Aosta

Cosa vedere ad Aosta

Teatro Romano di Aosta

Adagiata al centro della piccola regione, Aosta è una città antichissima circondata da maestose montagne che stanno lì quasi a proteggerla. Sembra quasi distesa al centro della Valle d’Aosta ed è delimitata dal Grand Combin e il Mont Vélan a nord, il Mont Emilius e la Becca di Nona a sud e la Testa del Rutor a ovest.

Aosta ha una storia antichissima che potrete rivivere ammirando le testimonianze romaniche e medievali del centro storico. La città fu fondata dai Romani nel 25 a.C., nel punto in cui la Dora Baltea incontra il torrente Buthier;: Augusta Praetoria Salassorum fu realizzata per tenere d’occhio i Galli e per consolidare il predominio sul Nord Italia.

Non è quindi un caso se la città è conosciuta come la piccola Roma del Nord, essa conserva perfettamente i resti di questo antico passato. Aosta può essere anche il punto di partenza perfetto per andare alla scoperta dei castelli più belli della Valle d’Aosta. Abbiamo realizzato una guida utile a cosa e cosa vedere ad Aosta. 

aosta-cosa-vedere

Cosa vedere ad Aosta

Aosta si visita tranquillamente in un giorno. Appena arrivati in città vi imbatterete in quel che resta del suo gloroso passato romano. La prima cosa che incontrerete è l’Arco di Augusto che venne eretto lungo la strada che portava alla monumentale Porta Praetoria, la principale via di accesso alla città. La porta di accesso alla città è una delle meglio conservate arrivate fino a noi, era dotata di tre aperture che sono ancora oggi visibili: quella centrale per i carri e quelle laterali per i pedoni. 

Lì vicino troverete anche i resti del Teatro Romano caratterizzato da una facciata alta 22 metri. Non perdete la visita al Criptoportico forense, un’altra importante testimonianza del passato romano, era il punto di congiunzione di due templi dedicati rispettivamente all’Imperatore Augusto e a Giove, Giunone e Minerva.

Provenendo dalla Bassa Valle, incontrete il Ponte Romano che si trova di sopra dell’antico corso del torrente Buthier, è perfettamente conservato e utilizzato per il transito (nel corso del medioevo il torrente Buthier ha cambiato sede).

Aosta era interamente circondata da una cinta muraria di cui potrete ancora trovarne traccia, i punti in cui sono ancora ben visibili sono in via Hotel des Monnaies, via Carducci, via Carrel, via Monte Solarolo, via Abbé Chanoux. In via Festaz, specialmente al suo incrocio con via Vevey, si possono vedere le brecce aperte nelle mura per il passaggio delle moderne vie cittadine. Passeggiate lungo il centro storico fino a giungere alla piazza principale di Aosta, Piazza Émile Chanoux sulla cui piazza si affaccia il munificio della città, l’Hôtel de Ville. 

cattedrale-di-aosta

Fate visita alla Cattedrale di Aosta, un vero concentrato di tesori che conserva affreschi, vetrate artistiche e mosaici. Attiguo alla chiesa troverete il chiostro e il Museo del Tesoro di Aosta. Non perdete la visita ad uno dei monumenti più belli di Aosta, la Collegiata di Sant’Orso, un vero gioiello medievale caratterizzato da un incredibile chiostro istoriato risalente al XII secolo. Sui capitelli delle colonne troverete le illustrazioni delle scene del Vecchio e Nuovo Testamento e del Vangelo.

chiostro-sant-orso

Raggiungete Basilica Paleocristiana di San Lorenzo che troverete sotto la Chiesa di San Lorenzo; fu costruita nel V secolo per ospitare le sepolture dei primi vescovi della città. La Basilica venne distrutta da un incendio, oggi potrete visitarne i resti. 

Prima di lasciare Aosta fate visita all’Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, un importante sito archeologico riportato alla luce nel 1969, che porta alla luce significative testimonianze di quasi cinque millenni di storia, dai momenti finali del Neolitico ai giorni nostri. 

Da Aosta prendete la comoda Funivia che vi porterà tra le vette innevate di Pila, la stazione sciistica proprio sopra la città. 

Cosa vedere ad Aosta in un giorno 

  • Teatro Romano
  • Arco di Augusto
  • Criptoportico Forense
  • Porta Pretoria
  • Piazza Chanoux
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta
  • Chiostro di Sant’Orso
  • Basilica di San Lorenzo
  • Museo Archeologico Regionale Valle d’Aosta
  • Mura Romane
  • Torre del Lebbroso
  • Ponte di Pietra
  • Torre dei Signorì

Cosa vedere ad Aosta con i bambini 

Aosta con i bambini è un viaggio nel passato. Sarà un piacere andare alla scoperta del passato romano passeggiando lungo millenni di storia.

La città è quasi tutta pedonalizzata, sarà comodo passeggiare per il centro storico. Non perdete assolutamente una visita ai vicini castelli, quello di Fenis e Bard principalmente e fate un tuffo nel passato visitando l’Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans. 

In città e nei suoi dintorni non perdete la visita delle fattorie didattiche, qui trovate la lista di quelle aperte al pubblico. 

 

Cosa vedere ad Aosta e dintorni 

  • Forte di Bard
  • Parco Nazionale Gran Paradiso
  • Parco naturale Mont Avic
  • Courmayeur
  • Castel Savoia
  • Castello di Fenis
  • Monte Bianco
  • Chamois
  • Saint Martin de Corleans 
  • Lago d’Arpy
  • Monte Rosa
  • Monte Cervino
  • Ponte di Introd
  • Pila
  • Etroubles
  • Castello di Verres
  • Santuario Plout
  • Castello di Ussel
  • Castello Gamba
  • Castello di Sarre
  • Osservatorio Astronomico di Saint-Barthélemy
  • Terme di Pré-Saint-Didier
  • Terme di Saint-Vincent

Mappa e Cartina di Aosta

Di seguito trovate la mappa con tutte le attrazioni da non perdere ad Aosta

Riproduzione riservata