante realtà per chi fosse alla ricerca di un angolo di verde all'interno delle grandi pinete costiere a pochi metri dal mare.
Roseto degli Abruzzi
Anche qui le caratteristiche sono simili ai Lidi ferraresi: pinete, mare cristallino, organizzazione delle attività interne, la possibilità offerta dalla cittadina costiera di visitare l'entroterra abruzzese sino ai Parchi montani i quali, anche d'estate, offrono importanti possibilità panoramiche di grande suggestione. Roseto degli Abruzzi è apprezzata dal turismo italiano, negli ultimi anni scoperta e confermata anche da quello straniero per l'alto numero di campeggi dedicati spesso proprio ai piccoli ospiti. La cucina locale, inoltre, è una vera tentazione da scoprire la sera dopo una giornata di mare o di gite.
Cannigione
Questa località posta nello splendido Golfo di Arzachena, per la comodità di essere nel mezzo tra la Costa Smeralda e Palau, quindi con la possibilità di traghettarsi facilmente verso l'arcipelago della Maddalena, offre diversi campeggi perfetti per bambini, votati all'accoglienza delle famiglie, all'offerta di attività sportive in mare e sulla terraferma, località ideale anche per andare alla scoperta dell'entroterra del Comune di Arzachena ricco di residuati della civiltà neolitica come le Tome dei Giganti ed altri ritrovamenti pre-nuragici. Tra mare e cultura, Cannigione è quindi una meta perfetta per accontentare grandi e piccini.
Gallipoli
Tra le località di mare più apprezzate negli ultimi anni, il Salento è sicuramente quella che rappresenta il maggior incremento nelle aspirazioni turistiche degli italiani. Se spesso la presenza di migliaia di turisti riversati sulle spiagge è importante, a volte fastidiosa per l'eccessivo numero, i campeggi, a volte voluti dopo attenta ristrutturazione di masserie antiche, concedono l'opportunità di vivere il mare meraviglioso di località come Gallipoli ma con l'esclusività di avere spiagge private e calette perfette per bambini nelle quali l'acqua degrada dolcemente.
Dobbiaco
Dalle coste più belle alle Alpi più affascinanti: Dobbiaco è un piccolo borgo del Comune di Bolzano nel quale si respira la natura balsamica dei suoi gineprai selvatici, che proprio nella natura risveglia la voglia di scoperta e libertà grazie alla formula campeggio. I bambini saranno letteralmente coinvolti dalle attività proposte dalle animazioni locali, Il Trentino Alto Adige da anni punta molto ai bambini ed alle attenzioni rivolte ad essi per rendere alla famiglia l'opportunità di vivere una vacanza tra boschi, scoperte, sentieri segnalati dal Club Alpino Italiano, sia per percorsi semplici che per veri amanti del trekking o del nord-walking di famiglia.
Baselga di Pinè
Monti e lago nella formula che Baselga di Pinè offre alle famiglie villeggianti nelle sue strutture attrezzate per campeggiatori. Il comprensorio si compone di una serie di vallate e sentieri i quali, partendo o giungendo su bel lago, offrono la possibilità di scoprire la natura locale con percorsi ideali per principianti ed esperti. Baselga è facilmente raggiungibile da ogni parte d'Italia non essendo lontana dall'arteria del Brennero, un luogo che negli ultimi anni ha incrementato le presenze turistiche proprio grazie all'offerta di strutture nei campeggi o di ampie piazzole attrezzate ideali per famiglie.
Castiglione della Pescaia
Tra le varie province della Toscana, il grossetano è meta di turismo che ricerca sia occasioni di mare ma anche di visita nell'entroterra incantevole di questa Provincia al confine con l'alto Lazio. Sospeso tra la Maremma e la costa tirrenica, Castiglione della Pescaia offre diverse strutture adatte per famiglie di campeggiatori. Con la possibilità di scoprire il territorio attraverso gite giornaliere, oppure rimanendo all'interno della strutture, dotate di spiagge attrezzate e private nello splendido mare antistante, immerse in pinete importanti e secolari, Castiglione della Pescaia è una località ideale per chi ricerca tranquillità, paesaggi importanti, natura e cultura tradizionale di un'area geografica in cui le usanze rurali sono ancora immerse nella loro storia e tradizione.
Lazise
Lago o monti? Nessun problema: le strutture di Lazise offrono diversi campeggi appositamente studiati per accogliere famiglie e accontentare le aspettative di tutti i membri. Non lontana dai Parchi del divertimento, o dalla possibilità di visitare le più belle realtà cittadine affacciate sul Lago di Garda, Lazise è ai piedi delle Alpi locali, rinomate soprattutto per gli amanti delle scalate organizzate con opportunità sportive rivolte anche ai piccoli scalatori in erba.
Merano
Tornando sui comprensori montani più affascinanti, Merano è una meta amata proprio da famiglie alla ricerca di natura, escursioni nei boschi, campeggi attrezzati sia nell'offerta di piazzole per tende e camper, o roulotte, bungalow e baite in stile tipico. Il comprensorio è ricco di percorsi, cascate, boschi, fungaie: la stessa Merano è una piccola Vienna in territorio italiano da scoprire e apprezzare.
Bracciano
Il Lago vulcanico di Bracciano, il bel castello del borgo a pochi passi, Roma facilmente raggiungibile, sono caratteristiche importanti per famiglie che ricercano una soluzione di campeggio per rilassarsi sulle sponde del bel lago o concedersi una visita alla capitale grazie al treno locale che raggiunge la Città Eterna in appena un'ora di percorso con diverse fermate nei maggiori punti d'attrazione.