
Valle d’Aosta il cuore delle Alpi. Forse non è un caso se i creativi chiamati a rilanciare l’immagine della Valle abbiano scelto uno spot così semplice e diretto. Queste caratteristiche sono proprie della più piccola regione italiana che fa delle sue tante bellezze naturali motivo di vanto e identità.
Per chi volesse trascorrere una vacanza di prossimità tra le montagne sia d’estate che d’inverno questa regione può essere la destinazione ideale, piena di paradisi naturali da scoprire lentamente e lontano dalla folla. Nel suo territorio la Valle d’Aosta è costellata di splendide montagne tra cui alcune delle cime più alte d’Europa come il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Paradiso che superano tutti quota 4000 metri svettando sopra boschi, cascate, torrenti e castelli antichi.
Valle d’Aosta, 10 Cose da Fare e Vedere Assolutamente
- Skyway Monte Bianco
- Courmayeur
- Parco Naturale del Mont Avic
- In bicicletta tra la natura
- Lago di Miserin
- Val d’Ayas
- Castello di Savoia
- Castello di Sarriod de La Tour
- Castello di Issogne
- Castello di Verrès
- Fortezza di Bard
- Terme di Pré-Saint-Didier
- Cascate di Lillaz
- Il Lago Blu
- Santuario di Notre-Dame de Guérison
- La Salle e Col de Bard
- Val Ferret
- Aosta
In questo suggestivo ambiente alpino si possono praticare numerose attività sportive ed escursioni tra natura e siti storici, dal parapendio, al rafting e deltaplano alle spa con acque termali, dalle stazioni sciistiche di primo livello a chiese antiche e gallerie d’arte, la Valle d’Aosta offre qualcosa di speciale per ogni viaggiatore.
LEGGI ANCHE: COSA VEDERE AD AOSTA
L’intera regione presenta una fitta rete di sentieri segnalati e piste ciclabili per escursioni tra laghi e foreste sia per famiglie che per esperti alpinisti, mentre d’inverno gli sciatori possono contare su circa 1200 km di piste innevate servite da strutture attrezzate a Pila, Cervinia, La Thuile e Courmayeur o praticare dello sci estivo sul ghiacciaio del Plateau Rosa (Svizzera) ai piedi del Monte Cervino.
La Valle d’Aosta ospita anche 10 riserve naturali, tra cui il parco naturale del Mont Avic e il più celebre Parco del Gran Paradiso che tutela specie rare di alberi e animali selvatici.
Le sue vallate glaciali come la Val Savaranche, la Valle di Cogne, la Val Veny, la Val Ferret, la Val Tournanche e la Val D’Ayas in cui scorrono fiumi come la Dora Baltea offrono la possibilità di entrare in paesaggi unici costellati da borghi antichi borghi e villaggi che mantengono il loro aspetto originale composto da vecchie baite in pietra e legno che spesso ospitano eventi folkloristici e feste a base di buon cibo e vino.
Per scegliere il vostro percorso ideale alla scoperta di questa piccola e incantevole regione abbiamo messo insieme una lista di 10 attività e destinazioni da scoprire in modo lento e divertente.
Skyway Monte Bianco
Inaugurata nel 2015 la Skyway Monte Bianco, si è subito conquistata un posto di diritto tra le attrazioni da non perdere in Valle d’Aosta. Si tratta di una moderna funivia capace di portare i visitatori su una terrazza panoramica a 3466 metri di altitudine da cui godere di una vista spettacolare. La base di partenza si trova a Courmayeur, la prima stazione di sosta è al Pavillon du Mont Fréty dove si può visitare un giardino botanico in quota, mangiare in due ristoranti e fare shopping. Il viaggio tra le nuvole continua poi verso la stazione finale di Pointe Helbronner nel cuore del massiccio del Monte Bianco che ospita un’enorme vetrata panoramica e l’incredibile Terrazza circolare a 360°, con 14 metri di diametro e una vista unica al mondo.
Parco Naturale del Mont Avic
In Valle d’Aosta gli amanti della natura avranno l’imbarazzo della scelta tra i tanti scenari e riserve naturalistiche da visitare, una tappa da non mancare è sicuramente il Parco Naturale del Mont Avic, una splendida, ma meno conosciuta, porzione del territorio regionale con oltre 5.747 ettari di superficie che si estendono tra il vallone di Champdepraz e la Valle di Champorcher. Un’escursione sul Mont Avic consente di attraversare paesaggi incontaminati immersi in una natura ricca di alberi maestosi e animali alpini.
La grande varietà di boschi, cascate e laghi di montagna come quelli di Champdepraz e Champorcer costellano il parco sormontato dalle vette di 3000 metri dei monti Avic, Iberta e Glacier.
In bicicletta tra la natura
Con circa mille km di piste ciclabili la Valle d’Aosta offre molti itinerari ciclistici divertenti, panoramici e per ogni livello di preparazione. Si può pedalare tra vigneti e castelli lungo le vallate o sfidare le salite impegnative delle alpi. Lungo la valle del Gran San Bernardo si costeggiano antiche strade di epoca romana, da Champorcher al lago di Miserin si pedala su mulattiere chiamate “Strada Reale di caccia”, in Val d’Ayas si trova un percorso panoramico di 11 chilometri che attraversa antichi villaggi, pascoli e boschi per una pista larga e quasi sempre pianeggiante ideale famiglie con bambini al seguito.
