10 consigli per organizzare un viaggio in Molise

Tramite: O2O 13/04/2018
Difficoltà:media
111

Introduzione

Una delle regioni del Sud Italia con moltissime risorse naturali, artistiche e storiche da scoprire, ma, purtroppo, ancora poco servite dal punto di vista dei mezzi pubblici è, senza dubbio, il Molise.
Eppure, tra immense spiagge di sabbia fine accarezzate da un mare cristallino, sontuosi monumenti e romantici borghi da scoprire, è il luogo ideale per trascorrere una splendida vacanza senza farsi spaventare dalle difficoltà. Ecco, dunque, 10 consigli pratici per organizzare un viaggio in Molise.

211

La valigia per il viaggio

Che decidiate di partire in auto, in moto o in treno, se avete intenzione di seguire un itinerario ben preciso, il primo consiglio è quello di viaggiare leggeri. Portate con voi l'essenziale: qualche costume da bagno per crogiolarsi al sole, abiti pratici e leggeri per le passeggiate pomeridiane, scarpette comode in vista delle escursioni nell'entroterra molisano, una giacca per la frescura delle ore dopo il tramonto. Non dimenticate di portare con voi anche una fotocamera digitale per immortalare le meraviglie di questa terra.

311

Alla scoperta della Costa verde

La costa molisana non è molto grande per estensione, ma è un paradiso per gli occhi. Conosciuta come ?Costa verde? per la particolare paesaggistica, vale la pena dedicate qualche giorno per visitare le tre spiagge più note: Campomarino, Petacciato e Termoli.
Stabilite una tabella di marcia in modo da potervi fermare almeno due giorni in ogni località, sicuramente non ve ne pentirete. Ognuna di esse ha una sua particolarità che la rende diversa dalle altre: Campomarino e circondata da una tranquilla pineta; la spiaggia di Marina di Petacciato è raggiungibile attraversando un bosco selvaggio e, da quella di Termoli, si può ammirare il paese vecchio e il castello.

Continua la lettura
411

In giro per il centro di Campobasso

Con un'ora circa di viaggio dalla spiaggia di Termoli, attraversando le verdi pianure, potrete raggiungere Campobasso, il cui centro storico è, completamente pedonale. Da qui, se ne avrete il desiderio, potrete dedicarvi ad un piacevole giro di shopping tra le varie botteghe di artigianato locale, alla ricerca del souvenir perfetto. Non dimenticate di visitare il castello Monforte e di andare alla scoperta della romantica leggenda di Fonzo e Delicata.

511

Il fascino del Borgo di Bojano

Campobasso può essere il punto di partenza ideale per visitare l'entroterra molisano e andare alla scoperta dei borghi antichi. Il primo, molto ben conservato è quello di Bojano, dominato dai resti del castello medievale. Le stradine strette, i tratturi, i vicoli e le minuscole botteghe, rendono questo abitato un luogo suggestivo e misterioso.

611

Tour gastronomico a Guardiaregia

Proseguite la vostra escursione visitando il Borgo antico gi Guardiaregia, un caratteristico paesino racchiuso tra la collina e le chiese di San Nicola e di Santa Maria ad Nives, abitato da 800 persone appena. In questi luoghi meravigliosi dovete assolutamente fermarvi per pranzo e gustare qualche piatto caratteristico preparato ancora alla vecchia maniera. Da qui potrete, poi, organizzare un'escursione dell'oasi protetta di Campochiaro.

711

Un salto nella storia di Sepino

Un'altra, interessante, escursione è quella in direzione del Borgo antico di Sepino. Infatti, se avete voglia di una full immersion nella storia, questo è il posto adatto a voi. Il Borgo di Sepino sorge sui resti di un antico castello medievale ed è caratterizzato da stradine strette e ombreggiate e dal profumo dei gerani. In località Aprilia, inoltre, potrete visitare gli scavi archeologici di Saepinum.

811

Le tradizioni di Frosolone e Ferrazzano

Due borghi da non perdere e che hanno ottenuto la bandiera arancione, come importante riconoscimento per l'impegno dell'amministrazione nel preservare la bellezza e le tradizioni del territorio, sono gli abitati di Frosolone e Ferrazzano. Molto semplici da raggiungere, partendo da Campobasso, vi daranno modo di scoprire una realtà in cui l'attenzione alla cura dell'ambiente, alle tradizioni popolari ed enogastronomiche sono un impegno da parte di ogni abitante.

