
In un territorio affascinante e suggestivo tra il lago di Garda e le Dolomiti, non lontano da Trento, c’è la Valsugana, meravigliosa oasi naturale del Trentino-Alto Adige, meta perfetta per chi è alla ricerca di una destinazione capace di coniugare natura, relax, benessere, sport all’aria aperta e divertimento.
Nel territorio della Valsugana sono compresi alcuni dei borghi più belli di questo territorio tanto suggestivo.
Parliamo di Borgo Valsugana, Levico, Roncegno, Vetriolo Terme, Pergine, Tenna, Caldonazzo, Calceranica, San Cristoforo.
Per non parlare dello spettacolo naturale offerto dai laghi di Caldonazzo e di Levico e dallo spettacolare altopiano di Vezzena.
La Valsugana ha davvero tutti gli ingredienti per regalare a chi la sceglie un soggiorno indimenticabile.
Valsugana, le migliori cose da fare e vedere

Se siete alla ricerca di un posto privilegiato per godere di un panorama mozzafiato sulla Valsugana e sul meraviglioso territorio che la avvolge provate a fare rotta verso la cima del Pizzo di Levico.
Questo punto panoramico si trova a quasi 2000 metri di altitudine ed è raggiungibile con un’escursione particolarmente affascinante da un punto di vista paesaggistico.
Il sentiero è prima asfaltato e poi si imbocca una mulattiera che porta in alto, verso la croce di Cima Vezzena. Da qui è possibile perdersi tra le montagne del Lagorai, le Dolomiti del Brenta, il Lago di Levico e quello di Caldonazzo.

Gli appassionati di passeggiate nella natura non possono perdersi, in Valsugana, il cosiddetto “giardino d’Europa”, l’arboreto del Tesino, uno straordinario polmone verde di 14 ettari.
Al suo interno si può passeggiare tra boschi, fiori e una fauna particolarmente diversificata, con piante provenienti da tutto il mondo. Oppure rilassarsi sui prati verdeggianti. All’interno del parco c’è un percorso ad anello che dura circa un’ora – semplice e pianeggiante – ideale per visitare tutto il parco.
Relax, natura, passeggiate e anche bicicletta. La Valsugana, infatti, è una meta perfetta anche per chi ama le escursioni su due ruote.
In questo caso il consiglio è quello di percorrere la ciclabile Valsugana, un percorso di circa 80 km che collega il Trentino al Veneto, da Pergine a Bassano del Grappa.
Si tratta di una passeggiata altamente spettacolare, che attraversa borghi stupendi e costeggia il lago di Caldonazzo. Semplice e pianeggiante, adatta a tutti.
Paesi più belli della Valsugana

Non solo natura e passeggiate, la Valsugana, come detto, è ricca anche di borghi particolarmente interessanti e che meritano una visita.
Tra questi c’è sicuramente Borgo Valsugana, un delizioso paesino con un centro storico molto suggestivo, popolato da botteghe, stradine piene di fiori e ponticelli caratteristici che attraversano il fiume che lo bagna.
Altrettanto affascinante è anche Levico Terme, situato sulle sponde del lago omonimo e celebre – manco a dirlo – per le sue spettacolari terme.
Da visitare anche il centro storico, un mix di eleganza e raffinatezza, con elementi moderni che si fondono con quelli più antichi.
Laghi della Valsugana

Tra le cose da vedere in Valsugana non possono certo mancare i suoi spettacolari laghi. I più famosi e suggestivi sono sicuramente quelli di Levico e di Caldonazzo.
Entrambi i bacini regalano ai visitatori acque cristalline e purissime e, nella stagione calda, è possibile fare il bagno. Il lago di Caldonazzo, in particolar modo, è il più grande del Trentino e le sue spiagge sono ricche di attrazioni: lidi e istallazioni per praticare gli sport acquatici.
LEGGI ANCHE: ARTE SELLA IN VALSUGANA
Chi sceglie il lago di Levico, invece, oltre ad ammirare lo splendido scrocio capace di regalare questo bacino, non può perdersi la “Via dei Pescatori”, una spettacolare passeggiata – dalla durata di circa due ore – che porta i visitatori lungo il perimetro del bacino, con la possibilità di osservare le tante anime del lago e le sfumature che, a seconda dell’ora del giorno, regala l’acqua.
Natura, escursioni, laghi, borghi: la Valsugana regala sempre sorprese.
Tra queste ci sono anche i suoi castelli, tra i più affascinanti del Trentino. In particolare, Castel Pergine, che si trova nel comune di Pergine Valsugana ed è una delle fortezze più raffinate del territorio. È stato costruito sul colle del Tegazzo ed ha origini medievali. A
ltrettanto suggestivo – tanto da richiamare al primo sguardo atmosfere da favola – è il Castel Ivano. Si trova nel comune di Ivano Facena ed è visitabile su prenotazione.