Verona

I Parchi più belli di Verona

Giardino Giusti
03-02-2021

Passeggiare per un parco fa bene sia alla salute che all’umore. L’aria aperta libera le endorfine, così come il movimento del corpo. Se poi il parco è anche bello, beh… ancora meglio! 

Verona e le aree circostanti sono ricchissime di zone verdi, che spesso seguono il corso dell’Adige, da frequentare non solo in primavera ma in tutte le stagioni. Ecco i parchi più belli di Verona

parco-delle-cascate-di-molina

I parchi più belli di Verona

  • Parco Giardino Sigurtà 

Si trova a pochi chilometri da Verona, a Valeggio sul Mincio, sulle colline che abbracciano il Lago di Garda. È un’oasi unica, addirittura uno tra i cinque giardini più particolari al mondo, grazie alle fioriture che la colorano. Vasto più di 60 ettari, si visita a piedi, in bici oppure con trenini elettrici. 

Tra le tante attrazioni non perdete la Grande Quercia, la Meridiana Orizzontale, l’Eremo, i diciotto laghetti fioriti, il Giardino delle Piante officinali, il Grande Tappeto Erboso, il Viale delle Rose e il Labirinto, inaugurato nel 2011. Si tratta di un percorso tra 1500 piante di Tasso su una superficie di 2500 metri quadrati. 

parco-sigurta

  • Parco dell’Adige Sud 

È una grande area naturale protetta a pochi chilometri dal centro della città di Verona: il Parco dell’Adige Sud prende il suo nome dalla posizione sui margini dell’Adige. Il percorso è ciclopedonale e si snoda per sei chilometri, da Verona a Villa Buri.

  • Il Lazzaretto

Progettato dall’architetto Michele Sanmicheli, il Lazzaretto è stato completato nel 1628. Il suo nome deriva dall’utilizzo che ne venne fatto proprio in quegli anni, tempi di peste. Oggi invece è una splendida area verde. Dell’edificio purtroppo resta poco ma si può ugualmente visitare. 

  • Parco delle mura e dei forti 

Circonda per nove chilometri Verona seguendo la forma delle mura e delle fortificazioni della città: il Parco delle mura e dei forti è ricco di percorsi storici che ci riportano a epoche lontane, come quella Scaligera, Veneziana o Asburgica. 

  • Bosco Buri 

Sempre sulle rive dell’Adige, sotto piante secolari, si trova il Bosco Buri, che racchiude al suo confine orientale anche Villa Buri, Spolverini, Bernini Buri. Si tratta di un complesso con casa patronale, cappella, rustici, scuderie, stalle, casa del fattore, circondato da 300 ettari di campagna e da un parco all’inglese.  

  • Il Parco di Pontoncello 

È un’area protetta veneta di 530 mila metri quadrati che forma un triangolo tra Giaron (San Martino Buon Albergo), Ausetto (San Giovanni Lupatoto) e Pontoncello (Zevio). I percorsi che portano da un paese all’altro sono divertenti da fare in bicicletta, scorgendo flora e fauna, come ricci, lepri, volpi e talpe. 

  • Parco delle Cascate di Molina 

Sono tre differenti i percorsi che si possono fare al Parco delle Cascate di Molina, dove l’acqua è protagonista di panorami incredibili.

  • Giardino Giusti 

A breve distanza da Piazza Isolo, a Verona, sorgono Palazzo e Giardino Giusti. Il primo è stato costruito nel XVI secolo e a lungo ha ospitato la sede dell’Accademia Filarmonica, prima che venisse costruito il Teatro Filarmonico.

Il giardino invece ha la stessa conformazione datagli da Agostino Giusti, Cavaliere della Repubblica Veneta. È un grande esempio di giardino all’italiana. Passeggiando per il grande viale potete raggiungere il  belvedere sulla collina, dal quale ammirare Verona dall’alto. 

Foto: © Amy Corti / Shutterstock

Riproduzione riservata