
In provincia di Venezia c'è una cittadina famosa per i festeggiamenti di Carnevale: si chiama Ceggia e vi spieghiamo perché raggiungerlo.
Carnevale di Ceggia

Simbolo dei Carnevale di Ceggia sono i carri allegorici che vengono scolpiti da oltre 50 anni secondo una tradizione tramandata di padre in figlio.
Recentemente è stato rinominato il Carnevale dei Ragazzi perché a costruire i carri sono i giovani della città che toccano al massimo un'età di 40 anni.
Almeno 300 persone lavorano tutto l'anno alla preparazione del Carnevale e diventano oltre 500 con l'approssimarsi dell'evento.
La maschera dell'evento è Coriandolo, maschera popolare ufficiale del Carnevale di Ceggia, anche se a farla da padroni indiscussi sono i carri allegorici ispirati alla satira e allo sberleffo.
Il Carnevale di Ceggia 2023 apre ufficialmente i battenti il 4 febbraio con la mostra delle maschere presso la sala consiliare del comune.
Date e sfilate 2023
La prima sfilata del Carnevale 2023 di Ceggia andrà in scena il 12 febbraio con la notturna delle ore 18:30.
Seguono le sfilate diurne del pomeriggio di domenica 19 febbraio e del martedì grasso il 21 febbraio (entrambe alle ore 14:30).
Ceggia si raggiunge facilmente in auto percorrendo la A4 con uscita a Cessalto. Si prosegue percorrendo la SP53 in direzione sud fino a Ceggia.
Qui trovate tutte le info sui Carnevali più belli d'Italia e qui tutte le info sul Carnevale in Veneto. Volete sapere qualcosa di più delle maschere tradizionali del Carnevale in Italia? Qui trovate tutte le info su maschere e dolci.