
In Italia c’è un posto che sembra appartenere alle fiabe. È un antico mulino ad acqua ancora perfettamente funzionante, uno dei luoghi meno conosciuti da visitare in Veneto. È il Molinetto della Croda e si trova in provincia di Treviso.
Visitarlo significa fare un viaggio nel tempo, alla scoperta di un paesaggio perduto che sembra dipinto. Il mulino si trova a Refrontolo nella valle del fiume Lierza della Marca Trevigiana e in questo articolo vi spieghiamo come visitarlo.
Molinetto della Croda
Molinetto della Croda è un antico mulino ad acqua sorto nel 1630 che potete visitare. L’antico Mulino si trova lungo la strada che conduce al borgo di Refrontolo, nella valle del fiume Lierza.
Il mulino, risalente al XVI secolo, fu utilizzato fino al 1953 per poi essere abbandonato. Dopo anni di degrado fu acquistato dal comune di Refrontolo, è stato restaurato e oggi è possibile visitarlo: oltre alla ruota immersa nelle acque del torrente, al piano terra dell’edificio è stata ricostruita fedelmente l’antica macina che è perfettamente funzionante.
All’interno del Molinetto della Croda è stato allestito un museo che racconta la storia e che propone, per ogni stagione, differenti mostre per ciascun periodo dell’anno.
Visitare questo piccolo e affascinante mulino rappresenta anche l’occasione di esplorare le bellezze delle colline del Prosecco con i suoi borghi come Refrontolo, Possagno, Conegliano e Cison di Valmarino con il suo maestoso maniero di Castelbrando. Dal Molinetto della Croda partono alcuni sentieri interessanti che percorrono i tracciati e i camminamenti usati dai minatori
Prezzi e Orari
Per visitare il molinetto è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale.
Prezzi
- Ingresso 3 euro
Orari (settembre)
- venerdì e sabato ore 10,30-12,30 e 15,30-18,00
- domenica e festivi ore 10,30-12,30 e 14,30-18,30