10 cose da portare in campeggio

Tramite: O2O 10/05/2015
Difficoltà:media
111

Introduzione

10 cose da portare in campeggio

Ormai ci siamo, l'estate si avvicina e il tuo pensiero fisso è: Vacanze!
Quest'anno hai deciso, sarà un'avventura. Gli alberghi non fanno per te, basta respirare cemento. Zaino in spalla, tenda, sacco a pelo e si parte per il campeggio.
Una vacanza in campeggio è l'ideale per chi ama vivere a contatto con la natura e in piena autonomia e libertà e soprattutto, non sopporta i pacchetti preconfezionati.
Se sei anche tu uno spirito libero ma è la prima volta che affronti la vita in campeggio è bene che ti faccia una lista delle 10 cose da portare in campeggio per vivere al meglio la tua vacanza.

211

Tenda, telone e tappeto

La prima cosa da portare in campeggio è ovviamente la tenda, da non dimenticare anche il telone da mettere sotto la tenda per l'umidità che potrebbe salire dal terreno soprattutto se scegli la montagna come meta per le tue vacanze.
Un tappetino da mettere all'entrata della tenda ti eviterà di portare all'interno di questa, foglie, sabbia, terra e quant'altro si trovi al di fuori.
In caso la tenda abbia una zona living, una veranda o canopy annesso alla tenda, ti servirà un tappeto abbastanza grande dove poter soggiornare magari con qualche cuscino per essere più comodi. In caso sia una vacanza familiare con bambini, il tappeto diventa indispensabile per creare uno spazio gioco e riposo pulito e sicuro per i più piccoli.

311

Cavetti, ganci, filo e attrezzi per montaggio e manutenzione

Oltre ai picchetti in dotazione con la tenda è consigliabile portarne alcuni di scorta per un migliore ancoraggio.
Per fissarli al terreno utilizza il martello, in commercio puoi trovare facilmente l'apposito martello con un uncino sul retro del manico che facilita l'estrazione e lo smontaggio dei picchetti.
Ti saranno molto utili anche dei cavetti provvisti di gancio tendicavo, applicandoli tra due o più alberi potrai utilizzarli per stendere un telone, creando un ulteriore spazio coperto dove soggiornare nelle ore più calde o cucinare e mangiare al coperto in caso di pioggia.
Inoltre ti serviranno anche per tendere un filo dove stendere i panni ad asciugare.
Da non dimenticare una piccola cassetta con attrezzi vari, martello, pinza, tenaglia, chiodi vari e scotch (scotch carta, isolante, da imballaggio). Quest'ultimo ti salverà da mille situazioni, da non dimenticare assolutamente.

Continua la lettura
411

Fornelli, pentole e stoviglie

A meno che tu non voglia andare in pizzeria e fast food ogni giorno, ti servirà l'equipaggiamento necessario per allestire una piccola cucina con relative pentole, piatti e posate.
Il fornellino da campeggio può essere ad una o più fiamme, entrambi forniti di bombola di gas.
Oppure una mini cucina a piastre elettriche se vuoi utilizzare la corrente fornita dal camping.
In questo caso ricorda di portare con te, prolunga ad arrotolamento automatico, ciabatta, adattatore internazionale .
Naturalmente in campeggio non può mancare la grigliatona d'ordinanza, un barbecue richiudibile farà al caso vostro.
Mentre per le spaghettate di mezzanotte l'ideale è una pastaiola, pentola con colapasta applicabile che t farà risparmiare spazio e potrai utilizzarla per ogni cosa. Una padella con manico smontabile e la moka per il caffè mattutino. Per quanto riguarda posate e piatti possono essere di plastica riutilizzabile o monouso, immancabile il coltellino svizzero attrezzato con posate varie.

511

Mobili richiudibili

Ti sembrerà strano parlare di mobili in campeggio ma una giusta organizzazione renderà la tu vacanza più piacevole e rilassante.
Procurati quindi dei mobiletti pieghevoli, occupano pochissimo spazio nel trasporto ma una volta aperti sono utilissimi per riporre vivande e stoviglie nella parte giorno, vestiti e scarpe nella parte notte. In questo modo o spazio che è sempre poco, non sarà occupato da valigie, borse e borsoni.
Per gli alimenti freschi esistono in commercio dei minifrigo da campeggio che consumano pochissimo e sono utili per i cibi deperibili e per avere sempre a portata di mano una bella birra fresca.

611

Cavo elettrico e faretti

Oltre alla sempre presente torcia, che non deve mai mancare nel kit del perfetto campeggiatore, ti sarà utile portare con te del cavo elettrico di 30/40 metri con ciabatta annessa, per collegarti alla rete elettrica del camping.
Questo ti servirà per utilizzare frigo, fornello elettrico, carica batteria per telefono, computer, tablet etc., e luci per illuminare la zona antistante la tenda.
Per fare questo puoi utilizzare semplici lampadine, faretti per esterno o un filo di lucine tipo quelle utilizzate per l'albero di natale.
Da non dimenticare gli zampironi sia da accendere con un accendino che elettrici per proteggerti dalle zanzare.

711

Kit pronto soccorso

Ovunque si decida di andare, che sia mare o montagna, è indispensabile avere con sè un piccolo kit per il pronto soccorso.
Si possono trovare facilmente in commercio delle cassette preconfezionate con tutto il necessario, oppure puoi crearla tu. L'importante è che contenga, garze sia sterile che non, fasce, cerotti da tagliare a misura, forbici e forbicine, disinfettante, telo termico. Tra i medicinali da portare con sè è importante non dimenticare: antipiretico, antidolorifico, antistaminico (se si soffre di allergie).

