10 consigli per visitare Oslo
Introduzione
Oslo, capitale della Norvegia, è una città che merita sicuramente una visita. Esistono diverse compagnie low cost che collegano molte città italiane alla capitale norvegese: staccare la spina un weekend per perdersi tra i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi vicoletti stretti e i suoi musei potrebbe essere un'ottima idea. Cosa aspettate dunque? Trovate una buona offerta e preparate la valigia. Ecco per voi 10 utili consigli per visitare Oslo.
Scegliere una stagione favorevole
Come immaginerete, gli inverni ad Oslo sono quasi completamente "imbiancati": la neve scende fitta e potreste ritrovarvi ad osservare un paesaggio tutto coperto di neve. Scegliete una stagione come la primavera o l'inizio dell'autunno, in cui le temperature fresche ma miti vi consentiranno di svolgere qualsiasi tipo di attività.
Acquistare la Oslo Pass
Se avete intenzione di girare la città in lungo e in largo, prendendo i mezzi pubblici e svolgendo quante più attività possibili, allora dovete assolutamente fare la Oslo Pass: una card che prevede l'ingresso gratuito in molti musei e consente di prendere illimitatamente i mezzi di trasporto, inclusi i traghetti.
Assaporare la cucina norvegese
Basta pensare che in Nord Europa si mangia male: ad Oslo, grazie ai numerosi ristorantini e caffè molto chic che hanno aperto negli ultimi anni, potrete ricredervi gustando le specialità nazionali, tradizionali o rivisitate. Un tour gastronomico vi farà conoscere ancora più a fondo questa deliziosa città. Da non perdere il celebre salmone norvegese, tra i migliori al mondo.
Visitare i parchi della città
Nord Europa fa rima con natura e Oslo non è certo da meno: ve ne accorgerete visitando i parchi della città, alcuni collocati proprio nel centro urbano. Tra tutti non perdete il Parco Vigeland: qui statue, laghetti e prati sconfinati vi ruberanno il cuore.
Non perdere il Museo delle Navi Vichinghe
Se viaggiate con bambini, dovete assolutamente portarli presso il Museo delle Navi Vichinghe della città. All'interno del museo troverete tre enormi navi vichinghe perfettamente conservate che faranno letteralmente restare a bocca aperta i vostri piccoli e anche voi.
Fare una gita al Tusenfryd Amusement Park
Sempre se avete bambini al seguito, ma anche soltanto se amate giocare e divertirvi, non potete non fare una gita al parco divertimenti più famoso della Norvegia. Ci si arriva in circa mezz'ora di taxi e vi farà trascorrere una piacevole giornata tra montagne russe, case dell'orrore e molto altro.
Non perdere il Museo di Munch
Se amate l'arte ed in particolare la pittura, non potete certo perdere il Museo di Munch, uno degli artisti più celebri della Norvegia. È aperto tutti i giorni dalle 10 alle 16 e propone una vastissima collezione di questo pittore celebre in tutto il mondo.
Dormire in una casa dei pescatori
Per vivere un'atmosfera tipicamente norvegese, potete scegliere di trascorrere almeno una notte in una casa dei pescatori, che dai locali sono chiamate "rorbu": solitamente non si trovano nel centro cittadino, ma sono ben collegate con i mezzi e vi faranno addentrare nella vera cultura norvegese.
Fare un giro in traghetto
La città di Oslo sorge su un fiordo: ciò significa che non è solo il cento urbano che merita di essere visitato, ma tutto ciò che vi è intorno. Prendete un traghetto - gratuito se avete la Oslo Pass - e concedetevi una gita di un giorno per visitare le varie isolette che si snodano intorno alla capitale.
Prenotare con largo anticipo
Oslo, come tutto il Nord Europa, è una città particolarmente cara, soprattutto se siete abituati agli standard italiani. Per questo, l'unico vero modo di risparmiare per un weekend da trascorrere in città è quello di prenotare con largo anticipo: potrete così beneficiare delle tariffe più convenienti, soprattutto per quel che riguarda le stretture ricettive.