10 consigli per organizzare un viaggio alle Cinque Terre
Introduzione
Da Genova verso La Spezia alla volta d'un tratto costiero dal vigore paesaggistico e geografico tra i più suggestivi d'Italia, laddove è possibile contemplare un'equilibrata interazione dell'uomo col suo ecosistema. La riviera ligure orientale delle Cinque Terre rappresenta da sempre, in tutta la sua ricchezza ambientale, una delle mete turistiche più ambite. Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore: a seguire 10 consigli essenziali per organizzare al meglio un viaggio alla scoperta di questi borghi.
Il periodo migliore per visitare le Cinque Terre
Dipende sostanzialmente dalle vostre preferenze. Se preferite godere appieno del mare, della peculiarità della sua flora e della sua fauna, il periodo migliore va da metà maggio a fine settembre. Se siete più tipi da montagna e da turismo pedonale, vale la pena spostarsi anche nei mesi più freddi, quando è possibile visitare da dicembre a gennaio il Presepe luminoso più grande al mondo, quello di Manarola.
Come raggiungere le Cinque Terre
Il mezzo migliore per raggiungere le Cinque Terre è il treno. È consigliabile dunque raggiungere la stazione di La Spezia con mezzi di preferenza, da lì sarà poi possibile arrivare entro un'ora e mezzo in località Riomaggiore e da lì partire alla volta degli altri quattro paesi.
Visitare i cinque paesi a piedi
È possibile spostarsi da un borgo all'altro a piedi (equipaggiati adeguatamente con attrezzatura base da trekking) usufruendo di sentieri rocciosi -a volte inagibili per le frane frequenti nella stagione invernale- che consentono di godere dello splendido panorama caratteristico durante i tragitti. Per farlo è necessario usufruire della "Cinque Terre Card", acquistabile on-line, nelle stazioni, presso gli uffici turistici, o di paese in paese presso gli autisti degli autobus.
Visitare i cinque paesi in treno
Il treno è ancora una volta il mezzo preferibile per spostarsi tra i borghi. Usufruendo del treno, che garantisce corse frequenti, è possibile visitare i cinque paesi in poco tempo ed, eventualmente, anche nel medesimo giorno. Anche in questo caso è consigliabile acquistare, per comodità nel badare ai propri biglietti da viaggio, la "Cinque Terre Card", on-line, presso le stazioni, gli uffici turistici, o di paese in paese presso gli autisti degli autobus.
Visitare i cinque paesi in barca
Si tratta di battelli gestiti dal "Consorzio Marittimo Turistico 5 Terre-Golfo dei Poeti", il quale offre due possibilità: "Gita giornaliera" con sosta a piacere presso i cinque paesi, oppure "Gita pomeridiana" con sosta di un'ora presso le Cinque Terre. La barca è un'ottima alternativa per ammirare la vista dei paesi dal mare, malgrado il servizio possa essere interrotto per via delle condizioni metereologiche determinanti per i moti ondosi.
Cosa mettere in valigia
In estate la temperatura reale può registrare il suo picco sui 40°, mentre in inverno la temperatura può oscillare tra i 5° e i 20°. È consigliabile non dimenticare di provvedere nei mesi estivi ad un abbigliamento leggero e traspirante, una borraccia d'acqua, una buona protezione solare e lozioni a prova di puntura d'insetto, attrezzatura base da trekking per non rinunciare all'esperienza dei sentieri rocciosi, e di munirsi nei mesi invernali di abbigliamento adeguato, giacché in passato non è mancato di scorgere sulle Cinque Terre un inusuale quanto meraviglioso paesaggio imbiancato!
Acquistare la "Cinque Terre Card" per usufruire di ottimi servizi
Abbiamo già appurato la sua importanza nei punti precedenti per gli spostamenti da un borgo all'altro, ma non è finita qui. La Cinque Terre Card offre tanti altri vantaggi all'interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre, tra i quali l'accesso a visite guidate (programmate), l'utilizzo dei servizio di navetta all'interno del parco, la partecipazione ai laboratori del centro di educazione del parco, la connessione WiFi agli Hot Spot del parco.
Dove alloggiare
Il ventaglio delle scelte a disposizione è vastisstimo in ogni paese, dalla costa per un soggiorno romantico all'entroterra per godere di un panorama mozzafiato, prenotando in anticipo il risparmio è garanzia di un buon rapporto qualità-prezzo.
Aggiornare costantemente la tabella di marcia per le Cinque Terre
Sono innumerevoli le attività che intrattengono i turisti grandi e piccini mano a mano che ci si addentra nei cinque borghi. Una sinergia unica dal mare ai monti permette di scegliere fra innumerevoli svaghi. Dal trekking ai diving, dalle gite in barca all'equitazione, non sono da trascurrare eventi tipici, quali sagre, e le visite ai monumenti significativi. Ogni paese delle Cinque Terre ospita un santuario al quale gli abitanti sono legati da una profonda devozione, cinque edifici di culto uniti da uno storico itinerario chiamato "Via dei Santuari", percorribile anche a piedi.
La giusta compagnia da scegliere, è essenziale
Come si suol dire, non importa tanto dove quanto con chi. Quando le risorse per spassarsela vengono meno, persino una semplice passeggiata, se muniti della giusta compagnia, può avere risvolti particolarmente piacevoli e coinvolgenti, specie in un posto del tutto nuovo. Allorchè, se dovete intraprendere un viaggio di piacere e pretendete che riesca al meglio, è necessario circondarsi di compagni avventurieri che abbiano le vostre stesse priorità o quanto meno rispettino i vostri spazi. C'è chi adora viaggiare in solitaria per ritrovare sè stesso, in tutti gli altri casi è necessario partire con spiriti affini per fuorviare ogni rimpianto al vostro rientro, o persino un viaggio per una località meravigliosa come le Cinque Terre potrebbe trasformarsi in un incubo!