10 consigli utili per visitare Napoli
Introduzione
Napoli è senza dubbio una delle città più colorate e gioiose d'Italia. I sapori, gli umori, le bellezze della città sono in grado di colpire positivamente anche il turista più esigente. Tuttavia, per muoversi all'interno di questa città così viva e frizzante, occorrerà conoscerne le dinamiche, in modo da trascorrere un soggiorno veramente all'insegna del piacere e del relax. In questa guida vogliamo offrirvi 10 utili consigli per visitare Napoli e rimanerne immediatamente affascinati.
Utilizzare i mezzi pubblici
Il primo consiglio è di natura logistica. Per raggiungere le stazioni ferroviarie o i luoghi d'interesse della città, la raccomandazione è quella di usare i mezzi pubblici.Tuttavia, potrebbe manifestarsi l'inconveniente che questi possano essere pieni, soprattutto nelle ore di punta. Se si desidera evitare questo inconveniente, un'alternativa interessante può essere quella di utilizzare i treni locali, soprattutto se si desidera visitare l'hinterland della città. Ad esempio, le ferrovie Cumana e Circumflegrea mettono in comunicazione Piazza Montesanto ai Campi Flegrei (Torregaveta), mentre la ferrovia Circumvesuviana si estende da Piazza Garibaldi a Ercolano, Pompei e Sorrento. È questo l'itinerario ideale per conoscere le varie zone della città, visitando in un solo giorno tutte le fantastiche attrattive che ci sono lungo il percorso.
Prendere la funicolare per visitare il centro
La funicolare è il mezzo più adatto per raggiungere alcune zone della città, come il Vomero, che è da considerarsi il salotto buono della città. Tuttavia, ci sono altri collegamenti che permettono di coprire le altre zone di Napoli, come ad esempio la linea centrale della funicolare che collega il Teatro Augusteo con Piazza Fuga (Vomero), passando per il Corso Vittorio Emanuele. La seconda linea è quella che va da Piazza Montesanto (sita nel popolare e coloratissimo quartiere della Pignasecca) a Via Morghen (Vomero). La terza funicolare va da Chiaia fino al Parco Margherita, mentre la quarta serve il tragitto che va da Mergellina a via Manzoni.
Acquistare una card per turisti
Per visitare Napoli in tutta tranquillità e per risparmiare un po' di soldi, il Naples Pass rappresenta la soluzione ideale. Si tratta di una card utilissima per ogni turista. Pensata sia per i turisti che per gli stessi cittadini, il Naples Pass vi permetterà di trascorrere un'esperienza unica, unendo in un solo abbonamento sia i trasporti che la cultura. Grazie a questa speciale card, avrete la possibilità di partecipare ai migliori eventi della città, oltre che ottenere sconti ed offerte vantaggiose presso le migliori attività commerciali della città. La Naples Pass la si può acquistare anche direttamente dallo smartphone, scaricando l'apposita applicazione e poi pagando comodamente con la carta di credito.
Scegliere una stagione favorevole
Come abbiamo detto in precedenza, la città di Napoli gode di un clima piuttosto mite e temperato, grazie al quale è possibile progettare il viaggio durante ogni periodo dell'anno. Tuttavia, i periodi migliori per visitare Napoli sono certamente la primavera e l'autunno, in particolare nei mesi da aprile a novembre. È proprio in questi mesi, infatti, che vi sono giornate soleggiate e che tutte le attività sono aperte. Godrete quindi della città in tutto il suo splendore.
Visitare la Napoli Sotterranea
Una delle principali attrattive da vedere a Napoli è la celebre "Napoli sotterranea", una sorta di città che si sviluppa sotto l'altra città. È possibile prenotare in anticipo una delle numerose guide in italiano e in inglese o, in alternativa, giungere sul luogo e chiedere la disponibilità di una guida. Il prezzo per l'ingresso è molto economico (5 euro) e vi è anche la possibilità che famiglie e gruppi possano ottenere degli sconti. La Napoli Sotterranea si può visitare dal lunedì alla domenica, con visite guidate una volta ogni ora. L'ingresso principale è ubicato in Piazza San Gaetano.
