10 cose da vedere a Catania
Introduzione
Oltre ad essere il secondo centro più grande della Sicilia, Catania è una meta turistica di primo piano a livello nazionale. La città richiama infatti ogni anno una miriade di visitatori provenienti da ogni angolo del pianeta. A Catania si trovano edifici dall'inestimabile valore storico ed architettonico, ma anche attrazioni di tipo folkloristico e paesaggistico. In questo articolo vogliamo suggerirvi 10 cose assolutamente da vedere nella città all'ombra dell'Etna!
Occorrente
- Mappa del centro storico
- Scarpe comode
- Macchina fotografica
La Fontana dell'Elefante di Catania
In Piazza Duomo, nel cuore del centro storico di Catania, potrete visitare la splendida Fontana dell'Elefante. Quest'opera monumentale è stata realizzata nel Settecento dall'architetto siciliano Vaccarini, ma la scultura in pietra lavica che ritrae l'elefante (incastonata nella fontana) risale a tempi molto più antichi. I catanesi sono molto affezionati alla statua dell'elefante (chiamata "Liotru"), tanto che nel tempo essa è divenuta il simbolo della città.
Cattedrale di Sant'Agata
La magnifica Cattedrale di Sant'Agata è la chiesa più importante della città. Anche se il Duomo di Catania fu costruito nel secolo XI, il terremoto del 1693 distrusse completamente l'edificio originale, che fu ricostruito nei decenni successivi. La facciata della cattedrale è un tipico esempio di Barocco Siciliano, ed è caratterizzata dall'alternanza fra la roccia lavica nera e la pietra bianca. All'interno della chiesa, fra le tante opere d'arte, potrete visitare il monumento funebre di Vincenzo Bellini.
Teatro Romano
Il Teatro Romano di Catania si trova non distante dal Duomo e costituisce uno dei principali musei della città. Questo teatro rappresenta la testimonianza meglio conservata del periodo Romano di Catania ed al suo interno si tengono tuttora piccoli spettacoli. Lungo gli ambulacri del teatro sono esposti alcuni reperti archeologici di epoca greca e romana. Dall'interno della struttura potrete inoltre visitare un teatro più piccolo, l'Odeon, che era utilizzato dagli attori per le prove.
Piazza Stesicoro
Piazza Stesicoro è oggi il luogo più trafficato di Catania. Su questa piazza trovano spesso spazio bancarelle con prodotti tipici alimentari e manufatti artigianali. Al centro della piazza noterete una splendida statua che raffigura il musicista catanese Vincenzo Bellini, autore della "Norma" e della "Sonnambula". Sul lato occidentale di Piazza Stesicoro sono invece visibili i resti di una struttura risalente al tempo dei Romani e riportata alla luce solo negli ultimi anni.
La Pescheria
La Pescheria (in siciliano "a piscaria") è il mercato del pesce di Catania, considerato la più importante attrazione folkloristica della città. Presso le bancarelle che qui vengono allestite ogni giorno, potrete trovare (oltre al freschissimo pesce) prodotti alimentari di ogni tipo. Questo caratteristico mercato si trova in piazza Alonzo di Benedetto, proprio alle spalle del Duomo.
La Villa Bellini
La Villa Bellini è il più importante parco cittadino di Catania. L'ingresso principale del giardino è situato proprio al centro di via Etnea. All'interno della villa sono presenti giochi per bambini, lunghi viali alberati e tanti punti panoramici dai quali ammirare la città e l'Etna in lontananza. Il luogo più suggestivo della Villa Bellini è il Viale Degli Uomini Illustri, lungo il quale si trovano le statue di diversi personaggi storici italiani.
Via Crociferi
La strada più pittoresca di Catania è sicuramente la Via Crociferi, situata a ridosso della via Etnea. Si tratta di una stradina piuttosto stretta sulla quale si affacciano, a pochi metri di distanza l'una dall'altra, ben 4 chiese barocche, piccoli capolavori dell'architettura. L'accesso meridionale della via Crociferi è costituito da uno splendido arco settecentesco che secondo la leggenda fu costruito in una sola notte.
Castello Ursino
Miracolosamente sopravvissuto alla colata lavica del 1669 ed al terremoto del 1693, Il Castello Ursino è oggi uno dei pochi edifici medievali rimasti a Catania. A seguito di un lungo restauro, la struttura ospita oggi il Museo Civico. Nella ricca pinacoteca del Castello Ursino potete ammirare numerosi dipinti di diverse epoche, i più antichi dei quali risalenti al XV secolo. La "Raccolta Biscari" è invece costituita perlopiù da reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi nel sottosuolo di Catania. Nelle sale situate ai piani inferiori potrete notare, sui muri, disegni e frasi incisi dai carcerati nel periodo in cui il castello fu adibito a carcere.
Via Etnea
La via Etnea è il corso principale di Catania e va da Piazza Duomo fino alla Circonvallazione (ben al di fuori del centro storico). Questa elegantissima strada è costellata di bar e ristoranti, all'interno dei quali potrete assaggiare le ricette tipiche della cucina siciliana (arancini, granite e pasta alla norma, solo per fare qualche esempio). Lungo via Etnea si affacciano molti dei luoghi di interesse di Catania e sorgono diverse chiese. In particolare vi consiglio di visitare la Basilica della Collegiata, con la sua caratteristica facciata concava.
Aci Trezza
Al di fuori del centro storico, il luogo più interessante di Catania è sicuramente il piccolo borgo costiero di Aci Trezza, famoso per i suoi Faraglioni neri di origine vulcanica. Secondo la leggenda, questi enormi scogli sono quelli che Polifemo scagliò contro Ulisse, colpevole di averlo accecato. Ad Aci Trezza, oltre a prendere il sole e fare il bagno contemplando i Faraglioni, potrete partecipare ad un'escursione in barca per raggiungere l'Isoletta Lachea, che si trova proprio di fronte al porto.
Guarda il video

Consigli
- Oltre a visitare il centro storico di Catania, non perdete i dintorni della città.
- Un giorno potrebbe non bastare per visitare a fondo tutti i luoghi di interesse di Catania: consigliamo di pernottare in città.