10 cose da vedere in un weekend a Trieste
Introduzione

Vogliamo andare in vacanza ed abbiamo un solo weekend per farlo? Perché non visitare Trieste? La città italiana, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia, dal clima subtropicale umido e splendidamente nota dal punto di vista botanico (infatti la flora urbana è stata per molto tempo frutto di studi che hanno mappato ben 1024 specie e sottospecie) è pronta ad accoglierci tra le innumerevoli cose da vedere, ma concentriamoci in questa guida su 10 cose.
Piazza Unità d'Italia
La piazza principale di Trieste è Piazza Unità d'Italia, posizionata tra il colle di San Giusto (centro storico della città), il Borgo Teresiano (quartiere cittadino costruito attorno alla metà del XVIII secolo) e il Borgo Giuseppino (quartiere cittadino costruito attorno alla fine del XVIII secolo). Con la sua superficie totale di 12.280 metri quadrati, la piazza assunse tale nome nel 1918, quando la città fu annessa al Regno d'Italia. Da non sottovalutare i palazzi che si affacciano sulla piazza: il palazzo della Luogotenenza austriaca (ora sede della Prefettura), il palazzo Stratti (dove vi è lo storico caffè della città), il palazzo Modello, il Municipio, il Palazzo Pitteri (il più antico edificio della piazza), il Grand Hotel Duchi d'Aosta e il palazzo della compagnia di navigazione Lloyd Austriaco di Navigazione (ora sede della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia). Al centro della piazza poi, possiamo trovare la Fontana dei Quattro Continenti (Europa, Asia, Africa e America) costruita tra il 1751 e il 1754.
Cattedrale di San Giusto
Il principale edificio religioso cattolico della città è la Cattedrale di San Giusto. La facciata è austera ed arricchita da un rosone in pietra carsica ed è rivestita, come anche il campanile, da reperti del periodo romano. Nel campanile troviamo cinque grandi campane in scala di Sol. All'interno della cattedrale possiamo notare alcuni affreschi originali (il più importante è "Ciclo di san Giusto") e dei mosaici absidali bizantini. Infine, sempre all'interno troviamo un "organo a canne Mascioni opus 345", costruito nel 1922, con sistema di trasmissione pneumatica, poi convertita in elettrica.
Museo Revoltella
Galleria d'arte moderna sicuramente è il Museo Revoltella, casa dove visse il barone Pasquale Revoltella fino alla morte. Il palazzo fu costruito nel 1858 e successivamente, per ampliare le collezioni, il Comune ingrandì la sede acquistando il Palazzo Brunner al quale poi si affiancò il Palazzo Basevi. Al giorno d'oggi quindi, il museo è composto da tre palazzi con un totale di area espositiva pari a 4000 metri quadrati. Le opere esposte all'interno sono oltre 350 tra dipinti e sculture di autori italiani e artisti del Friuli-Venezia Giulia. Per informazioni su orari e biglietti, è possibile consultare il sito.
Molo Audace
Sulle rive di Trieste, al centro della città, troviamo il molo Audace che separa il bacino di San Giorgio dal bacino di San Giusto del Porto Vecchio. La storia del molo è particolare: nel 1740 a seguito dell'affondamento della nave San Carlo vicino alle rive di Trieste, si è deciso di costruire sul relitto il Molo che fu intitolato appunto al Santo. Successivamente poi, nel 1918, la prima nave della Marina Italiana ad attraccare al molo fu il cacciatorpediniere "Audace" e in ricordo di tale avvenimento venne cambiato il nome al molo. All'estremità della costruzione, troviamo una rosa dei venti in bronzo.
Risiera di San Sabba
Non tutti sanno che la Risiera di San Sabba è stat un lager nazista utilizzato per la detenzione, transito ed eliminazione di numerosi prigionieri politici ed ebrei. All'interno del Campo di concentramento vi è anche un forno crematorio rudimentale, realizzato per l'essiccazione del riso, che veniva utilizzato per bruciare i cadaveri. Nel 1965 la Risiera è stata dichiarata monumento nazionale e ad oggi possono essere visitati la "cella della morte", le 17 celle dove venivano rinchiusi i prigionieri, l'edificio con ben quattro piani e il forno crematorio.
Canal Grande di Trieste
Al centro del Borgo Teresiano vi è un canale navigabile: il Canal Grande di Trieste, realizzato nel 1754-1756. Sul canale affacciano il fianco del palazzo Aedes (il "grattacielo rosso"), la sede espositiva del palazzo Gopcevich, la neoclassica chiesa di Sant?Antonio Taumaturgo, il caffè Stella Polare, il tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione, il fianco del palazzo Genel e del palazzo Carciotti. Inoltre, il canale è attraversato da due ponti: il Ponte Rosso, costruito in legno nel 1756 e il Ponte Verde, costruito in ferro nel 1858.
Civico museo Sartorio
Il Civico Museo Sartorio ha origine dalla Famiglia Sartorio che nel 1775 apriì una filiale di commercio a Trieste e affidandola a Pietro Sartorio. L'ultima erede, lasciò poi la villa, costruita alla fine del 1600, al Comune affinché divenisse un museo con tutto il suo arredamento. Al giorno d'oggi infatti, il Civico museo custodisce arredi ed oggetti d'epoca, ceramiche, quadri e libri. Per informazioni su orari e biglietti, è possibile consultare il sito.
Kleine Berlin
Dal nome la cui traduzione è "Piccola Berlino", la Kleine Berlin è il più esteso complesso di gallerie sotterranee della seconda guerra mondiale. Il complesso si trova al centro della città ed è formato da due settori distinti ma comunicanti: la parte costruita dagli italiani e utilizzata come rifugio antiaereo per la popolazione civile e la parte costruita dai tedeschi e adibita a deposito.
Castello di San Giusto
Restaurato nel 2000 e con struttura risalente al XV secolo, il Castello di San Giusto è una fortezza-museo collocata sul colle di San Giusto. Per entrare all'interno potremo utilizzare il ponte levatorio e noteremo fin da subito le numerose iscrizioni storiche e lapidi commemorativi, oltre che gonfaloni militari e stemmi di famiglie. Noteremo quindi camminando all'interno il museo delle armi, le antiche postazioni di tiro e la guardiola. Al giorno d'oggi il castello viene utilizzato per manifestazioni culturali e di spettacolo. Per informazioni su orari e biglietti, è possibile consultare il sito.
Castello di Miramare
Residenza della corte Asburgica, il castello di Miramare venne costruito nell'omonimo quartiere di Trieste ma ben presto diventò un Museo Storico. Affacciato sul golfo di Trieste, all'interno del castello troviamo una particolare raccolta di vasi orientali e potremo ammirare anche le stanze del Duca Amedeo d'Aosta con arredi in stile razionalista. Ad oggi l'intero museo e tutte le camere sono ben conservati e mantengono gli arredi originali risalenti al XIX secolo. Per informazioni su orari e biglietti, è possibile consultare il sito.
Guarda il video
