10 dolci da non perdere in Austria
Introduzione
Famosa e amata in tutto il mondo, la pasticceria austriaca offre una varietà di dolci deliziosi ed eleganti. Vienna, e in generale l'Austria, rappresentano la patria dei golosi di dolci. Molte delle ricette della pasticceria austriaca hanno fatto il giro del mondo. Scopriamo insieme i 10 dolci da non perdere in Austria.
La torta Sacher
La torta Sacher, regina dei dolci austriaci, famosissima in tutto il mondo, si compone di due strati di pan di spagna al cioccolato, farciti con confettura di albicocca e un ciuffo di panna montata. La ricetta è attribuita a Franz Sacher, che, la creò nel 1832, a soli sedici anni. Il dolce è diventato a tal punto celebre che, in tutto il mondo, il 5 dicembre si festeggia la giornata della torta Sacher.
Lo strudel viennese
Una ricetta tra le più tradizionali, che unisce Italia, Austria, Slovenia, Slovacchia e Repubblica Ceca: è lo strudel. In Austria, lo strudel viennese viene preparato sia con la pasta sfoglia, che con la pasta frolla, come avviene in Italia. Lo strudel viene riempito con mele, spezie, uvetta e frutta secca e arrotolato su stesso per ottenere la classica forma allungata.
I krapfen
I krapfen, dolcetti austriaci che hanno conquistato il mondo, proprio come la Sacher e lo strudel, sono delle frittelle dalla forma tondeggiante realizzati con pasta dolce lievitata. Simili ai nostri bomboloni o alle graffe, il loro ripieno tradizionale è la confettura di albicocca. In Austria, i krapfen sono tipici del periodo di carnevale ma si possono trovare tutto l?anno.
I kipferl
Piccoli dolcetti a forma di mezzaluna, tradizionali del periodo natalizio: sono i kipferl, realizzati con un impasto è molto semplice. Farina, burro, mandorle tritate, zucchero, albumi gli ingredienti principali. E per la decorazione vi basterà soltanto tanto zucchero a velo. Esiste poi la variante dei Vanillekipferl con l?aggiunta di zucchero miscelato a bacche di vaniglia, dal profumo davvero irresistibile.
Il Mohr im Hemd
Nato a Vienna, il Mohr im Hemd, che significa Moro in camicia, è un dolce monoporzione golosissimo al cioccolato fondente, servito con panna montata e salsa al cioccolato. La creazione di questa ricetta risale al 1888. E da allora non ha smesso di conquistare i palati dei visitatori provenienti da tutto il mondo.
La Torta Mozart
Dedicata a un grande musicista, la torta Mozart è realizzata con una pasta frolla sablée, molto friabile, farcita con una mousse di nocciole, una mousse di cioccolato e una mousse di pistacchi. Golosissima e irresistibile, la Torta Mozart conquisterà anche i palati più esigenti!
I Palatschinken
I Palatschinken sono frittelle simile alle crepe francesi, da alcuni accostate anche ai pancake. Gli ingredienti sono sempre semplici ed economici: uova, farina, zucchero, latte e un pizzico di sale. La particolarità tutta austriaca è che questa ricetta si può mangiare arricchita con ingredienti dolci, come sciroppo d?acero, marmellata, cioccolato o burro, oppure in preparazioni salata in aggiunta alle zuppe.
Il Weichselstrudel: lo strudel all'amarena
In Austria le varietà di strudel sono davvero tantissime. Il famoso dolce appare, infatti, in diverse varianti tipiche. Il Weichselstrudel ne è un esempio: strudel all?amarena realizzato con la pasta sfoglia. La farcita può essere realizzata con amarene fresche o confettura, mentre esternamente la decorazione prevede una spolverata di zucchero a velo e delle scaglie di mandorle.
La Torta del Cardinale
Dai raffinati locali della città alle cucine dei conventi, dove è stata creata la Torta del Cardinale (Kardinalschnitte). I colori, il bianco della meringa e il giallo del pan di spagna, si alternano a strati. Si può, talvolta, trovare anche un terzo strato a base di crema al caffè, di lamponi freschi o di confettura di albicocche.
I Marillenknodel
I marillenknödel, canederli di albicocche, tipici della regione di Wachau, a nord di Vienna, si presentano in diverse varianti, ma simili per la forma rotondeggiante. Questi piccoli e deliziosi dolcetti possono, infatti, essere realizzati anche alle prugne.