Veneto

Carnevale in Veneto 2023: feste e maschere più belle

Carnevale in Veneto 2023

Il Veneto vanta una tradizione longeva legata al Carnevale.

Non a caso uno dei carnevali più importanti del mondo, il Carnevale di Venezia, ha luogo in questa regione.

Oltre alle feste di carnevale più grandi e famose come il Carnevale di Venezia e il Carnevale di Verona, il Veneto accoglie tante feste che si svolgono in cittadine, borghi e paesi.

Qui di seguito abbiamo creato una lista dei carnevali più belli del Veneto con le date e le info.

Carnevale di Venezia

Carnevale di Venezia

Il Carnevale di Venezia non ha bisogno di presentazioni. Già ai tempi della Repubblica della Serenissima e con apice ai tempi di Giacomo Casanova, il Carnevale veneziano era un istituzione.

Un lungo periodo di festeggiamenti in cui le convenzioni sociali venivano stravolte e per qualche settimana si poteva essere chiunque dando spazio alla festa e al cibo, prima di entrare nel periodo di ristrettezza della Quaresima.

Oggi il Carnevale di Venezia è un evento tradizionale in cui le maschere più belle hanno sfoggio in una location indimenticabile, tra parate di gondole e angeli che volano su una delle piazze più belle del mondo, Piazza San Marco. 

Il Carnevale di Venezia ha un programma di eventi ricchissimo che potete consultare sul sito ufficiale

Carnevale di Verona

Carnevale di Verona

Il Carnevale di Verona inizia ogni anno con l'elezione del Papà del Gnoco (la maschera ufficiale del Carnevale) che apre i festeggiamenti, ma l'apice della festa si svolge il venerdì grasso con la sfilata dei carri lungo le strade della città e con la distribuzione degli gnocchi.

Papà del Gnoco è considerato la maschera più antica d'Italia perché ci sono documenti che ne attestano l'esistenza fin dal '500.

Viene eletto ogni anno dopo una vera e propria campagna elettorale che impegna a lungo gli appassionati. Il personaggio è rappresentato come un vecchio barbuto che indossa un costume bianco su cui sono cuciti dei ritagli di stoffa rossa.

Nella destra impugna un forchettone in cui è infilato un enorme gnocco. Il Papà del Gnoco presiede alla grande distribuzione di gnocchi agli abitanti di Verona.

Del Carnevale fanno parte anche altre figure tradizionali quali il Bacco, sorta di contraltare burlesco della figura centrale del Papà del Gnoco, che ha probabilmente dato il nome all'intera cerimonia (il Bacanal del Gnoco). 

Carnevale del Veneto

Carnevale del Veneto è il nome della manifestazione carnevalesca che si svolge ogni anno, sin dai tempi antichi, a Casale di Scodosia, in provincia di Padova.

Il Carnevale del Veneto nasce e diventa famoso per i suoi incredibili carri. Un tempo erano sette e trainati da cavalli.

Oggi la manifestazione segue le necessità della modernità e offre tante attività e spettacoli compreso un enorme mercatino di Carnevale. Qui trovate il sito ufficiale dell'evento.  

Carnevale dei ragazzi di Ceggia

Carnevale di Ceggia

Il Carnevale di Ceggia, in provincia di Venezia, è un piccolo Carnevale ma non per questo meno interessante.

L'evento consiste in 3 sfilate di carri allegorici preparati con entusiasmo dai concittadini durante tutto l'anno. Ad attendervi una sfilata notturna e due sfilate pomeridiane il 12, 19 e 21 febbraio 2023. Qui trovate il sito ufficiale dell'evento.

Carnevale di Fornesighe

Il Carnevale di Fornesighe si svolge a Forno di Zoldo, un bellissimo paesino delle Dolomiti del bellunese. Il Carnevale, conosciuto come la Gnaga, si svolge presso un eremo nella frazione di Fornesighe.

A fare da protagonista insieme ai cortei è una maschera lignea che si chiama la Gnaga e che rappresenta un vecchietta che porta nel cestino il figlio ormai adulto. Rappresenta l'inverno infertile che porta con sé la primavera ormai pronta.

Carnevale di Salzano

A Salzano, in provincia di Venezia, si tiene il Carnevale di Salzano.

Di recente è stato ribattezzato il Carnevale di Monica, che non è il nome di una maschera, come verrebbe da supporre.

Monica era una signora che ha dedicato la sua energia e la passione al Carnevale del suo paese trasformandolo in un evento di grande portata a cui partecipano carri e maschere da tutta la regione. Monica cuciva incredibili vestiti ed i suoi famigliari aprono ogni anno il corteo indossandoli per rendere omaggio alla sua ideatrice. 

Riproduzione riservata