
Se siete alla ricerca di mete alternative per festeggiare San Valentino, Terni è la città che fa per voi. Scopriamo insieme il perché.
San Valentino a Terni
Terni, in Umbria, è la città che ha dato i natali a San Valentino in persona, il Vescovo e martire cristiano che amava diffondere l'amore, non proprio quello romantico, ma l'amore tra tutti gli esseri viventi e che è diventato il santo della festa degli innamorati.
A Terni c'è la Basilica dedicata a San Valentino che in occasione della settimana valentiniana diventa meta di pellegrinaggio di innamorati e religiosi, o di entrambi.
Una serie di eventi animano il giorno del 14 febbraio a Terni e ne fanno una meta perfetta per trascorrere questa giornata speciale.

Storia di San Valentino
San Valentino era nato a Terni nel 176, che allora si chiamava Interamna Nahars. A 21 anni era Vescovo di Terni.
Poco dopo rischiò l'esecuzione da parte dell'imperatore Claudio II il Gotico che lo aveva intimato di sospendere la celebrazione religiosa e ad abiurare la propria fede. Gli fu risparmiata la vita, ma non il martirio.
Sotto l'imperatore Aureliano fu decapitato sulla via Flaminia a 97 anni.
San Valentino celebrava l'amore tra tutti gli esseri viventi e con questa idea Papa Gelasio I lo consacrò il 14 febbraio, cristianizzando così la paganissima e temuta festa romana della Lupercalia, che in quegli anni si celebrava ancora e con grande partecipazione da parte del popolo.
I Lupercalia erano riti di purificazione e di celebrazione della fertilità in cui gli iniziati venivano segnati con un coltello intinto nei caproni sacrificati e con le strisce della pelle frustrare le donne che incontravano mentre correvano intorno al Palatino donando loro la fertilità. Si festeggiavano dal 13 al 15 febbraio e furono l'ultima festa pagana assimilata dalla cristianità.
Eventi a Terni per San Valentino 2023
L'appuntamento di punta del San Valentino è con Cioccolentino, una manifestazione interamente dedicata al cioccolato: quest'anno la manifestazione si terrà dal 10 al 14 febbraio 2023.
Domenica 19 febbraio invece l'appuntamento è con la Maratona di San Valentino.
Dopo una visita a Terni potreste dedicarvi alla scoperta della magnifica Scarzuola, la città ideale di Tomaso Buzzi, poco lontana dalla città, e alla visita dei borghi più belli dell'Umbria. Qui trovate I migliori ristoranti per la cena di San Valentino.
BASILICA SAN VALENTINO A TERNI
La Basilica di San Valentino sorge su un'antica necropoli paleocristiana e conserva le spoglie di San Valentino.
Dietro l'altare maggiore della Basilica c'è il coro con la cosiddetta confessione di San Valentino: un altare costruito proprio sopra la tomba del martire con un dipinto del XVII secolo che celebra il martirio del santo.