
Un’estate al mare? Si, certo. Ma anche la montagna ha il suo fascino. E se si parla di montagna italiana non si può non pensare alla Valle d’Aosta.
La più piccola tra le regioni del Belpaese è un agglomerato di fascino, relax, zone verdi e avventura.
Una vacanza fresca e piena di natura può essere l’ideale per gli amanti dei monti ma anche semplicemente per chi ha voglia di fuggire da caldo afoso delle ultime settimane.
Ecco quattro cose che non potete assolutamente evitare se decidete di trascorrere le vacanze o anche solo un finesettimana d’estate in Valle d’Aosta.

Ghiacciaio del Miage

Se il troppo caldo vi ha esasperati, non ne potete già più dei sandali e avete nostalgia delle giacche e di qualche brividino, non temete, la Valle d’Aosta ha la soluzione!
Anche in estate, infatti, è possibile visitare il Ghiacciaio del Miage. Con i suoi 10 km per 1100 ettari si tratta del ghiacciaio nero più grande delle alpi italiane, che deve il suo particolare colore ai detriti rocciosi che lo ricoprono.
Il ghiacciaio è raggiungibile da Courmayeur percorrendo in macchina la Val Veny.
Caratteristico è anche il Lago del Miage, che si trova alla destra del ghiacciaio: è particolarmente noto per i distacchi degli iceberg che i turisti amano vedere nel corso delle loro visite.
LEGGI ANCHE: VIAGGI ESTATE 2023
Val di Rhemes

Se amate lo sport a contatto con la natura, è la zona sudoccidentale della Valle d’Aosta quella che fa per voi: la Val di Rhemes, all’interno del parco nazionale del Gran Paradiso.
Tra le attività a cui potrete dedicarvi ci sono l’arrampicata sportiva, i percorsi in mountain bike, il canyoning o il trekking lungo i sentieri in cui imbattervi nella tipica vegetazione del luogo. Ma se preferite qualcosa di più tranquillo potete anche dedicarvi a lunghe passeggiate a cavallo o alla pesca della trota. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Prè-Saint-Didier

Un piccolo borgo nel nord della Valle d’Aosta, che ospita solo 1006 abitanti. È il luogo in cui recarsi se dalla vacanza estiva ci si aspetta soprattutto tanto relax.
Questo piccolo centro immerso nei monti è infatti particolarmente famoso per le sue terme, costruite lungo il corso della Dora di Verney. Cosa c’è di meglio che prendersi una lunga pausa immersi nelle vasche idromassaggio outdoor, all’ombra delle Alpi?
E se siete amanti dell’adrenalina non potete perdere l’Orrido di Verney: la cascata del fiume che attraversa le lunghe e alte gole rocciose proprio su Prè-Saint-Didier. Nel 2014 proprio sulle gole è stata costruita una terrazza panoramica in acciaio sospesa nel vuoto e alta circa 160 metri.
Castello di Fénis

Se vi piace la storia e la vostra vacanza ideale non può fare a meno di una parentesi culturale, il castello di Fénis fa al caso vostro. Si tratta di una costruzione medievale risalente a un’epoca compresa tra il XIV e il XV secolo.
Situato nel comune omonimo (Fénis, appunto), è appartenuto alla famiglia nobiliare degli Challant. Presenta una doppia cinta muraria merlata e numerose torri.
È uno degli edifici medievali meglio conservati dell’intera nazione e tra i più famosi della Valle d’Aosta, tanto che – in epoca pre-pandemica – ha raccolto una media di 80.000 visitatori all’anno. È stato, tra le altre cose, anche un set cinematografico.