
La Perla delle Dolomiti è una delle mete turistiche montane più famose e apprezzate al mondo. Si trova in Veneto, in provincia di Belluno ed è situata al centro della Conca d’Ampezzo, nell’alta Valle del Boite.
Cortina d’Ampezzo, in origine, era un semplice paese di allevatori, dediti anche allo sfruttamento delle foreste e al commercio del legname. Per la sua posizione geografica strategica fu poi annessa alla Serenissima Repubblica di Venezia passando poi all’Impero Austro – Ungarico.
Il grande sviluppo arrivò dalla metà del 1800 in poi, grazie alla costruzione di strade ferrate che portavano a Cortina ricchi viaggiatori anglosassoni, tedeschi e russi. Nacquero così i grandi alberghi e le prime strutture sportive e turistiche e la cittadina diventò meta preferita per il turismo invernale ed estivo. Cortina ha anche ospitato le Olimpiadi Invernali del 1956 e sarà la sede, insieme a Milano, dei prossimi giochi olimpici del 2026.
Cosa fare a Cortina
La stagione turistica di Cortina d’Ampezzo – come accade per tutte le mete turistiche di montagna – si divide in due diversi periodi: quello invernale, caratterizzato dallo sci e quello estivo, con passeggiate e percorsi naturalistici di primissimo livello.
- Cortina nella stagione invernale
Nelle Dolomiti ampezzane la stagione sciistica parte solitamente a novembre e finisce ad aprile. Si può solcare la neve su 100 km di piste attrezzate. Le aree sciistiche principali sono 5: Faloria, Cristallo, Mietres, Tofana, Socrepes – Pocol, Falzarego – Cinque Torri, tutte collegate tramite moderni impianti e servizio di skibus. Non solo sci alpino però, a Cortina si possono trovare anche piste da fondo di livello mondiale, alcune da percorrere anche in notturna, che si snodano in località Tre Croci e Fiames. Per chi ama le ciaspole, infine, ci sono percorsi ad hoc immersi nella neve e nelle montagne.
- Cortina nella stagione estiva
L’estate di Cortina è fatta di sport, divertimento, relax e – per chi apprezza – una esaltante vita mondana. Gli appassionati di trekking possono scegliere uno dei numerosi percorsi escursionistici che partono dalla cittadina delle Dolomiti e si inerpicano tutt’attorno per oltre 300 chilometri di sentieri che attraversano paesaggi montani di straordinaria bellezza.
Sul territorio di Cortina d’Ampezzo si possono praticare numerose attività sportive all’aria aperta: dalle arrampicate alla mountain bike, dal rafting, al golf, passando per calcio, basket, tennis ed equitazione.
Foto: © Dietmar Rauscher / Shutterstock
Cosa vedere a Cortina
Non solo sport estivi ed invernali e percorsi naturalistici, Cortina offre anche altre numerose attrazioni ai suoi visitatori.
Innanzitutto, il suo centro storico, meta ideale per una passeggiata rilassante o per fare shopping sfrenato nei numerosi e lussuosi negozi che popolano la via principale del centro, Corso Italia, una strada pedonale sulla quale si affacciano le vetrine delle boutique luxury e le facciate dei palazzi storici.
Al centro di Cortina si trova anche la chiesa parrocchiale, costruita nel ‘700, e ricca di opere d’arte interessanti. Accanto alla struttura impossibile non notare il campanile, alto ben 73 metri e simbolo della città. Durante le feste natalizie è sempre illuminato da originali luminarie. Sempre accanto alla chiesa si trova il Museo di Arte Moderna, con un’importante collezione di opere del ‘900. A Cortina ci sono anche il Museo Etnografico e il Museo Paleontologico.