10 cose da vedere in Baviera
Introduzione
Castelli da favola, panorami alpini, verdi vallate, campi e campagne a perdita d'occhio. E ancora città d'arte, suggestivi borghi romantici, itinerari storici e culturali. In questo land, il più grande e ricco della Germania, troverete questo e molto altro. Ecco le 10 (e più) cose da vedere assolutamente durante un viaggio in Baviera.
Castello di Neuschwastein
L'attrazione maggiore della Baviera e di tutta la Germania sono i Castelli di Ludwig II. Un capitolo a parte lo merita senza dubbio Neuschwanstein, il castello delle fiabe. Nonostante la sua architettura che ricorda le fortezze feudali del Medioevo, questo castello è stato costruito nel 1869. Il giovane Ludwig II, amante delle leggende germaniche rievocate nelle opere musicali di Wagner, intendeva farne la sua residenza estiva. Purtroppo non visse a lungo per godere di questo suo gioiello, morendo misteriosamente poco dopo il termine dei lavori. Oggi è la meta turistica più visitata dell'intera Germania.
Hohenschwngau
Un'altra residenza reale, facente parte dei cosidetti Castelli di Ludwig è Hohenschawangau, Si tratta di una maestosa villa, posta sulla collina davanti a quella di Neuschwanstein. Qui Ludwig trascorreva le estati con la famiglia e seguiva da vicino i lavori per la realizzazione del suo Castello delle Favole.
Linderhof
Anche Lindrhof è un'altra residenza di Ludwig II. Si dice che fra tutte era questa piccola ma lussuosa villa immersa nel verde, la sua preferita. Incastonata fra le Alpi Bavaresi, circondata da fontane e giardini all'italiana, il giovane sovrano la arricchì ulteriormente di padiglioni in stile arabesco come il Chiosco moresco e la Casa Marocchina. Non ultimo, da non perdere, è la Grotta di Venere, con il laghetto e la piccola barca a forma di conchiglia.
Marienplatz a Monaco
Visitando la Baviera non si può evitare il suo capoluogo, Monaco. La città più industriosa e fiorente della Germania, è ricca anche di storia, arte e cultura. Marienplatz, in pieno centro storico, è fra le attrazioni principale. È il salotto della città, luogo di incontro. Il celebre Carillon, posto sulla parete del palazzo del Municipio si aziona ogni giorno, alle 11, alle 12 e alla 17. Offrendo al pubblico lo spettacolo di musica e antiche marionette danzanti.
Residenz a Monaco
Il Palazzo Reale a Monaco, il Residenz. È fra i più grandi di Europa. Sono 130 le stanze aperte al pubblico. Qua si può rivivere la storia delle tante dinastie bavaresi che si sono avvicendate al potere, nel corso dei secoli. Tanti e diversi anche gli stili architettonici e di arredamento presenti nel palazzo, dal rinascimento al neoclassico, dal gotico al barocco e al rococò.
Frauenkirche a Monaco
Restiamo ancora a Monaco. La cattedrale, Frauenkirche, risale al 1400. Tipici sono i due campanili gemelli con le cupole a cipolla, che svettano sul panorama della città. L'architettura è caratterizzata da una fila di splendide vetrate ristrutturate dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Una curiosità: all'ingresso della cattedrale c'è un impronta. Leggenda vuole che appartenga al diavolo che ha sbattuto il piede a terra indispettito dalla bellezza della chiesa.
Hofbrauhaus
Visitare la Baviera vuol dire anche cogliere e apprezzare i suoi prodotti tipici. Come non visitare allora lo Hofbrauhaus, il birrificio più famoso del mondo. Risale al 1589 e sorge all'interno di un vecchio convento, nel centro storico di Monaco. Fu proprio un regnante dell'epoca, Guglielmo V, a volere una fabbrica di birra alla sua corte, così trasformò parte dell'edificio destinato ai Gesuiti in un birrificio.
Musei a Monaco
Restando ancora a Monaco di Baviera è doveroso citare anche i tanti musei e le altre attrazioni turistiche. Da non perde una visita il Deutches Museum, museo dedicato alla scienza e alla tecnologia, la Vecchia Pinacoteca, famosa in tutto il mondo, e la Pinacoteca Moderna, con importanti opere di arte contemporanea. Inoltre il Parco Olimpico, palcoscenico dei Giochi del 72 e, poco lontano, il Museo Automobilistico della Bmw.
Romantische Strasse
Usciamo da Monaco. Dal Fussen si snoda verso nord la Romantische Strasse, la Strada Romantica. Dai pendii della Algovia, arriva alla Franconia del nord, attraversando la campagna bavarese e passando fra suggestivi e romantici borghi antichi dove si ritrovano atmosfere d'altri tempi. Qui alloggiando in tipiche locande di campanga si assapora il gusto della gastronomia locale.
Città bavaresi
Oltre ai castelli di Ludwig. A Monaco e alla strada romantica, tante altre le destinazioni interessanti in Baviera. Ricordiamo città storiche come Ausburg, fondata dagli antichi Romani o Norimberga, città dello storico processo alla fine della Guerra Mondiale. E ancora la Strada delle Alpi, il distretto dei Laghi e i Monasteri e le Abbazie di cui la Baviera è disseminata.