
Sono 932 i chilometri che dovrete percorrere per attraversare la Via Postumia a piedi o in bicicletta. Il cammino, uno dei più interessanti da percorrere quest’anno, attraversa il Nord italia da Est a Ovest e passa per città d’arte, borghi e natura incontaminata.
La via Postumia era una delle più importanti vie consolari romane. La strada oggi non ricalca questa via, è stata completamente tracciata, attraversa il nord italia e conduce fino al Cammino di Santiago. Si narra che tra il 333 e il 334 fu percorsa da un pellegrino di Burdigala diretto in Terrasanta.
Se pensate che percorrerla potrebbe essere una buona cosa da fare durante le vacanze, abbiamo realizzato un articolo con le informazioni su mappe e percorso.
Via Postumia
Il Cammino Via Postumia attraversa sei regioni e passa da Est a Ovest per il Nord Italia, regandoci un percorso che passa per città storiche, borghi, strade sterrate e piste ciclabili. Via Postumia è uno dei cammini italiani che conduce fino a Santiago. Parte dal Friuli Venezia Giulia, attraversa Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, per giungere in Liguria. La via è completamente tracciata ed percorribile anche solo per piccoli tratti, potrete stimare una media di cammino di circa 20-25 km al giorno.
Durante il percorso passerete per bellissime città come Treviso, Verona, Mantova, Piacenza e Genova. Da Aquileia fino a Piacenza il sentiero si sviluppa in pianura e attraversa luoghi spettacolari come Palmanova, Vicenza, Peschiera del Garda, Mantova e Cremona. Il secondo tratto del cammino, da Piacenza a Genova è ricco di dislivelli, sentieri in salita che regalano panorami spettacolari. La via Postumia incontra diversi cammini: il Cammino Celeste ad Aquileia, il Cammino di Sant’Antonio a Castelfranco Veneto e la Via Romea Germanica a Piazzola sul Brenta, la Via Francigena a Piacenza, la Via degli Abati a Canneto Pavese, il Cammino di Sant’Agostino a Volpedo e la Via della Costa Ligure a Genova.
Sul sito ufficiale troverete le mappe e le tracce gpx.
Tappe e Percorso
Di seguito le tappe con i chilometri della Via Postumia
- 1) Da Aquileia ad Aiello del Friuli – 20 km
- 2) Aiello del Friuli – Porpetto – 21 km
- 3) Porpetto – Precenicco – 24 km
- 4) Precenicco – Latisana – 17 km
- 5) Latisana – Concordia Sagittaria – 24 km
- 6) Concordia Sagittaria – Motta di Livenza – 32 Km
- 7) Motta di Livenza – Levada di Ponte di Piave – 17 km
- 8) Levada di Ponte di Piave – Musile di Piave – 27 km
- 9) Musile di Piave – Casale sul Sile – km 29
- 10) Casale sul Sile – Quinto di Treviso – 25 km
- 11) Quinto di Treviso – Castelfranco Veneto – 27 km
- 12) Castelfranco Veneto – Cittadella – 22 km
- 23) Cittadella – Camisano Vicentino – 23 km
- 24) Camisano Vicentino – Abbazia di Sant’Agostino – 31 km
- 25) Abbazia di Sant’Agostino – Lonigo – 25 km
- 26) Lonigo – Zevio – 30 km
- 27) Zevio – Verona – 22 km
- 28) Verona – Pastrengo – 28 km
- 29) Pastrengo – Peschiera del Garda – 19 km
- 30) Peschiera del Garda – Goito – 30 km
- 31) Goito – Mantova – 24 km
- 32) Mantova – Borgoforte – 20 km
- 33) Borgoforte – Campitello di Marcaria – 19 km
- 34) Campitello di Marcaria – Sabbioneta – 27 km
- 35) Sabbioneta – Gussola – 18 km
- 36) Gossola – Solarolo Monasterolo – 17 km
- 37) Solarolo Monasterolo – Sagno Lombardo – 18 km
- 38) Stagno Lombardo – Cremona – 16 km
- 39) Cremona – San Nazzaro – 18 km
- 40) San Nazzaro – Piacenza – 26 km
- 41) Piacenza – Ziano Piacentino – 32 km
- 42) Albareto – Colombarone – 24 km
- 43) Colombarone – Casteggio – 23 km
- 44) Casteggio – Voghera – 19 km
- 45) Voghera – Tortona – 31 km
- 46) Tortona – Stazzano – 31 km
- 47) Stazzano – Bosio – 19 km
- 48) Bosio – La Sereta – 25 km
- 49) La Sereta – Pontedecimo – 22 km
- 50) Pontedecimo – Genova – 18 km