
Durante la Prima Guerra Mondiale l’esercito italiano aveva bisogno di un passaggio sicuro per rifornire la prima linea e garantire la comunicazione con le retrovie. Fu così che fu scavata una mulattiera lunga più di 6 km che raggiungeva la sommità del Monte Pasubio, in provincia di Vicenza.
La Strada delle 52 gallerie
La strada delle 52 gallerie non può essere percorsa in bicicletta ma è aperta agli amanti del trekking.
I visitatori attraversano decine di oscuri tunnel e corridoi rocciosi, ognuno con il suo specifico carattere, con vista e porticati sulle valli (usati un tempo a scopo difensivo).
GUARDA ANCHE: BORGHI PIU’ BELLI DEL VENETO
Le gallerie più incredibili sono la numero 19 che è la più lunga, con un tracciato elicoidale a 4 tornanti, e la numero 20, scavata all’interno di un torrione roccioso come un cavatappi.
GUARDA ANCHE: GUIDA PER PRINCIPIANTI AL TREKKING
Percorso e itinerario
Il percorso parte dal parcheggio a pagamento di Bocchetta Campiglia in Veneto e sale fino al Rifugio Papa (2/3 ore).
È possibile scendere per la Scarubbi, che riporta al parcheggio, altrimenti dal Rifugio Papa si prosegue al rifugio Vincenzo Lancia o al Dente Italianoo per il Sentiero europeo e il Sentiero della Pace.
Foto e immagini