Umbria

10 foto per innamorarsi di Stifone

Stifone

Lungo la riva sinistra del fiume Nera, in Umbria, sorge un paesino dove un tempo i romani costruivano le loro navi. Si chiama Stifone ed è una piccola meraviglia che potrete trovare lungo l’itinerario delle Gole del Nera

Stifone, dove vivono circa 40 persone, è una frazione del comune di Narni, in provincia di Terni.

In questo borgo, il fiume crea un’ansa e una misteriosa sorgente subacquea riversa nel suo alveo migliaia di litri d’acqua. Nessuno sa bene dove si trovino queste sorgenti. L’acqua ha una particolare concentrazione di minerali che gli fornisce un colore turchese intenso. Ecco le foto che ti faranno venire in voglia di visitarlo. 

borgo-stifone_1

Stifone 

Stifone si trova a 93 sul livello del mare ed è sovrastato dalla roccia su cui poggia il castello di Taizzano. I resti dell’antico cantiere navale romano si trovano lungo un canale artificiale. Gli scavi non sono stati ancora portati a termine, ma un’associazione si occupa di valorizzare e di porre l’apertura del sito archeologico nell’agenda delle istituzioni.

Le rovine dell’Eremo di Santa Betta con le cisterne e le costruzioni diroccate può meritare una visita. Nel centro del paese ci sono gli antichi lavatoi alimentati anch’essi da acqua sorgiva. Ecco cosa non perdere nel borgo umbro 

  • Antichi lavatoi nel centro del paese
  • Edificio del Monte Frumentario
  • Chiesa di S. Marina
  • Resti del Cantiere navale romano di Stifone;
  • Ponte sul Nera
  • Eremo di Santa Betta

 

Foto più belle

stifone_2

stifonr-foto

stifone-foto_1

gole-del-nera

#Stifone #fiumeNera

Una foto pubblicata da Martina D’orazi (@martinadzi) in data: 29 Nov 2015 alle ore 12:56 PST

#magica #umbria #gole di #stifone #narni

Una foto pubblicata da Tiziana Serpetti (@sertizia) in data: 29 Nov 2015 alle ore 02:32 PST

Riproduzione riservata