
Narni è un piccolo borgo incantato sulle colline in provincia di Terni, al confine meridionale dell’Umbria, molto vicino all'esatto centro geografico dell'Italia.
Eretto su uno sperone roccioso a strapiombo sulla Gola del Nera, Narni, conserva intatto il suo patrimonio medievale di piazze, stradine acciottolate e labirintici sotterranei, ma a dargli un’aurea ancora più magica ci ha pensato lo scrittore CS Lewis con il best seller delle "Cronache di Narnia".

Esaminando un atlante latino dell'Europa, Lewis si imbatté nel nome romano Narnia che scelse come ambientazione della sua storia.
Sebbene Lewis non abbia mai visitato Narni esistono delle forti corrispondenze tra i suoi scritti e la cittadina come la tomba della Beata Lucia di Narni posta nell'imponente cattedrale della città e le immagini di animali mitici in pietra e ferro che decorano gli antichi edifici e le strade, a cominciare da un maestoso leone.
Nella Narni reale è possibile scoprire le attrazioni del centro storico e le sorprese nel sottosuolo in un labirinto di tunnel e grotte sotterranee, un vero mondo nascosto sotto la città, comprese le antiche cisterne romane e le cantine medievali.

Passeggiando all'interno dell’antica cinta muraria si incontrano resti di un passato romano, medievale, ma anche rinascimentale in un susseguirsi di splendide piazze, vie, palazzi storici come il Palazzo dei Priori, chiese e importanti luoghi francescani come la Chiesa di San Francesco con la Cappella Eroli caratterizzata da suggestivi affreschi e il Sacro Speco, santuario dove il Santo trascorse molto tempo e dove è possibile ammirare il suo giaciglio.
Inoltre, tra le attrazioni di Narni, c'è il Ponte di Augusto, un'imponente infrastruttura realizzata in epoca romana che nel corso dell'Ottocento attirò l'attenzione di numerosi artisti come Jean Baptiste Camille Corot che lo raffigurò su una tela oggi esposta al Louvre di Parigi.
Il Centro Storico

Passeggiare per il centro storico di Narni svela un dedalo di stradine, piazze caratteristiche ed edifici medievali ben conservati.
Camminando verso Piazza Garibaldi e verso Piazza Cavour si raggiunge l’incredibile Cattedrale di San Giovenale con la sua splendida facciata del XIII secolo.
Lungo via Mazzini spiccano due palazzi seicenteschi, chiamati Palazzo Bocciarelli e Palazzo Mosca, e l'antica Chiesa di Santa Maria Pensole. Da Piazza Mazzini si prosegue verso Piazza XII Giugno , per ammirare la Chiesa di San Domenico, chiesa del XII secolo che ospita opere d'arte come "L'Annunciazione" di Benozzo Gozzoli.
Il Palazzo Comunale di Narni, detto anche Palazzo del Podestà o Palazzo del Vicario, è un importante simbolo della città. L'area principale di questo Palazzo ospita alcuni reperti archeologici rinvenuti nei dintorni di Narni oltre ad una tomba romana.
Luogo cardine del centro è la bella Piazza dei Priori, dove sorge il Palazzo dei Priori, sede delle magistrature cittadine in epoca medievale, caratterizzato da elementi di pregio come il portale, la loggia del Gattapone , gli affreschi di periodo rinascimentale.
Ad aumentare il valore della piazza, oltre al Palazzo dei Priori, ci sono l'imponente Torre Civica, costruita intorno al 1200, e Palazzo Sacripante, oggi sede universitaria. In questa piazza si possono vedere anche il Teatro Comunale del XIX secolo e la Chiesa di San Francesco del XIII secolo.
Lungo Via delle Mura si trovano i resti delle antiche fortificazioni e delle mura difensive di Narni del XV secolo.

