
In cerca di idee originali per l'estate 2023? Se siete di quelli che in vacanza odiano stare fermi abbiamo realizzato una guida alle vacanze attive.
Nella nostra guida abbiamo selezionato i cammini più belli da fare in Italia, fermandosi a dormire nelle strutture ricettive di borghi e paesi, le ciclabili da percorrere in sicurezza, i trekking a cavallo o in montagna, per tornare ad esplorare il nostro paese all'insegna dello sport, della lentezza e del benessere, fisico e mentale.
GUARDA ANCHE: VIAGGI ESTATE 2023

Cammini in Italia

Percorrendo uno dei più bei Cammini del nostro Paese avrete la possibilità di tornare in sintonia con il vostro corpo e con la natura che ci circonda.
La scelta è ampia perché la penisola è solcata da cammini segnalati di tutte le lunghezze e difficoltà: ci sono le vie dedicate ai santi, i percorsi sulle tracce dei briganti, la Via Appia, la Via Francigena, la Via degli Dei e le strade secondarie che vi porteranno alla scoperta dei borghi, delle fortezze e della natura incontaminata.
GUARDA ANCHE: I CAMMINI DA FARE NEL 2023
La via degli Dei si snoda lungo l'antico tracciato della Flaminia Militare e percorre 130 km, da Bologna a Firenze.
Lungo il percorso è ancora visibile parte dell'antico selciato della via romana che attraversa i boschi fitti dell'Appennino.
Il Cammino di San Benedetto è uno dei nostri preferiti per la varietà del territorio che attraversa e per la sua bellezza. Si parte da Norcia (il paese natale del Santo) e con 16 tappe, percorrendo 300 km, si arriva a Montecassino, nella valle del Liri, dall'Umbria al Lazio.
Il cammino passa sui Monti Sibillini e per Subiaco, nell'alta valle dell'Aniene, dove ci sono alcuni dei monasteri benedettini più belli d'Italia.
Il Cammino dei Briganti è un percorso ad anello di 7 giorni, comodo per organizzarsi perché si parte e si arriva dallo stesso punto dove si può lasciare comodamente l'auto.
Il cammino si snoda lungo i sentieri battuti 150 anni fa dai briganti della Banda di Cartore, uomini che avevano scelto la clandestinità ed una vita alternativa fatta di violenza e stenti. Si cammina a quote basse, tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. Partenza ed arrivo da Tagliacozzo (AQ). Tra i cammini ad anello segnaliamo anche il Cammino di San Vicinio che ha inoltre la particolarità di passare esclusivamente per boschi, sentieri e strade sterrate.
La Via Francigena, che tutti conoscono ha numerose varianti che a volte si congiungono, ma tutte indifferentemente portano a San Pietro, a Roma. Può essere percorsa anche in bicicletta e solo per brevi tratti. Il percorso ufficiale è molto lungo perché parte da Aosta e arriva nella capitale attarversando nel frattempo mezza Italia.
Il Cammino 100 Torri permette di percorrere la costa della Sardegna interamente, senza mai allontanarsi dal mare per più di 2 km. Si chiama così per via delle 105 torri di avvistamento che si trovano lungo il percorso. Ovviamente se ne può percorrere anche solo un tratto, anche se il cammino è ufficialmente diviso in due sotto cammini (quello orientale e quello occidentale) ed in 70 tappe in tutto. Qui trovate tutte le info su Cosa fare e cosa vedere in Sardegna.
Piste ciclabili in Italia

In Italia si contano più di 18 mila chilometri di itinerari ciclabili che collegano tra loro alcuni dei posti più belli del nostro paese.
In alcuni casi si tratta di vere e proprie ciclovie adatte a viaggiare in bicicletta su lunghe distanze percorrendo per la maggior parte itinerari segnati che solo in alcune circostanze prevedono il passaggio presso città e snodi viari non proprio adatti alla bicicletta.
In questi casi è opportuno organizzarsi per prevedere un tratto in treno in bicicletta e ripartire poi dalla tappa successiva. Qui trovate le migliori bici da viaggio perfette per un viaggio in bicicletta per l'estate 2023.
La Ciclopista del Sole è la ciclabile più lunga d'Italia. Percorre 3000 km da Nord a Sud, dal Brennero a Palermo, risalendo poi per Cagliari ed Olbia.
La Ciclopista del Sole è parte di un percorso ciclabile molto più ampio, EuroVelo 7, che collega Capo Nord a Malta passando per l'Italia. Sul tratto che va da Roma alla Campania non ci sono ancora strade adeguate al turismo in bicicletta, ma il resto del percorso è agevole e percorribile anche solo per brevi tratti.
La Ciclovia Adriatica parte da Trieste e raggiunge Leuca, in Puglia. Lungo il primo tratto fino al Delta del Po ci sono diverse ciclabili e greenway e la possibilità di fare numerose deviazioni sempre su ciclovie adatte alla due ruote. Qui trovate i percorsi più belli da fare in bicicletta nel Conero per aggiungere deviazioni e visite in questo tratto della ciclovia.
Il Percorso permanente dell'Eroica si snoda su uno degli itinerari dell'Eroica, una manifestazione bellissima in cui si pedala con bici vintage sulle strade bianche della Toscana. Si pedala nella zona del Chianti e di Montalcino. Qui trovate tutte le info sui percorsi permanenti dell'Eroica.
La Ciclovia del Po parte da Piacenza, percorrendo 250 km lungo il percorso del Po. La maggior parte della ciclabile si snoda lungo gli argini del fiume percorrendo strade arginali, sterrate di campagna e altri percorsi chiusi al traffico.
La Ciclabile della Val di Merse parte dalla Montagnola Senese per arrivare alle propaggini meridionali delle vallate dell’Elsa e del Cecina, rotolando a sud, fino alla valle dell’Ombrone che sfiora la Maremma grossetana e le Crete senesi. Il percorso ciclistico si sviluppa interamente su strade secondarie non trafficate. Scegliendo le tappe più pianeggianti è adatto anche ai cicloturisti meno esperti.
Trekking in montagna in Italia

