Padova

Van Gogh, Monet e Degas in Mostra a Padova

Campo di Papaveri Monet

Oltre 70 capolavori di Edgar Degas, Eugène Delacroix, Claude Monet, Pablo Picasso e Vincent van Gogh saranno in mostra a Padova a partire dal 26 ottobre 2019.

Attesissima la grande mostra presso Palazzo Zabarella intitolata Van Gogh, Monet, Degas. The Mellon Collection of French Art from the Virginia Museum of Fine Arts che celebra Paul e Rachel ‘Bunny’ Lambert Mellon, due tra i più importanti e raffinati mecenati del Novecento.

Dal 26 ottobre 2019 al 1° marzo 2020 in esclusiva per l’Italia, sarà in mostra una preziosa selezione di opere provenienti dalla Mellon Collection of French Art dal Virginia Museum of Arts.

Al Palazzo Zabarella di Padova troverete opere che coprono un arco cronologico che va dalla metà dell’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento, passando attraverso la straordinaria stagione dell’Impressionismo.

mostra-padova-3

Van Gogh, Monet, Degas in mostra

La mostra si apre con Mounted Jockey (Fantino a cavallo) di Théodore Géricault e Young Woman Watering a Shrub (Giovane donna che annaffia un arbusto) di Berthe Morisot, che definiscono la genesi della raccolta dei due coniugi.

Il percorso espositivo prosegue con alcuni esempi di arte francese a soggetto equestre, tra cui i ritratti di cavalli di Eugène Delacroix e Théodore Géricault e scene di competizioni ippiche di Edgar Degas, del quale viene esposta anche una serie di quattro sculture, e con i quadri di natura morta, ovvero di fiori, dipinti da maestri quali Alfred Sisley, Vincent van Gogh, Henri Fantin-Latour, Odilon Redon, che testimoniano la passione che Rachel Lambert Mellon coltivò per il giardinaggio e l’orticultura.

Parigi, per tutto il XIX secolo fu la città che maggiormente ispirò gli artisti. I lavori di van Gogh, Pierre Bonnard, Maurice Utrillo rivelano sia vedute famose che poco conosciute, luoghi di festa e scorci delle strade e dei vicoli della capitale francese, a cui i coniugi Mellon rimasero intimamente legati per tutta la loro vita.

mostra-1

La rassegna continua analizzando i quadri di figura umana e di ritratto.

Qui s’incontrano dipinti di maestri quali Gustave Courbet, Edgar Degas, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Paul Cézanne e altri, in cui le persone non sono colte in pose formali, quanto in luoghi come le loro case, i loro giardini o in contesti sociali.

Il tocco impressionista, immediato e vibrante, era particolarmente adatto per cogliere gli effetti dell’acqua. Nella sezione dedicata a questo elemento, spicca A Man Docking His Skiff (Uomo che ormeggia la propria barca)di Gustave Caillebotte, nel quale l’artista rivela la sua grande capacità nel cogliere le macchie di luce e di ombra, senza dimenticare i dipinti di Eugène Boudin, Édouard Manet, Berthe Morisot che ritraggono la vita sulle spiagge d’inizio secolo scorso.

Il percorso conduce il visitatore nella campagna francese per ammirare opere come Field of Poppies, Giverny (Campo di papaveri, Giverny) di Claude Monet, caratterizzato da una larga banda di colore rosso che divide lo sfondo dal primo piano, o come dipinti di piccole dimensioni di Georges Seurat, Kees van Dongen e Vincent van Gogh che trasformano il paesaggio rurale in una orchestrazione di atmosfera, energia e pura luce. Chiude idealmente la mostra, una selezione di opere impressioniste, con due paesaggi di Monet, un ritratto di Renoir e una delle famose ballerine di Degas.

mostra-padova

mostra-padova-2

Biglietti

  • Intero: €13,00
  • Ridotto: €11,00 
  • Ridotto speciale: €9,00 (minorenni)
  • Gratuito: bambini fino ai 5 anni compiuti (non in gruppo scolastico), accompagnatore di visitatore diversamente abile (in caso di necessità)
  • Biglietto aperto: €16,00

Per maggiori informazioni http://www.zabarella.it

Riproduzione riservata