
La Via degli Abati è una delle tante strade religiose da percorrere almeno una volta, a piedi o in bici, in Italia. È conosciuto come una variante della Via Francigena (Francigena di Montagna), un sentiero più antico della strada che unica Canterbury a Roma, utilizzato dai sovrani longobardi prima della conquista della Cisa.
Il percorso lungo 190 km attraversa tre regioni, Lombardia, Toscana ed Emilia-Romagna; parte da Pavia, passa per le colline dell’Oltrepò e raggiunge l’appennino tosco-emiliano prima di arrivare Pontremoli, tappa finale del Cammino. Il tratto può essere suddiviso in più parti e passa per vecchie strade, mulattiere attraversando meravigliose vallate e crinali.
Via degli Abati
Un antico sentiero battuto da monaci, pellegrini e mercatini. La Via degli Abati metteva in comunicazione la città di Bobbio con Pavia, capitale del Regno longobardo, e Roma. Veniva percorsa dagli abati e monaci dell’abbazia di San Colombano di Bobbio per recarsi in visita al Papa, oppure per il controllo e gli scambi con i possedimenti del monastero che si estendevano dall’Oltrepò pavese alla Toscana.
Il percorso parte da Pavia verso le colline dell’Oltrepò Pavese e il Monte Penice, fino a scollinare e scendere a Bobbio. Da Bobbio il sentiero continua verso Pontremoli passando per Bardi e Borgo Val di Taro, prima di raggiungere il borgo, luogo dove la via si ricongiunge con la Francigena.
Sul sito via degli Abati trovate tutto il percorso tracciato con i punti dove fermarsi a dormire, mentre qui potrete scaricare le tracce GPS.
Via degli Abati Tappe Pavia – Potremoli
- Pavia – Broni – Colombarone
- Colombarone – Francia
- Francia – Canevino
- Canevino – Pometo
- Pometo – Caminata
- Caminata – Grazzi
- Grazzi – Sassi Neri
- Sassi Neri – Bobbio
- Bobbio – Boccolo de’ Tassi
- Boccolo de’ Tassi – Bardi – Borgo Val di Taro
- Borgo Val di Taro – Pontremoli
Tutte le info le trovate su https://www.viadegliabati.com/