
Il crepuscolo e le prime luci della sera mettono in risalto l’elegante profilo di Verona, con le sue vecchie mura, i ponti merlati e i palazzi medievali, che conducono la mente ad un tempo passato e di grande splendore e che danno alla città un’aria austera e sicura.
Ma cosa c’è da vedere a Verona? La città è uno scrigno di gioielli che vi si mostreranno passeggiando per le strade del centro storico e lungo i ponti di una città divisa perfettamente in due dal fiume Adige. Per conoscere la città bastano due giorni; abbiamo realizzato un itinerario con le attrazioni che assolutamente non possono mancare nel vostro viaggio alla scoperta di Verona e dei suoi dintorni.
” Che strano effetto questo ribollio di colli, queste mura ora ripide, ora smussate, le differenze di altitudine, a volte appena percepibili. Tutto di una sottile sensibilità del tutto celata all’occhio profano. Il portale di una fortezza, diviso in tre parti, ci stupisce per il suo acroterio e la sua imponenza.”
Walter Benjamin
(Sun_Shine / Shutterstock)
Cosa vedere a Verona
Verona è una delle città più antiche d’Italia, era colonia romana già dal I secolo a.c. e tante sono le testimonianze di questo prospero periodo. Per il suo enorme valore storico e culturale, la città veneta è Patrimonio mondiale Unesco.
Quali sono i luoghi di interesse che non potete perdere a Verona? La vostra visita non può che cominciare da Piazza Bra che ospita il simbolo di Verona per eccellenza: l’Arena, il terzo anfiteatro romano più grande d’Italia, dopo il Colosseo e l’Anfiteatro di Capua. Passeggiando per la piazza non perdete Palazzo Barbieri, sede del comune di Verona.
Raggiungete Piazza delle Erbe, è un gioiello nel gioiello; fu realizzata sull’antico impianto del foro romano ed è ricca di testimonianze medievali.
Tra le costruzioni più belle che affacciano sulla piazza ci sono Palazzo Maffei, la Casa dei Giudici e le Case dei Mazzanti, un gruppo di abitazioni dipinte. In piazza delle Erbe troverete anche il Mercato più grande della città.
Proseguite verso via Capello e vi troverete di fronte la graziosa Casa di Giulietta. Se vi va, affacciatevi al famoso balconcino dove secondo la leggenda Romeo le dichiarò amore eterno. Da qui camminate verso l’arco della Costa che si trova proprio all’imbocco di un’altra bellissima piazza: quella dei Signori. Questo curioso arco presenta un osso visibile, appeso al centro dell’arcata: secondo la leggenda si tratta di una costola di balena, anche se alcuni affermano sia invece di un ittosauro.
Piazza dei Signori, elegante e raffinata, è circondata da edifici degni di menzione: Il Palazzo della Ragione con la sua bella scalinata, la Loggia del Consiglio, il Palazzo degli Scaligeri, il Palazzo del Capitanio e il Cortile del Mercato Vecchio. Se volete godere di una vista superba, salite sulla Torre Lamberti di 84 metri e ammirate Verona dall’alto, è un vero spettacolo.
Meritano una sosta le Arche Scaligere, un complesso funerario in stile gotico dedicato alla famiglia degli Scaligeri che regnò a lungo a Verona. Lungo la via delle Arche Scaligere troverete anche la Casa di Romeo, una costruzione medievale appartenuta ai Montecchi, l’edifico è di proprietà privata e non è consentita la visita al cortile interno.
Raggiungete Castelvecchio, il castello della città che si raggiunge attraversando il bellissimo ponte Scaligero. Tornerete indietro nel tempo, agli anni de “le dame, i cavalier, l’arme, gli amori….” ripercorrendo le tracce di una Verona medievale. Il Castello è oggi sede del Museo Civico. Per informazioni su prezzi ed orari visitate il sito ufficiale.
Percorrete i ponti di Verona, che uniscono la città tagliata in due dall’Adige, il più antico e perfettamente conservato è il Ponte di Pietra, l’unico ponte rimasto di epoca romana.
Nei pressi del ponte fermatevi a fare visita al Duomo di Verona, una incredibile struttura che custodisce al suo interno un’opera di Tiziano (la Pala dell’Assunta).
Non perdete una visita alla storica porta d’epoca imperiale, Porta Borsari un tempo era l’ingresso principale alla città; nei dintorni della città potrete vedere la Basilica di Santa Anastasia. Poco fuori il centro storico di Verona, merita una visita la Basilica di San Zeno, una delle più belle costruzioni romaniche in Italia.
Cosa vedere a Verona in uno o due giorni
- Porta Borsari
- Biblioteca Capitolare
- Palazzo dei Lamberti
- Casa di Romeo
- Piazza Bra
- Castelvecchio
- Piazza delle Erbe
- Arche Scaligere
- Piazza dei Signori
- Duomo di Verona
- Museo Archeologico
- Chiesa di San Lorenzo
- Chiesa di San Zeno
- Teatro Romano di Verona
- Giardino Giusti
- Castel San Pietro
- San Fermo Maggiore
Cosa vedere a Verona con bambini
Verona è una città a misura di bambino, un luogo iconico dove fare un tuffo nella storia e nella leggenda. Il periodo perfetto è andarci nel periodo dei Mercatini di Natale, quando dall’Arena di Verona spunta una immensa cometa bianca.
La Casa di Giulietta, Piazza Bra e tutto il centro storico e non perdete, specie per i più piccoli, una visita al Museo Archeologico e al Museo Africano che organizzano attività pensate per i più piccoli. Per giocare all’aria aperta, vi consigliamo una passeggiata nel bellissimo Giardino Giusti. Se avete qualche giorno di più, organizzate una giornata nel parco divertimenti di Gardaland. A questo link trovate le informazioni per trascorrere il Capodanno a Verona.
I parchi più belli di Verona
Verona e i suoi dintorni sono ricchi di interessanti parchi e aree naturali che vale la pena espolorare per passeggiate e gite del weekend. La città e le aree circostanti sono ricchissime di zone verdi, che spesso seguono il corso dell’Adige, da frequentare non solo in primavera ma in tutte le stagioni.
Quali sono i più belli? Sicuramente il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, il Parco delle Mura e dei forti e il Giardino Giusti.
Dintorni di Verona
- Soave
- Parco delle cascate di Molina
- Malcesine
- Garda
- Valeggio su Mincio
- Parco Giardino Sigurtà
- Lazise
- Bardolino
- Torri del Benaco
- Borghetto sul Mincio
- Brenzone sul Garda
- Villafranca di Verona
- Caprino Veronese
- Rivoli Veronese
- Sona
Verona mappa e cartina
Qui trovate tutte la mappa con tutte attrazioni da non perdere nel vostro weekend a Verona.
Video 10 cosa vedere a Verona