
381 sono i chilometri che collegano Roma a Monte Sant’Angelo, lungo un antico cammino che segue le tracce dell’Arcangelo Michele. Il suo nome è Via Micaelica o via dell’Arcangelo ed è un’antica via di peregrinazione che dal Lazio giunge in Puglia.
L’itinerario è stato tracciato e sviluppato nel 2002 dall’associazione Iubilantes, che ha messo a punto un collegamento a piedi tra Roma e la Puglia lungo le Francigene del Sud. In questo articolo vi spieghiamo qual è l’itinerario e quali sono le tappe dell’antica Via Micaelica da percorrere a piedi o in bicicletta.
Via Micaelica
La Via Micaelica, o via dell’Angelo, collega Roma con Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia dove si trova l’antico ipogeo di San Michele. L’origine di questo cammino risale alle origini del culto micaelico, probabilmente intorno al 708 quando in Normandia, venne fondato il Santuario di Saint Michel su delle reliquie fatte prelevare dal Gargano dal Vescovo Oberto.
A partire dal X secolo venne realizzata sul Monte Pirchiriano, la Sacra di San Michele, a metà strada tra Normandia e Gargano, come il terzo grande luogo di culto dell’Angelo in occidente. Ecco così formata la linea micaelica, che virtualmente collega Mont San Michel in Francia, la Sacra di San Michele in Val di Susa, Skelling Michael in Irlanda, Saint Michel’s Mount in Cornovaglia, il Santuario sull’isola di Symi e il Monastero del Monte Carmelo in Israele.
Tra il 1151 ed il 1154 Nikulas di Munkathvera, abate islandese del monastero di Thingor, si recò in pellegrinaggio a Roma e a Gerusalemme e scrisse un diario nel quale descrisse accuratamente l’itinerario da Roma fino alla Puglia, lungo la via Latina: passò da Frascati, Ferentino, Ceprano, Aquino, Capua, Montecassino, Benevento, Siponto, Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta e Bari.
È su questi studi e su questi percorsi che nasce la guida, ancora non ufficiale, della Via Micaelica, il tratto più a sud della strada che collega Mount Saint Michel a Monte Sant’Angelo. Sul sito Francigene del Sud o su jubilantes.it sono scaricabili le tracce GPS ed è consultabile una mappa con le strutture di accoglienza.
Tappe
- 1) Roma – Piazza S. Pietro – Campidoglio – Colosseo – Celio – P.ta S. Sebastiano- Via Appia Antica – Albano (28 km)
- 2) Albano – Ariccia – Genzano – strada per Lanuvio – Velletri – Lariano – Artena (30 km)
- 3) Artena – Colleferro – Anagni (25 km)
- 4) Anagni – Tufano – Martelli – S. Antonio- Ferentino- Madonna delle Grazie – Fumone – Dodici Marie – Alatri (24 km)
- 5) Alatri – Crocifisso – Veroli – Contrada Carpinette – Abbazia di Casamari (20 km)
- 6) Casamari – Isola del Liri – Abbazia di San Domenico (Sora) – Carnello – Arpino (25 km)
- 7) Arpino – Civitavecchia – Madonna delle Grazie – Santopadre – Tracciolino (Gole della Melfa ) – Roccasecca
- 8) Roccasecca – Caprile – Castrocielo – Cavallaro, Piedimonte – Montecassino
- 9) Cassino – S. Pietro Infine- Passo Nunziata Lunga- Ceppagna – Venafro (24 km);
- 10) Venafro – Isernia (25 km)
- 11) Isernia – Carpinone – Macchiagodena – Bojano (25 km); Oppure: : Isernia-Carpinone-Ponte novo – Castelpetroso – Sant’Angelo in Grotte – Macchiagòdena – San Sisto – Monteverde – Massari – Bojano.
- 12) Bojano – Vinchiaturo (15 km)
- 13) Vinchiaturo – Gildone – Ielsi (26 km)
- 14) Ielsi – S. Marco La Catola (28 km);
- 15) S. Marco – Masseria Cupello – Pietramontecorvino – Castelnuovo Daunia (20 km)
- 16) Castelnuovo Daunia – S. Severo (30 km)
- 17) S. Severo – Stignano – S. Marco in Lamis- S. Giovanni Rotondo (33 km)
- 18) S. Giovanni Rotondo – Monte S. Angelo (santuario S. Michele) (25 km)
- 19) Monte S. Angelo – S. Maria di Pulsano – Siponto (S. Leonardo, S.
Maria)
Mappa
A questo link trovate la mappa del percorso su open street map e le tappe del sentiero.