
Percorrere la Via della Poesia sul lago di Como è uno dei modi più affascinanti e originali per scoprire la parte forse meno conosciuta ma non per questo meno bella del bacino lombardo.
Questo sentiero escursionistico, infatti, è tra le passeggiate più belle sul lago di Como e mette insieme l’escursione nella natura meravigliosa che circonda lo specchio d’acqua e l’arte della poesia, declinata dagli autori più famosi che hanno vissuto da vicino lo splendido panorama e l’atmosfera unica del lago di Como.
L’itinerario della Via della Poesia sul lago di Como

La Via della Poesia sul lago di Como permette a chi la percorre di osservare il bacino lombardo da un punto di vista forse più insolito, lontano dalle mete più celebri e frequentate dai turisti come Cernobbio, dalle ville lussuose e dai locali vip.
La Via della Poesia, infatti, si dipana sulla sponda ovest del Lario, quella più selvaggia, e parte dal borgo di Brienno.
Brienno è una delle perle del lago di Como, con un centro storico molto curato e diverse attrazioni che ne consigliano una visita, magari prima o dopo aver affrontato la passeggiata.

Il sentiero della Via della Poesia è ad anello e misura in tutto circa 4,5 chilometri, da percorrere, a seconda della preparazione fisica, in circa sei ore.
Lungo l’itinerario, infatti, ci sono diversi sali scendi che richiedono un buon allenamento e un equipaggiamento adeguato, con scarpe da trekking.
Non si tratta, ad ogni modo, di un percorso dedicato esclusivamente ad escursionisti esperti ma è doveroso affrontarlo con la giusta preparazione fisica e mentale, soprattutto per la propria sicurezza e per godere a pieno della natura circostante e del panorama mozzafiato sul lago di Como.
Oltre che da Brienno, la passeggiata lungo la Via della Poesia che si dipana tra Como e il Valico di Roggiana può essere intrapresa anche da Cernobbio, nei pressi della Villa Bernasconi.
Le tappe della Via della Poesia sul lago di Como

La caratteristica più importante di questo sentiero sul bacino lombardo – oltre al panorama e alla natura meravigliosa che si incontra durante l’itinerario – è senza dubbio l’incontro tra passeggiata e poesia.
Il percorso, infatti, si articola in 16 diverse tappe che raccontano – con tante di tavole esplicative – la storia d’amore tra il lago di Como e diversi artisti della poesia e intellettuali che ne hanno narrato la bellezza e lo hanno vissuto da vicino.
Si tratta di poeti dal calibro di Ugo Foscolo, Elsa Somalvico, Alda Merini e Plinio il Vecchio, con i loro celebri versi da leggere a ogni fermata.
Lungo la Via della Poesia, inoltre, sono disseminati alcuni chioschi di libri, da prendere in prestito per una lettura rilassante durante l’itinerario.