Italia

Dove andare in vacanza al mare in Italia? Le migliori mete

Dove andare in vacanza al mare in Italia? Top 10 mete

Dove andare in vacanza al mare in Italia? Se state iniziando a spulciare il calendario delle ferie per le prossime vacanze estive, abbiamo realizzato una utile guida alle vacanze al mare in Italia. Scegliere tra le infinite possibilità per una vacanza non è un lavoro da poco, in giro per il Paese ci sono tantissime destinazioni che meritano una sosta.
Dai borghi di mare, alle mete meno affollate e conosciute, alle spiagge da sogno, le possibilità per andare al mare la prossima estate in Italia sono davvero infinite, non sono per le lunghe vacanze, ma anche piccole fughe (economiche) nei weekend estivi. Dove andare allora? Abbiamo selezionato 10 (+2) mete di mare per le vacanze in Italia. 

Dove andare in vacanza al mare in Italia? Le migliori mete

  • Golfo di Macari, Sicilia
  • Chia, Sardegna
  • Cilento, Campania
  • Vico del Gargano, Puglia
  • Costa degli Dei, Calabria
  • Isole Tremiti, Puglia
  • Argentario, Toscana
  • Riviera del Conero, Marche
  • Marettimo, Sicilia
  • Costa dei Trabocchi, Abruzzo
  • Maratea, Basilicata
  • Riviera di Levante, Liguria

dove-andare-al-mare-in-italia

Golfo di Macari, Sicilia

Non troppo distante da San Vito lo Capo, Macari è un delizioso borgo che dà il nome a tutto il tratto di costa circostante, un angolo di paradiso dove sono concentrate alcune delle più belle spiagge della Sicilia Occidentale. Spiagge color smeraldo, calette segrete e spiagge rocciose caratterizzano questo tratto di Sicilia da scoprire questa estate.
Il Golfo di Macari è il posto per programmare un’escursione nella Riserva dello Zingaro.
macari-immagini

Chia, Sardegna

Il piccolo villaggio di Chia è il posto perfetto perfetto per esplorare il mare e le spiagge più belle della costa sud occidentale della Sardegna. Tra le più belle vi consigliamo di raggiungere Su Giudeu, la spiaggia di Cala Cipolla: da qui un sentiero panoramico vi condurrà al bellissimo faro di Capo Spartivento.
LEGGI ANCHE: METE ECONOMICHE 2022

Cilento, Campania

Dolci colline che arrivano fino al mare, calette selvagge e scogliere: il Cilento è una delle zone più interessanti per andare al mare in Campania. Palinuro, Punta Licosa, Acciaroli e Castellabate, sono alcune delle zone perfette per esplorare questo tratto della provincia di Salerno meno conosciuto.

La zona del Cilento, caratterizzata da una costa frastagliata, dolci colline e monti è protetta da un parco nazionale che ne salvaguarda le incredibili bellezze e le biodiversità. Ci sono numerosi sentieri per scoprire questo territorio, come il cammino di San Nilo.

Vico del Gargano, Puglia

Il borgo di Vico del Gargano, posto su uno sperone di roccia panoramico è il posto perfetto per esplorare, on the road, il tratto di costa del Gargano. Un angolo di Puglia che regala panorami mozzafiato, spiagge e baie incantevoli: lungo i 200 km di costa, da Mattinata fino a Lesina, passerete attraverso baie che nascondono paesini e borghi, per una vacanza indimenticabile. Se invece volete soggiornare in un luogo di mare, le alternative valide sono Vieste o Peschici.

Costa degli Dei, Calabria

Selvaggia ed incontaminata. Così potremmo definire la Costa dei Dei in Calabria che conta che conta più di 55 chilometri di spiagge e va da Nicotera a Pizzo Calabro. Qui trovete acqua cristallina, baie rocciose e panorami mozzafiato. Tra i luoghi da visitare segnaliamo Pizzo Calabro, Tropea, Zambrone, Vibo Valentia. Le spiagge più belle qui si possono raggiungono solo in barca o attraverso sentieri sul mare.
costa-degli-dei-spiaggia

Isole Tremiti, Puglia

Relax, mare e natura incontaminata, un luogo dove il mare è l’unico protagonista. Se questa estate siete alla ricerca di luoghi poco frequentati e ancora incontaminati, le isole al largo della costa pugliese fanno al caso vostro. L’arcipelago è composto da cinque isole: San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. San Domino, ammantata di pini d’Aleppo, è l’isola più estesa e più bella dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.

Argentario, Toscana

Mare turchese, lunghe spiagge sabbiose e calette nascoste da macchia mediterranea, l’Argentario, in provincia di Grosseto, è uno splendido promontorio lungo cui trovare incredibili spiagge, tra le più belle della Toscana. Tra le più belle segnaliamo La Feniglia e la Giannella, lunghe strisce di sabbia fine protetta dalla pineta oppure calette più riparate come Cala del Gesso, Cala Grande e la spiaggia della Cacciarella.

LEGGI ANCHE: VIAGGI ESTATE 2022

Riviera del Conero, Marche

Nel tratto di costa dell’Adriatico che parte da Ancona e arriva fino al borgo di Numana, ci sono alcune delle spiagge più belle e scenografiche delle Marche: siamo nella Riviera del Conero, un angolo di costa plasmato dall’omonimo monte che protegge baie e calette selvagge, alcune di esse raggiungibili solo a piedi. Tra le più belle segnaliamo la spiaggia delle Due sorelle, la spiaggia di Mezzavalle e la Spiaggia di Urbani.
mezzavalle-conero

Marettimo, Sicilia

Mare blu e natura incontaminata. Se volete trascorrere una vacanza nelle isole Egadi della Sicilia, Marettimo è l’isola perfetta per chi ama il mare, le passeggiate e i trekking vista mare. Marettimo è l’isola da scoprire con lentezza, esclusivamente a piedi: non sono ammesse le automobili sull’isola: numerosi sentieri vi condurranno a spiagge e baie incantevoli.
marettimo-cosa-vedere

Costa dei Trabocchi, Abruzzo 

Lungo la costa dei Trabocchi troverete le spiagge più belle di tutto l’Abruzzo. Il litorale della provincia di Chieti caratterizzato dalle antiche macchine da pesca, si estende da Francavilla al mare fino a san Salvo. Vale la pena visitare la riserva di Punta Aderci non troppo lontano da Vasto; è un paradiso naturale caratterizzato da spiagge che profumano di finocchietto, mirto e giglio marino, dune e boschi.

Maratea, Basilicata 

Al mare in Basilicata? Quali sono le spiagge più belle da visitare. Per questa estate vi consigliamo di andare al mare nella zona di Maratea. Tra le spiagge più affascinanti e caratteristiche di questa cittadina ci sono Cala Jannita con la sua inconfondibile sabbia del colore della pece; la spiaggia del Fico, divisa tra zona rocciosa e piena di grotte da esplorare e area balneare in cui rilassarsi sui ciottoli e la spiaggia d’a Gnola la più lunga e selvaggia delle spiagge di Maratea.
maratea-spiagge_1

Riviera di Levante, Liguria

Dalle Cinque Terre a litorale di Genova, la Riviera del Levante in Liguria è un susseguirsi di borghi, spiagge incredibili e paesaggi mozzafiato. Lungo i 130 km di costa troverete spiagge incredibili come la spiaggia di Camogli, la spiaggia dell’Abbazia di San Fruttuoso, la Baia del Silenzio e la spiaggia di Punta Corvo.

Riproduzione riservata