
C’è un modo unico per scoprire borghi antichi e castelli della Val d’Aosta: camminando al ritmo lento dei propri passi tra vigneti eroici, villaggi fermi nel tempo, monumenti storici e naturalistici lungo il Cammino Balteo.
Cammino Balteo
Il Cammino Balteo si chiama così perché percorre il corso della Dora Baltea in Val d’Aosta. Il cammino è lineare e non ha forti pendenze. Si cammina infatti nell’ampia valle scavata dal fiume e lungo le valli laterali, ma senza salire mai troppo d’altitudine.
L’itinerario ad anello misura circa 350 km ed è suddiviso ufficialmente in 24 tappe.
Il tracciato si sviluppa principalmente nel fondovalle e sui versanti di media quota con un’altitutdine compresa tra i 350 e i 1900 metri s.l.m. Per questo motivo è percorribile per buona parte dell’anno comprese le mezze stagioni e l’inverno, al contrario dell’Alta Via che invece percorre crinali e raggiunge vette.
Ogni tappa si può percorrere in 4 – 6 ore di cammino ed è adatta anche agli escursionisti che non hanno ottime capacità tecniche, sebbene un certo allenamento al camminare e una buona forma fisica siano ovviamente necessarie.
Le varie tappe possono essere percorse in più riprese e, studiando con cura il percorso, è possibile suddividerle in modo da integrarle con i trasporti pubblici. Si cammina su sentieri battuti, strade sterrate e tratti asfaltati. L’itinerario può essere percorso anche in mountain bike e a cavallo.
Qui trovate la guida di Terre di Mezzo al Cammino Balteo.
Itinerario e percorso
L’itinerario è un anello contorto ben segnalato dal simbolo giallo e triangolare con il vertice rivolto verso il basso e contrassegnato dal numero 3. Sul sito ufficiale della Valle d’Aosta trovate il tracciato e i dislivelli per ogni singola tappa e i siti di interesse culturale, storico e naturalistico presenti lungo il percorso.
Qui di seguito trovate segnalate tutte le tappe e qui tutti i cammini più belli d’Italia.
- Pont-Saint-Martin
- Perloz
- Lillianes
- Fontainemore
- Perloz
- Donnas
- Arnad (Château Vallaise)
- Challand-Saint-Victor
- Erèse
- Saint-Vincent (il tratto di Cammino Balteo tra la località Moulin d’Arlaz e il bivio con il sentiero locale n° 3 (direzione Erésaz) risulta momentaneamente non percorribile)
- La Magdeleine
- Antey-Saint-André
- Torgnon
- Verrayes
- Nus
- Quart (castello)
- Roisan
- Gignod
- Arpuilles
- Vetan
- Vens
- Vedun
- La Salle
- Morgex
- Avise
- Saint-Nicolas
- Arvier (Leverogne)
- Introd
- Villeneuve
- Aymavilles
- Gressan
- Charvensod
- Aosta
- Charvensod
- Pollein
- Saint-Marcel
- Fénis
- Chambave
- Châtillon
- Saint-Vincent
- Montjovet
- Issogne
- Verrès
- Arnad
- Hône
- Pontboset
- Bard
- Donnas
- Pont-Saint-Martin;