10 cose da fare a San Pietroburgo
Introduzione
San Pietroburgo è una grande metropoli russa che vanta un patrimonio artistico e culturale di tutto rispetto. Come meta turistica, questa città è particolarmente ambita. Le temperature estive raramente superano i 20 gradi centigradi mentre quelle invernali si aggirano attorno ai 10 gradi sotto lo zero. Indipendentemente dal periodo dell'anno nel quale si decide di visitarla, sono molte le cose che è possibile fare, così come sono molti i luoghi da visitare e da scoprire, sia di giorno che di notte. Ecco quindi una lista di 10 imperdibili esperienze alle quali non si può assolutamente rinunciare.
Visitare la Cattedrale di Sant'Isacco
La Cattedrale di Sant'Isacco, con la sua architettura neoclassica del XIX secolo è un esempio di patrimonio artistico che rende questa città affascinante. Si tratta di una chiesa ortodossa che al suo interno ospita un museo. La sua fondazione, sebbene voluta da Pietro I il grande, la si deve all'Imperatrice Caterina II di Russia. La struttura della cattedrale vanta numerosi riferimenti classici, come le colonne o la cupola sferica. Numerose sculture e bassorilievi impreziosiscono sia l'esterno che l'interno della chiesa, dai frontoni alle tre grandi porte d'ingresso. Particolare attenzione va data alle pitture murali interne realizzate dai migliori pittori russi. Il piacere per gli occhi è tale che non rimpiangerete mai di aver investito il vostro tempo nella visita di questo luogo di culto.
Festeggiare tutte le notti il capodanno al Purga Club
Non importa se avete passato uno o più capodanni della vostra vita a lavoro, perdendovi il divertimento, perché al Purga Club recupererete tutto. Questo locale vanta la caratteristica di essere sempre strapieno di gente che festeggia, tutte le notti a mezzanotte, il capodanno. Il conto alla rovescia, poi lo spumante che viene stappato, seguono balli e urla di gioia. Potrete anche sposarvi (goliardicamente) con una bella fanciulla conosciuta la stessa sera e ricevere un certificato di nozze. Falso, sia chiaro, ma è certamente un'esperienza da fare.
Ammirare la Cattedrale di San Pietro e Paolo
La statua di un angelo che regge una croce è uno dei simboli più rilevanti di San Pietroburgo. La si può ammirare sulla punta della Cattedrale dei santi Pietro apostolo e Paolo di Tarso. Questa struttura funziona sia come museo che come luogo per la celebrazione di riti sacri. Al suo interno è possibile visitare le tombe di quasi tutti gli Zar, attorniate da lapidi commemorative, in un ambiente ricco di vetrate finemente decorate e dipinti di rara bellezza.
Assistere ad un concerto jazz al Jazz Philharmonic Hall
Se amate il jazz e volete la qualità, allora il Jazz Philarmonic Hall è il locale giusto per voi. La programmazione di concerti è ampia, l'ambientazione ha un gusto retrò, la qualità dell'acustica elevata e al primo piano della struttura è possibile visitare anche il museo del jazz di San Pietroburgo.
Visitare la Biblioteca Nazionale russa
Situata all'altezza del Parco della Vittoria, la Biblioteca Nazionale russa è una tappa interessante da tenere in considerazione. Non è solo la più antica tra le biblioteche russe ma anche una delle più grandi ed è pubblica. Non stupisce dunque il fatto che possa vantare numerosi volumi di letteratura sia russa che straniera.
Visitare il palazzo di Caterina
Il Palazzo di Caterina a Pushkin è una meta obbligata. La magnificenza sembra prendere vita all'interno di questa struttura dove ogni stanza è finemente decorata in ogni minimo dettaglio. Caratteristiche sono la Stanza D'ambra, la stanza dei ritratti, la sala da pranzo verde pistacchio, il salotto di Alessandro.
Ammirare il Museo dell'Hermitage
Il museo dell'Hermitage è uno dei più importanti musei di fama mondiale, conosciuto per la mole di opere d'arte che può vantare. Al suo interno è possibile apprezzare opere di Caravaggio, Leonardo Da Vinci, Gaugin, Degas, Picasso, Monet, Van Gogh e molti altri. A custodire questo patrimonio artistico non sono soltanto impiegati specializzati ma anche numerosi gatti che contrastano le mire espansionistiche dei topi.
Visitare il Palazzo D'Inverno
Disposto fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo, questo mastodontico edificio è noto come la residenza invernale degli Zar. Lo stile barocco e la grandezza di questo palazzo possono essere compresi soltanto visitandolo in prima persona. Un percorso interno collegava il Palazzo D'Inverno all'Hermitage, così come aveva richiesto la zarina Caterina II.
Mangiare piatti tipici russi al Kalinka-Malinka
L'ambientazione di questo locale è tipicamente rustica, kistch, non mancano pelli di orsi o lupi ad abbellire l'ambiente. Si possono mangiare piatti tipici russi, come la carne alla strongonoff, e sentire al contempo della musica live. Si può anche assaporare una birra tipica, prodotta dalla casa.
Ammirare le uova di Fabergè al Palazzo Suvalovskij
Le uova di Fabergé sono conosciute in tutto il mondo per la loro impareggiabile bellezza. In totale sono 59 e a palazzo Suvalovskij è possibile ammirarne ben 9. Questi oggetti di gioielleria furono realizzati per celebrare varie occasioni. Il loro creatore, Peter Carl Fabergé, fu nominato "gioielliere di corte" da Alessandro III di Russia nel 1885.