Gubbio

La Fontana dove prendere la Patente da Matto

Fontana dei Matti

Se siete stati almeno una volta a Gubbio saprete che nel centro della città c’è un posto speciale dove si prende una speciale patente. L’antico borgo umbro, in provincia di Perugia, è anche conosciuto come la città dei matti. Sapete il perché?

Il merito è della Fontana del Bargello che si trova davanti all’omonimo Palazzo nel centro di Gubbio, conosciuta anche come la Fontana dei Matti. Risale al ‘500 ma è diventata famosa per una pratica molto curiosa che attira turisti da tutto il mondo.

Secondo la tradizione è intorno a questa fontana che è possibile prendere la Patente da Matto. In questo articolo vi spieghiamo come fare a prenderla. 

LEGGI ANCHE: COSA VEDERE IN UMBRIA

gubbio_1

Patente da Matto a Gubbio

La patente da matto è una pratica molto seria in città ed è infatti regolamentato da leggi e requisiti. Si tratta di un tradizionale rito che affonda le sue origini in un documento risalente al 1880. 

Per ottenerla occorre fare tre volte il giro della Fontana. La pratica dei tre giri intorno alla fontana è una tradizione che risale al 1880 ed è legata alle “birate”, ovvero ai veloci giri intorno al pennone principale di Piazza Grande che si compiono durante la storica festa dei Ceri. 

Per prendere la Patente da Matto, dovete compiere quindi tre giri intorno alla Fontana del Bergello ma, attenzione, dovrete farlo esclusivamente alla presenza di un eugubino doc. La patente è valida solo se un cittadino di Gubbio richiede per voi la patente, versando un contributo all’associazione Maggio Eugubino che vi concederà, dopo la “prova”, la pergamena che attesta di aver avuto la licenza di…matto.

fontana-dei-matti

C’è una curiosità che aleggia intorno alla città dei matti: secondo alcuni studi geologici di particolari formazioni rocciose che circondano la città di Gubbio, pare abbiano rilevato che l’area è stata a lungo contaminata da iridio, una sostanza chimica altamente tossica, che potrebbe spiegare “la pazzia” della città in provincia di Perugia.

Riproduzione riservata