10 itinerari in Puglia senza auto
Introduzione
Quando insieme ai vostri amici avete intenzione di di effettuare un viaggio alla scoperta di una regione italiana, è bene iniziare a programmare fin da subito quale sarà l'itinerario che preferirete seguire all'interno dei giorni che spenderete per girare posti magnifici.
In questa sede non vogliamo di certo spiegarvi come fare un itinerario, ma piuttosto darvi dei consigli su quali possono essere i 10 itinerari in Puglia senza auto, per cui da svolgere o con mezzi alternativi, o direttamente a piedi. Ultimamente stanno spopolando sempre di più tutti quei viaggi che richiedono soltanto l'utilizzo della bicicletta, all'insegna del risparmio per l'ambiente e per l'economia.
Ecco a voi dunque il corpo centrale di questa lista, i 10 luoghi più importanti da visitare senza l'ausilio di un mezzo.
Castel del Monte
Il primo luogo che vi consigliamo di visitare è Castel del Monte, una fortezza del XIII secolo che risale dunque al periodo del Sacro Romano Impero di Federico II. Il Castello è situato all'incirca vicino all'altopiano delle Murge occidentali, nel comune di Andria.
Basilica di San Nicola
La Basilica di San Nicola è un luogo facilmente raggiungibile senza l'ausilio di alcun mezzo, infatti si trova proprio nel centro di Bari e rappresenta un esempio significativo di architettura romanica nel contesto pugliese. Vedrete che l'interno di questa Basilica vi lascerà realmente senza parole.
Zoo safari Fasanolandia
Perché non aggiungere un bel luogo di divertimento dopo una serie di visite storiche in Puglia? Lo zoo safari Fasanolandia sarà il posto adatto alle vostre esigenze, anche perché all'interno contiene un importante parco divertimenti per qualsiasi età.
Santuario di San Michele
Il Santuario di San Michele Arcangelo si trova in provincia di Foggia, esattamente vicino a Monte Sant'Angelo da cui ha preso ispirazione il proprio nome. Dal 2011 inoltre risulta iscritto alla lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, per cui è un luogo che assume molta importanza nello scenario europeo.
Miragica
Un altro parco di divertimenti che esiste in Puglia è il Miragica, un luogo ricco di scenografia in cui dimenticherete di essere in Italia, per affacciarvi ad un mondo magico e incantato. Portateci specialmente i più piccoli, in modo tale da regalare loro un giorno di divertimento in mezzo a quelli passati alla scoperta di luoghi storici.
Trullo Sovrano
Il Trullo Sovrano è un edificio che si trova immerso ai classici trulli pugliesi, quelle abitazioni o negozi con una forma caratteristica che hanno reso la Puglia famosa in tutto il mondo. Non perdetevi assolutamente la visita del trullo più alto di tutti.
Museo Faggiano
Molto spesso diventa ripetitivo girare per musei, ma noi vi assicuriamo che questo è molto particolare, in quanto offre una vastità immensa di opere storiche, artistiche e culturali da visionare direttamente in prima persona. Scegliete una buona guida e iniziate il tour.
Parco nazionale del Gargano
Non si può assolutamente escludere da questa lista il famoso Parco nazionale del Gargano, un luogo protetto dall'Unione Europea che si trova principalmente in provincia di Foggia. Al suo interno potrete incontrare tantissime specie protette che renderanno l'atmosfera molto più bella.
Parco della Murgia
Se vi piace l'escursionismo e volete passare un po' di tempo all'aria aperta non dovete assolutamente perdervi il Parco della Murgia, dove avrete la possibilità di visitare anche una piccola chiesa al suo interno e un area naturale protetta, per cui non dimenticatelo.
Spiaggia del Gargano
Infine, ma non per importanza, vogliamo parlarvi dello Sperone d'Italia, nonché l'ultima parte dello stivale che va a chiudere la forma dell'Italia: il Gargano, che è costituito da immense spiagge molto curate dove rilassarsi e fare un tuffo a mare in tranquillità.