I castelli della Valle d’Aosta
Visitare la Valle d’Aosta significa anche imbattersi su un numero considerevole di castelli monumentali e fortezze medioevali che sormontano le sue colline come ad esempio il castello di Fénis, il castello di Sarre, il castello di Savoia, il castello di Sarriod de La Tour (Saint-Pierre), il castello di Issogne e quello di Verrès. Tra tutti merita una visita la fortezza di Bard situato nell’omonimo villaggio che è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Tra stradine lastricate, alte torri e mura imponenti il castello di Bard ospita eventi culturali, mercatini e mostre d’arte di grande interesse. In più al suo interno si può visitare il Museo delle Alpi, un centro culturale che illustra la storia e le tradizioni del borgo con i suoi edifici antichi impreziositi da affreschi e decorazioni.
Le terme di Pré-Saint-Didier
Dalle sorgenti termali di Pré-Saint-Didier sgorgano acque salutari e benefiche che offrono la possibilità di una tappa turistica in pieno relax. Già conosciute in epoca romana il complesso termale offre una serie di servizi moderni come bagni di vapore, bagni di fango, sale ricreative e panoramiche sulla catena montuosa circostante.
Il paesino di Pré-Saint-Didier infatti si trova in una magnifica posizione strategica ai piedi del Monte Bianco, che dona al centro termale un fascino unico e ricco di contrasti. Le sue sorgenti termali sgorgano nella grotta artificiale che si trova alla base della cascata di Orrido e vantano proprietà rilassanti, ricostituenti e antireumatiche
Cascate di Lillaz
Le cascate di Lillaz si trovano in una zona panoramica nei pressi di Cogne. Facilmente raggiungibili con una breve escursione attraverso il paesaggio naturale su un sentiero quasi pianeggiante lungo il quale si incontrano villaggi di montagna, torrenti, alberi e insenature naturali. Le cascate sono articolate su tre caratteristici salti d’acqua del torrente Urtier per 150 metri di altezza, in un paesaggio naturale incontaminato di grande bellezza scavato tra le rocce.
Il Lago Blu
(Foto: © Ken Welsh/UCG/Universal Images Group via Getty Images)
Un’ottima meta per una gita di un giorno potrebbe essere una passeggiata in Val D’Ayas fino al Lago Blu di Cervinia. Si tratta di uno spettacolare specchio d’acqua limpida color topazio che riflette l’immagine del Monte Cervino tra boschi di abeti. Ci si arriva con un’escursione alla portata di tutti, grazie al suo percorso segnato adatto anche a famiglie con bambini che conduce fino allo splendido lago dove si può sostare per un pic nic e un po’di relax immersi in uno scenario naturale di tranquillità e bellezza.
Santuario di Notre-Dame de Guérison
Vicino a Courmayeur, presso il ghiacciaio della Brenva sorge il caratteristico santuario di Notre-Dame de Guérison (Nostra Signora della Guarigione) costruito attorno ad una statua settecentesca della Madonna considerata miracolosa. Arroccato sul versante roccioso della Val Veny a 1440 metri di altitudine, l’eremo ha le pareti tappezzate di quadri e oggetti ex-voto perché fin dal ‘600 è ritenuto un luogo mistico e divino nascosto tra le montagne.
Aperto a fedeli, visitatori e alpinisti devoti, in estate ospita feste e celebrazioni religiose di grande richiamo e spiritualità.
La Salle e Col de Bard
Situato tra Courmayeur e Aosta il villaggio di La Salle offre panorami incantevoli per ammirare il tramonto sul Monte Bianco dalla torre del Castello di Chatelard. Dalla zona superiore del paese a Planaval, posta a 1762 metri di altezza, partono numerose escursioni, tra cui quella meno conosciuta ma spettacolare sulla cresta del Col de Bard. Si tratta di una bella camminata di circa due ore e 650 metri di dislivello in un bosco di larici e abeti che attraversa il tranquillo villaggio di Arpelles con magnifico panorama sul Monte Bianco, la Valdigne e il Gran Paradiso
Val Ferret
Ai piedi del Monte Bianco si estende la splendida val Ferret che rappresenta tappa fissa per i viaggi in Valle d’Aosta sia d’estate che d’inverno. Circondata da cime imponenti delle Alpi come il Dente del Gigante, le Grandes Jorasses, l’Aiguille de Triolet, il Mont Dolent la valle offre attività e panorami spettacolari in ogni stagione. Qui gli escursionisti possono scegliere tra numerosi percorsi e itinerari, con percorsi in mountain bike, tranquille passeggiate verso rifugi alpini o più impegnativi trekking ad alta quota. Durante la stagione invernale la val Ferret offre numerose stazioni sciistiche disponibili con oltre 20 km di piste per lo sci di fondo.