Poi si raggiungono Porta Nuova e Porta delle Fiere, ma anche importanti palazzi quattrocenteschi come la famosa Casa Gattamelata e l'imponente Palazzo Capocaccia in via Gattamelata.
Infine, l'importante Chiesa di Santa Margherita del XVII secolo si trova nella parte meridionale di Narni, in una contrada denominata "Terziere di Mezule".
Palazzo Eroli e Rocca Albornoziana

A Narni si può visitare anche il museo di Palazzo Eroli con una grande collezione di opere d'arte tra cui un'antica mummia egiziana e manufatti romani, un biglietto combinato da accesso anche alla Rocca Albornoziana con le sue torri, i cortili e i musei del castello per conoscere il passato medievale di Narni.
Questa imponente fortezza domina il borgo e offre viste panoramiche sulla campagna circostante.
Narni Sotterranea

Attrazione imperdibile è la Narni Sotterranea, una rete di tunnel e camere che venivano utilizzate come via di fuga segreta durante il medioevo ma scoperte solo nel 1979, quando un gruppo di giovani speleologi cominciò ad esplorare un anfratto tra le rovine di un convento abbandonato, su suggerimento di un vecchio giardiniere che sospettava potesse esserci nascosto qualcosa.
Un tour guidato della durata di 1 ora e mezza permette di scoprire una cisterna di epoca romana , il piccolo ambiente della Chiesa di San Michele Arcangelo risalente al XII secolo, gli spazi dell'ex convento di San Domenico e gli ambienti dell'antica Inquisizione, dove politici, spie e assassini furono torturati e giustiziati.
Questo scavo sotterraneo si trova direttamente sotto la Chiesa di San Domenico. C'è anche un sentiero che dalla chiesa conduce ai sotterranei che si pensa i monaci domenicani usassero per visitare i loro prigionieri durante l'inquisizione.
Le Mole di Narni

La Mole di Narni è un’incantevole oasi a ridosso della Gola del Nera, a pochi chilometri dal borgo, ideale per un’escursione all’aria aperta.
Un percorso ciclo pedonale di 5 km, realizzato sul precedente tracciato di una ferrovia dismessa permette di ammirare magnifici scorci sul fiume Nera, i resti del Ponte di Augusto del 27 a.C. e nei pressi di Stifone i ruderi di un cantiere navale romano.
L'escursione si conclude al bacino della Mole, dove il fiume si allarga creando una splendida laguna con le acque turchesi e smeraldo del Nera. Qui è stato attrezzato un Solarium in legno per rilassarsi al sole e ammirare la placida laguna blu.
Cosa vedere a Narni in uno o più giorni
- La Cattedrale
- Chiesa di San Francesco
- Palazzo dei Priori
- Palazzo Comunale
- Chiesa di Santa Maria Impensole
- Torri dei Marzi
- Sotterranei di San Domenico (XIII secolo)
- Chiesa di Santa Maria Maggiore (1400)
- Palazzo Vescovile (Palazzo Vescovile)
- Palazzo Arca-Corsini
- Chiesa di Santa Restituita
- Opera Beata Lucia
- Palazzo Capocaccia
- Castello Albornoziano
Eventi e festival
La ricca storia di Narni rivive anche attraverso diverse iniziative culturali che appartengono alla tradizione locale.
La Corsa all'Anello è una manifestazione ricca di eventi a tema medievale che si rifanno ad un'antica tradizione narnese in vigore fin dal XIV secolo, ovvero la festa in onore del Santo Giovenale.
Oggi questa festa assume i connotati di una grande e lunga rivisitazione storica, articolata in due settimane di festeggiamenti culminanti, la seconda domenica di maggio, precisamente nella Corsa all'Anello, in cui i partecipanti devono percorrere la Piazza dei Priori e infilare il bersaglio con la loro asta. Nei giorni della festa non mancano artisti di strada, balli, mercatini medievali, tornei di scherma ma anche tanta gastronomia dove vengono proposti gli autentici sapori medievali della cucina umbra.
Festival internazionale del folklore si svolge invece da metà luglio a metà agosto e prevede esibizioni di gruppi folk provenienti da tutto il mondo.