911

I monumenti di Isernia

Partendo da Campobasso potete ora dirigervi alla volta di Isernia. La visita che vi aspetta è completamente culturale, in quanto, questa cittadina, ha un carattere prettamente storico. Nonostante la parte alta sia stata completamente rasa al suolo durante la seconda guerra mondiale, Isernia, ha conservato integralmente la parte più a sud, mantenendo gli aspetti più antichi che la rendono caratteristica. Passeggiando tra gli stretti vicoli, potrete raggiungere alcuni importanti monumenti, come la Fontana Fraterna e la Cattedrale in cui è custodita l'icona della Madonna della luce.

1011

La riserva naturale di Montedimezzo

Un'altra interessante immersione nella natura può esservi offerta dall?Appennino molisano, nel cui cuore pulsante è custodita la meravigliosa riserva naturale di Montedimezzo, inserita tra i siti dell'Unesco. Qui vi Sarà possibile osservare le numerose specie di volatili e di rapaci, passeggiando nella fitta vegetazione di cerri e faggio e, infine, potrete far visita all'annesso museo in cui è raccontata la storia della riserva.

1111

Stazione sciistica e sagre popolari

Qualunque sia il periodo dell'anno in cui avete deciso di intraprendere il vostro viaggio alla scoperta del Molise, ricordate che, in questa regione, sono presenti anche molte mete per il periodo invernale, come le meravigliose stazioni sciistiche di Campitello Matese. Prima di partire, informatevi anche riguardo alle sagre e feste popolari organizzate durante le varie stagioni. Saranno un tuffo nella tradizione e una gioia per il palato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Italia

10 consigli per organizzare un viaggio in Piemonte

Si sa ogni regione d'Italia è bella a modo suo, con le sue tradizioni e contraddizioni. Quando però pensiamo ai luoghi più visitati in Italia, tra i primi posti non compare molto spesso il Piemonte. Eppure questa regione è ricca di storia e paesaggi,...
Italia

10 consigli per organizzare un viaggio in Toscana

Avete voglia di partire? La Toscana è sicuramente una delle mete migliori da visitare se volete godere di splendidi paesaggi, prodotti prelibati e lasciarvi affascinare dalle infinite bellezze di cui questa regione è colma. A seguire 10 consigli per organizzare...
Italia

5 consigli per organizzare un viaggio a Venezia

Venezia è unanimemente considerata tra le città più belle al mondo e costituisce una delle mete turistiche più gettonate del nostro Paese. Le caratteristiche “calli” ed i suggestivi canali contribuiscono a creare un’atmosfera magica, che fa da sfondo...
Italia

5 consigli per organizzare un viaggio a Napoli

Organizzare un viaggio non è mai semplice, soprattutto organizzare un viaggio in una delle maggiori città italiane non è per niente semplice. Organizzare un viaggio a Napoli come detto può essere molto difficoltoso ma con pazienza e tranquillità si può...
Italia

10 consigli per organizzare un viaggio in Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia è una regione italiana composta da due regioni con usi e costumi differenti tra di loro: Il Friuli e la Venezia Giulia. Il capoluogo è Trieste, meta di grande interesse per molti turisti, il turismo costituisce infatti un elemento...
Italia

10 consigli per organizzare un viaggio alle Cinque Terre

Da Genova verso La Spezia alla volta d'un tratto costiero dal vigore paesaggistico e geografico tra i più suggestivi d'Italia, laddove è possibile contemplare un'equilibrata interazione dell'uomo col suo ecosistema. La riviera ligure orientale delle Cinque...
Italia

10 consigli per organizzare un viaggio a Lampedusa

Lampedusa è un'isola italiana, la più grande dell'arcipelago delle Pelagie, situato in Sicilia. Il nome deriva dal greco antico "λαμπάς", a significare probabilmente roccia o scoglio. L'isola conta circa 6500 abitanti ed è interamente costituita di calcare...
Italia

10 consigli per organizzare un viaggio in Liguria

Viaggiare è molto bello soprattutto se fatto in compagnia, anche perché in compagnia tra una parola e l'altra si tende sempre a divertirsi e far passare il tempo senza accorgersene. I posti da visitare sono tanti e sono anche belli da vedere anche per...