Verona

La Biblioteca Capitolare di Verona

Testo alternativo

La biblioteca più antica del mondo si trova a Verona. È la Biblioteca Capitolare e conserva un tesoro di valore inestimabile, composto da più di 1200 manoscritti, 245 incunaboli e oltre 70 mila volumi.

La biblioteca si trova all’interno del Palazzo del Canonicato, nei pressi del Duomo di Verona. 

biblioteca-capitolare-di-verona

(Biblioteca Capitolare di Verona)

Biblioteca Capitolare di Verona

Tra le opere gelosamente custodite nella Capitolare di Verona annoveriamo il Palinsesto Virgiliano (secolo VIII-IX), il De Civitate Dei di Sant’Agostino, l’unico codice al mondo delle Istitutiones di Gaio, sul quale si fonda il diritto giuridico, l’Indovinello Veronese, la prima testimonianza scritta della lingua volgare italiana, e l’Iconografia Rateriana (il più antico volto di Verona). Se avete voglia di scoprire un angolo insolito di Verona e fare un viaggio attraverso sedici secoli di storia e scrittura, programmate una visita in biblioteca e all’annesso Museo Canonicale.

LEGGI ANCHE: BIBLIOTECHE IN ITALIA

Storia della Biblioteca Capitolare

Secondo le notizie prevenute fino a noi, la Biblioteca nacque nel V secolo d.C come centro per la conservazione e trascrizione di testi ecclesiastici ed era annessa alla Schola Sacerdotum. La biblioteca aveva la funzione di produrre, trascrivere e conservare i testi per la formazione del clero veronese. L’officina dove venivano scritti i testi era attiva già nell’agosto del 517; è quanto testimonia la data apposta su un documento trascritto e conservato nella Biblioteca Capitolare.

biblioteca-capitolare-verona

(Biblioteca Capitolare di Verona)

Nel corso del 1200 la Capitolare inizia a prendere le forme di cui abbiamo testimonianza anche oggi e ad assumere la funzione di biblioteca, con sale per la conservazione dei testi, sale studio e di consultazione. Nel corso degli anni ospitò illustri e dotti da tutto il mondo, tra cui tra cui Dante e Petrarca (1320 e il 1345).

biblioteca-capitolare

(Biblioteca Capitolare di Verona)

La biblioteca fu attiva fino al seicento, fino a quando una serie di eventi provocarono la perdita di antichi manoscritti: una parte di essi venne smarrita durante uno spostamento di sala e un’altra parte venne perduta durante la peste di Verona del 1630.

Molti manoscritti vennero ritrovati nel 1712 quando si decise di costruire la nuova sede della Biblioteca che ancora oggi è custodisce impontanti testimonianze del passato. 

ursicino-mostra

(Biblioteca Capitolare di Verona)

Visite e orari della Biblioteca Capitolare

Al sito web ufficiale trovate tutte le informazioni per visitare la biblioteca. 

La biblioteca è aperta tutti i giorni dalle 9:30-12:30. Fino al 16 maggio 2018 la biblioteca ospiterà la mostra Verona al tempo di Ursicino.

Il costo della mostra è di 5 euro (dal marterdì al venerdì). 

Riproduzione riservata