Le possibilità per fare trekking di più giorni passeggiando sulle montagne italiane sono infinite. Dalle Alpi all'Appennino c'è l'imbarazzo della scelta.
Studiando mappe e percorsi si può organizzare un itinerario fai da te per spostarsi di giorno in giorno verso un nuovo rifugio o paese di montagna. Qui di seguito vi segnaliamo alcuni cammini segnati che si snodano su strade di montagne, perfetti per camminare al fresco in piena estate.
Il Cammino Celeste fa tappa nei rifugi alpini e si snoda esclusivamente su sentieri di montagna. Misura circa 200 km e collega Aquileia, una delle capitali storiche del Friuli, al monastero sul monte Lussari, a 1790 m s.l.m.
Il Sentiero dello Spirito è un cammino di almeno 4 giorni in un mondo selvaggio abruzzese. Collega gli eremi celestiniani dell'Abruzzo, in una zona della Majella che, a causa della sua inaccessibilità, era considerata un rifugio perfetto per gli eremiti dediti alla preghiera ed alla meditazione. Si dorme nei rifugi di montagna o nei paesi lungo il percorso.
Anche il Cammino di San Vili è un cammino di montagna che unisce Trento a Madonna di Campiglio in un percorso di oltre 100 chilometri che, dalla Valle dell’Adige, arriva alle Dolomiti del Brenta. Il cammino passa rigorosamente su sentieri sterrati percorribili solo a piedi o da mountain biker esperti. Ricalca il percorso seguito da San Vigilio, patrono di Trento, che per primo nel 400 d.C., affrontò quelle strade di montagna per diffondere il Cristianesimo nell'area.
La Via dei Lupi è un sentiero che si snoda sulle tracce del lupo dell'Appennino. Parte da Tivoli e arriva a San Donato Val di Comino passando per sentieri di montagna, strade a bassa percorrenza e paesini e borghi. Qui trovate tutte le info sulle vacanze in montagna in estate in Italia.
Trekking a cavallo
L'Italia è una regione perfetta da esplorare a cavallo. A seconda del percorso prescelto vi sarà chiesto o meno di esibire la patente equestre.
Molti agriturismi organizzano escursioni a cavallo anche per principianti, per poi, non appena si assume il necessario controllo dell'animale si possono espandere fino ad un vero e proprio trekking. La Sardegna, terra di cavalli e di cavalieri, si presta particolarmente a questo genere di vacanza.
Anche le Marche offrono innumerevoli possibilità e la chance di cimentarsi sia in collina che sulla costa, con un occhio sempre rivolto alla gastronomia regionale e al buon vino. Ovviamente Toscana e Umbria sono maestre del turismo equestre ed offrono numerose possibilità, dal Chianti alla Val Nerina.
Viaggi in canoa in Italia

La canoa è un mezzo di trasporto ecosostenibile e eccezionale. Navigando a pelo d'acqua ci si mantiene in forma e ci si sposta senza inquinare guardando il mondo da una prospettiva unica. In canoa infatti ogni centimetro della costa, delle calette e delle scogliere è a portata di mano.
A nessun altro mezzo nautico infatti è consentito navigare a così breve distanza dalla costa. L'Italia offre numerose possibilità per gli amanti di questo genere di viaggio.
Dalle Isole Tremiti da esplorare scoglio a scoglio alla costa sarda, passando per le Cinque Terre e le sponde del lago di Garda. Il kayak gonfiabile è il mezzo ideale per spostarsi e richiuderlo nell'apposita sacca quando ci si muove via terra. Per andare in canoa di costa in costa non bisogna essere degli atleti provetti. Si viaggia infatti al ritmo consentito dalle proprie braccia, evitando le giornate di mare grosso, vento e correnti, prestando particolare attenzione alle previsioni meteo, giorno per giorno.
Swim Trekking
Avete mai sentito parlare di swim trekking? Il trekking si pratica a nuoto armati di muta (di solito lunga per evitare le conseguenze di incontri con meduse e affini), pinne, maschera e boccaglio. Anche in questo caso non bisogna essere dei nuotatori olimpici.
Ci si sposta infatti lentamente come in uno snorkeling che invece di tornare la punto di partenza prosegue nell'esplorazione. Solitamente si porta con sé un barchino che galleggia con il nuotatore e consente di trasportare acqua, un asciugamano, crema solare ed altri oggetti indispensabili.
Swim trek è un'agenzia che organizza viaggi a nuoto e si occupa di tutta la logistica e di guidarvi nei posti più belli da esplorare. Tra le location italiane in cui si pratica lo swim trek svettano Ponza, l'Asinara e le Tremiti.