10 errori da non fare in barca a vela
Introduzione
Una tra le attività più belle che si possono fare al mare è sicuramente andare in barca, ma il divertimento è addirittura raddoppiato se abbiamo la possibilità di andare in barca a vela. Infatti la possibilità di farci guidare dal vento è qualcosa che aggiunge davvero qualcosa di bello e divertente, assicurando comunque una sfida sempre nuova a chi si cimenta in quest'attività. Tuttavia ci sono svariati errori che si possono commettere e che possono inficiare la nostra esperienza. Scopo di questa guida è far comprendere le manovre corrette in modo da evitare i 10 errori più comuni in modo da evitarli e migliorare tutta questa fantastica esperienza: andare in barca a vela.
Issare la randa con vento forte
Innanzitutto spieghiamo cos'è la randa: è la struttura portante che sorreggerà la vela. Questa è la prima operazione da fare e il più delle volte è molto molto semplice. Tuttavia se ci si trova in una situazione di vento eccessivo l'errore da non commettere è quello di voler issare a mano la randa. È infatti sufficiente slegare la randa e lasciarla aprire direttamente dalla forza del vento. Ovviamente questa manovra che ci risparmia la fatica iniziale non va effettuata con situazioni di vento molto forte ma al massimo moderato.
Ostruire o non agganciare la randa a tutte le guide
Anche questo è uno dei passaggi iniziali fondamentali: dopo aver aperto la randa è necessario far andare la stessa completamente nelle guide apposite sull'albero, in modo da evitare strappi che costringono a lunghe e ahimè, costosissime, riparazioni. Fate quindi molta attenzione.
Dimenticare il giubbotto di salvataggio
Dopo questa manovre, che necessitano di una certa libertà di movimento, la prima cosa da fare è mettere il giubbotto salvagente. Se siete esperti nuotatori e il mare è calmo potete anche sorvolare su questo punto, tuttavia è sempre consigliabile indossare il giubbotto di salvataggio su una barca a vela.
Sbagliare le posizioni in barca
Fondamentale per la sicurezza: il randista (colui che governerà la nostra barca a vela) deve stare sempre sopravento, cioè in opposizione a dove il vento soffia. Questo eviterà al randista, in caso di movimenti inaspettati della vela, di esserne colpito.
Lasciare asciugamani in zone di passaggio
Fate attenzione a dove posizionate gli asciugamani. Infatti possono risultare pericolosi e scivolosi a causa dell'umidità. Infatti se questi capitano fra i piedi o sotto il sedere mentre vi state sedendo e farvi prendere delle pericolose cadute.
Tenere gli asciugamani all'interno delle cabine
Lasciando un asciugamano all'esterno della nostra barca a vela potremo ottenere 2 benefici: avere un asciugamano sempre fresco e asciutto con il quale asciugarci. Lasciando l'asciugamano a lambire l'acqua questo sarà sempre disponibile per poterci rinfrescare. Lasciandolo sottocoperta invece il vostro asciugamano potrebbe iniziare a produrre cattivo odore rendendo l'aria stantia.
Preparare la vela sulla barca
Prima di salire in barca, o mentre qualcuno prepara la randa è cosa buona, per risparmiare tempo, che qualcuno si preoccupi di srotolare e controllare lo stato di salute della vela che si vuole utilizzare perché se si scoprono dei buchi nella vela quando ormai si è a largo la vostra gita in barca a vela può considerarsi chiusa ancor prima di iniziare.
Issare la vela da soli
Questa operazione necessita di almeno 2 persone: una che tira la vela in alto con gli appositi ganci dell'albero e l'altra che accompagna la stessa in modo che non si annodi su se stessa rallentando le operazioni ed evitando il rischi si strappi o buchi.
Faticare per fissare la vela
Questa operazione può essere fatta in qualsiasi condizione di vento (ovviamente un vento che permetta la navigazione). Una volta issata la vela sarà il vento stesso a gonfiarla. A noi non resterà che fissarla alla randa con il minimo di fatica.
Andare contro vento
È la cosa più ovvia ma anche la più importante. Per un'esperienza veramente completa infatti bisogna farsi trasportare dal vento e ciò è possibile solo se ci posizioniamo in modo tale che il vento gonfi la nostra vela nella direzione in cui vogliamo andare facendoci fare una meravigliosa esperienza in barca a vela.