
Bardolino si trova sulla sponda orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona, dalla quale dista circa 30 chilometri.
Non è celebre e conosciuta quanto altre località del lago, come Sirmione, ma è caratteristica e dunque merita una visita. Si trova in una posizione particolare, allo sbocco di due torrenti, su due punte sabbiose. Cosa fare e vedere a Bardolino? Ecco qualche consiglio.
Cosa vedere a Bardolino
- Il Lungolago di Bardolino
È stato ristrutturato di recente ed è la meta perfetta per una passeggiata rilassante: dal lungolago di Bardolino potrete ammirare tanti tramonti.
- Le Chiese di Bardolino
Si trova proprio all’ingresso di Bardolino: la Chiesa romanica di San Severo è stata costruita nel IX secolo. L’esterno è in pietra, mentre all’interno le pareti sono decorate con un ciclo di affreschi della scuola medievale veronese, dipinti tra il XII e il XIII secolo. Potrete ammirare scene della vita di Cristo come anche l’Apocalisse o alcune battaglie.
Sempre nel centro storico, è presente anche la Chiesa dei Parrocchiale dei Santi Nicolò e Severo, che con la sua imponente facciata neoclassica domina la lunga e stretta piazza Matteotti che, dall’altro lato, si affaccia sul lungolago. Sulla destra scorgerete una torre merlata, che è una testimonianza dell’antico castello scaligero. In questa zona passeggiate tra i vicoli, osservando gli edifici, case che una volta erano dei pescatori, e fermatevi per una pausa caffè o per un pasto tra i tanti tavolini all’aperto durante la bella stagione, oppure immergetevi nell’atmosfera natalizia dei mercatini invernali.
- I musei di olio e vino
Il Museo dell’Olio d’Oliva è strutturato in nove diverse sale dove poter scoprire la storia della preziosa coltivazione degli ulivi sul Garda e della loro lavorazione. Non dimenticate di portare a casa una bottiglia di pregiato olio d’oliva!
Nella Cantina Zeni, in località Costabella di Bardolino, si trova invece il Museo del Vino, dove imparare tutto sui vigneti e sulla trasformazione dell’uva in vino. Nell’enoteca è possibile degustare vini e grappe. In questa zona viene prodotto il celebre Bardolino Classico DOC, un rosso da pasto da accompagnare a piatti importanti della gastronomia del luogo, come polenta e osei, il risotto con la tinca o ancora i bigoli in salsa.
Il Cammino di Bardolino, sulla sponda orientale del lago di Garda è un nuovo percorso ciclopedonale lungo complessivamente 100 km che dalle colline, scende fino al lago di Garda. Attraversa l’area della provincia di Verona dove si produce il Bardolino DOC con 18 differenti percorsi ed itinerari di lunghezza variabile tra i 3 e i 20 km. Sono sei i comuni attraversati dai 18 percorsi e circa sessanta le aziende vitivinicole coinvolte. I comuni interessati sono Bardolino, Garda, Rivoli Veronese, Costermano, Affi e Cavaion Veronese.
- In gita in battello
Dal piccolo porto di Bardolino partono battelli che permettono di fare delle gite verso altre località del Lago di Garda, come Sirmione e il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera.
- Punta San Vigilio
Da Bardolino si possono visitare altre località interessanti, come la bella Punta San Vigilio, nominata non a caso la “Portofino del Lago di Garda”, dalla quale godere del panorama sulle montagne e sul lago. Qui potrete passeggiare, magari partendo da Garda, trascorrere qualche ora sulla spiaggia Baia delle Sirene, o ancora ammirare Villa Guarienti o il porticciolo.
Spiagge di Bardolino
A Bardolino si trovano alcune delle più belle spiagge del Lago di Garda. Quali sono le spiagge più belle? Ecco una selezione
- Lido Cisano
- Punta Cornicello
- Lido Mirabello
- Holiday Beach
Mappa e cartina
Autore: Paola Toia