811

Materassino e sacco a pelo

Per allestire la zona notte e dormire comodamente per quanto possibile farlo in campeggio, ti servirà un buon materassino, la pompa per gonfiarlo (sconsiglio vivamente di farlo a fiato soprattutto se si tratta di un materassino a due posti), cuscini, lenzuola o sacco a pelo e copertina.
Il materassino sarà a uno o due posti, i cuscini possono essere trasportati sottovuoto per occupare meno spazio o si possono evitare se ci si accontenta del cuscino preformato del materassino; le lenzuola sono essere superflue se si porta con se il buon vecchio sacco a pelo, più pratico per il campeggio; una copertina fa sempre comodo non solo per la notte in caso non bastasse il sacco a pelo, ma anche per le serate all'aperto o i pic nic con i bambini in pineta e simili.

911

Detersivi per ambienti e suppellettili

Anche in campeggio l'igiene è al primo posto, ricorda quindi di portare un detergente universale spray per la pulizia degli ambienti, tavoli e sedie. Il sapone per i piatti, anche se utilizzi stoviglie usa e getta ci saranno comunque le pentole da lavare.
Un detersivo per lavare i panni a mano possibilmente concentrato in modo da occupare meno spazio.
Da non dimenticare una scopa con manico telescopico, una paletta e i sacchi per lo sporco.

1011

Detergenti per igiene personale

Per l'igiene personale ti servirà tutto quello che utilizzi a casa normalmente perché a differenza dell'albergo, in campeggio non avrai bustine omaggio di shampoo e bagnoschiuma, e dovrai utilizzare il bagno in comune o puoi acquistare una doccia da campeggio a riscaldamento solare. Prepara quindi, una borsa appositamente per il bagno dove riporre: dentifricio, spazzolino, shampoo, balsamo, detergente per doccia (preferibilmente con gancio per appenderlo), detergente intimo, il necessario per farti la barba, crema viso e corpo,, asciugamano piccolo e grande o accappatoio, phon, pinze e fasce per capelli. Naturalmente i prodotti cambiano a seconda che tu sia uomo o donna. Ti consiglio in ogni caso di preparare in anticipo una lista per non rischiare di dimenticare qualcosa.

1111

Tavoli, sedie e passatempi

Se l'idea iniziale del tappeto con i cuscini non ti è piaciuta, puoi optare per una soluzione più classica e fornirti di tavolo e sedie richiudibili a valigia, li trovi facilmente in ogni negozio di camping ma spesso anche negli ipermercati.
Spesso questo tipo di tavoli hanno sulla superficie la stampa di giochi come la dama o scacchiera, ed altri simili, se hai dimenticato di portare con te le pedine o gli scacchi con molta fantasia, sostituirli con sassi, legnetti o tappi di bottiglia.
Immancabili le carte da gioco che tutti conoscono e potrai utilizzare sia da solo che in compagnia.
Fumetti, enigmistica e libri per rilassarti, divertirti ed immergersi nella lettura nella pace della natura circostante.
Se poi hai la fortuna di saper suonare la chitarra sicuramente non mancherai di portarla con te per le serate intorno al fuoco con gli amici o le serenate suonate alla luna in riva al mare.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli

10 cose da portare in un campeggio Scout

Gli scout sono un'esperienza formativa molto interessante per tutti i ragazzi, maschi o femmine che siano. Condividere tempo e spazi insieme è un valore, quasi, dimenticato, ma che, all'interno del gruppo scout, è alla base di tutto. In più, spesso, le...
Consigli

10 cose essenziali da portare in campeggio

Il campeggio è un tipo di vacanza unica nel suo genere. Avventurosa quanto basta e sicura, anche per chi vuole viverla con famiglia al seguito. Con un po di sano spirito d'adattamento e di rinuncia a qualche comodità, è la soluzione ideale per chi sceglie...
Consigli

Le 10 regole per vivere meglio in campeggio

Il campeggio è un modo economico e divertente per trascorrere giornate all'aria aperta. Se fate regolarmente le vacanze in camping attrezzati o comunque con l'apposita attrezzatura da campeggio, ecco 10 regole per vivere al meglio l'esperienza di contatto...
Consigli

Come preparare la valigia per il campeggio

Se siete degli amanti della natura e non vi preoccupate di avere sempre tutte le comodità sicuramente la vita da campeggio fa per voi. Il campeggio è un tipo di viaggio non per tutti, poiché richiede spirito di adattamento. Nonostante tutto, è una tipologia...
Consigli

5 consigli per un buon campeggio invernale

Il campeggio non ha stagioni! L'idea che sia praticabile unicamente durante il periodo estivo, è decisamente da sfatare. Perché non prendere in considerazione l'idea di un romantico campeggio durante le festività natalizie? Il freddo non sarà un elemento...
Consigli

Consigli per la scelta del campeggio

Il turismo alberghiero si affianca ad altre forme alternative, come quello del campeggio. Infatti negli ultimi anni, le vacanze in campeggio hanno avuto una crescita notevole. Le persone che preferiscono questo tipo di esercizio, di solito amano il mare,...
Consigli

Andare in campeggio: consigli sull'abbigliamento

Il campeggio rappresenta la soluzione ideale per tutti coloro che desiderano trascorrere un periodo di vacanza all'insegna del relax, della natura e senza spendere troppo. Il campeggio, infatti, oltre ad essere una soluzione "green", è anche molto economico...
Consigli

5 consigli per l'igiene in campeggio

Con l'arrivo della stagione estiva, sono in molti coloro che decidono di concedersi una vacanza, partendo in aereo o in crociera verso mete esotiche, mentre altri optano per qualcosa di più semplice, come un campeggio ad esempio. Questa rappresenta un'ottima...