Fare un'escursione sul Vesuvio
Un consiglio è senza dubbio quello di visitare uno dei luoghi più conosciuti della città: ci stiamo riferendo al Vesuvio, il vulcano attivo sotto al quale Napoli è adagiata. Per chiunque si rechi a Napoli, risulta fondamentale una visita al Parco Nazionale del Vesuvio, che si trova ad una ventina di chilometri dal centro città. È possibile raggiungerlo utilizzando la Circumvesuviana o in automobile, percorrendo l'autostrada. A tal proposito, vi ricordiamo che sono numerosi gli autobus organizzati appositamente per i turisti e che possono essere utilizzati per un tour completo del Vesuvio. Il parco è accessibile tutti i giorni dalle 8 di mattina fino alle 24, tranne il giovedì e il venerdì, periodo nel quale la struttura rimane chiusa per l'intera giornata.
Visitare il Maschio Angioino
Alcuni consigli è bene dispensarli per chi desidera visitare un'altra attrattiva della città, ovvero Maschio Angioino, chiamato anche Castel Nuovo. Il Castello si trova a Piazza Municipio nel pieno centro della città ed è raggiungibile in poco tempo con il bus o, meglio ancora, anche a piedi. Non a caso, la zona è interamente pedonalizzata. L'ingresso alla struttura ha un costo di 6 euro, mentre per i ragazzi al di sotto dei 18 anni è persino gratuito. Dal lunedì al sabato, gli orari di apertura sono dalle 9 di mattina fino alle 19 di sera, mentre di domenica l'ingresso è gratuito per tutti. All'interno del castello risultano davvero essere molteplici le attrattive da visitare: tra queste una menzione speciale meritano il cortile, la Cappella Palatina, la Sala dei Baroni, la Sala dell'Armeria e la Sala della Loggia.
Ammirare Piazza del Plebiscito
Per chi invece desidera rifarsi gli occhi con una visita alla splendida Piazza del Plebiscito, va detto che orientarsi nel modo migliore è il primo consiglio che si può dare, visto il caos che regna attorno alla zona. A tal proposito va detto che questa piazza si trova alla fine di via Toledo ed ospita numerosi palazzi dalla bellezza mozzafiato, come il Palazzo Reale, il Palazzo della Prefettura, il Palazzo Salerno e la celebre Basilica di San Francesco di Paola.
Percorrere via "Spaccanapoli"
Volete visitare Napoli e perdervi nella sua magica atmosfera? Allora il consiglio è quello di iniziare il vostro viaggio da Spaccanapoli, una delle vie principali del centro storico che lo taglia a metà in maniera rettilinea dalla parte nord fino a quella sud. È davvero molto ricco l'elenco dei palazzi e delle chiese ubicate lungo questa arteria. Spaccanapoli coincide con il decumano inferiore di origine greco-romana e insieme a via dei Tribunali è in grado di esprimere senza dubbio tutta la magia del centro di Napoli. Assolutamente d'obbligo transitare lungo la Piazza del Gesù Nuovo e lasciarsi incantare dallo splendore dell'arte barocca, visitando la chiesa che reca l'omonimo nome. Continuate poi attraverso Piazza San Domenico Maggiore, una delle piazze più affascinanti di Napoli, sovrastata dall'obelisco che prende il nome dalla piazza.
Visitare il Museo d'Arte Contemporanea
Se invece preferite siete appassionati di arte contemporanea, il consiglio è quello di visitare il MADRE, ovvero il Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina. Purtroppo, a causa di problemi di natura economica e logistica, il Museo ha dovuto rinunciare all'esposizione di molte opere. Vi sono tuttavia autentici capolavori di artisti eccezionali, come Andy Warhol, Lucio Fontana, Roy Lichtenstein, Mario Schifano e Michelangelo Pistoletto. Dopo il cambio di gestione, infatti, il Museo è tornato a nuovo splendore, ricostruendo una collezione assai ricca di opere, come quelle di Francesco Clemente, Sol LeWitt, Jannis Kounellis e molti altri. Inoltre, il MADRE ospita, durante tutto il corso dell'anno, importanti esposizioni artistiche temporanee.