
Forse non tutti sanno che l’autunno è uno dei momenti migliori dell’anno per visitare l’Umbria, Polmone Verde d’Italia, una delle regioni del Bel Paese più affascinanti da scoprire.
L’autunno in Umbria, infatti, è tutto un susseguirsi di sfumature, tra foliage suggestivi da osservare nei tanti spazi all’aria aperta che questo territorio offre, borghi poco affollati, passeggiate, città d’arte e capolavori architettonici.
Scopriamo cosa fare in autunno in Umbria, per ritagliarsi una vacanza all’insegna del relax, del buon cibo e riempire gli occhi dei colori più belli che questa stagione sa offrire.
Autunno in Umbria: il foliage

Il foliage, senza dubbio, rappresenta una delle attrazioni più interessanti della stagione autunnale in Umbria.
Boschi, vette da conquistare, paesaggi, laghi: ogni angolo della regione si colora con sfumature incredibili che regalano a chi le ammira sensazioni uniche.
Si può fare rotta, ad esempio, verso gli ulivi del Parco del Monte Subasio, ammirando la vallata colorata che racchiude Assisi e i suoi capolavori artistici, oppure una passeggiata tra gli stupendi castagneti che circondano Città di Castello, con la possibilità di scovare anche qualche marrone da portare a casa e gustare.
Sempre nei dintorni di Assisi merita assolutamente una visita il Bosco di San Francesco, tra ulivi secolari resi ancora più suggestivi dalle sfumature autunnali.
Chi ama i laghi può provare ad ammirare lo straordinario foliage degli alberi dei boschi che circondano il lago Trasimeno, sfumature che si mescolano con l’acqua e regalano giochi di luce davvero splendidi. Il consiglio è quello di visitare il Parco del Sole a Tuoro sul Trasimeno, con le sue famose sculture immerse nel bosco.
Autunno in Umbria: i borghi

Non c’è periodo migliore dell’autunno per una visita ai tanti borghi che popolano questa regione.
Le temperature ancora miti, i profumi e i sapori della stagione autunnale, le stradine caratteristiche poco affollate: l’atmosfera dei borghi è perfetta per una vacanza in completo relax.
Dove andare? Le alternative sono davvero tante ma è impossibile non citare, ad esempio, Trevi, Spello, Rasiglia, Todi, Bevagna, Bettona oppure centri un po’ più grandi ma ugualmente suggestivi come Assisi – con la sua meravigliosa basilica dedicata a San Francesco, un’oasi di pace e tranquillità senza eguali – Spoleto, Orvieto e, naturalmente, Perugia.
Il capoluogo di regione in autunno è senza dubbio una meraviglia da scoprire, con il suo centro storico che racchiude tante meraviglie, le scale da percorrere con il naso all’insù e il panorama della vallata che, in autunno, si colora di tante sfumature, la meravigliosa Piazza IV Novembre, il palazzo dei Priori, la Galleria Nazionale dell’Umbria, la sala dei Notari, il palazzo del Capitano del Popolo e il palazzo della Vecchia Università, oggi sede del palazzo di Giustizia.
Autunno in Umbria: le manifestazioni

L’autunno in Umbria è anche tempo di sagre e manifestazioni che richiamano visitatori da ogni parte del mondo, eventi spesso a tema enogastronomico che regalano l’occasione ghiotta di gustare le prelibatezze di questo territorio.
Tra le tante che si svolgono in ogni angolo della regione, da segnalare ci sono, per l’autunno 2023, la sagra della castagna di Pierle, che si svolge dal 6 all’8 di ottobre, la festa dei falò a San Martino dei Colli, in programma dal 13 al 22 ottobre, la festa d’autunno di Antrodoco, nei giorni 28 e 29 ottobre, la festa dell’olio e del vino novello, in programma a Vignanello dal 10 al 12 e dal 17 al 19 novembre e le giornate del vino e dell’olio di Gallese che si svolgono il 18 e il 19 novembre.
Impossibile poi non citare, per tutti gli amanti del cioccolato e non, il famosissimo e frequentatissimo Eurochocolate di Perugia che, per l’edizione 2023, si svolgerà nel capoluogo umbro da venerdì 13 ottobre a domenica 22 ottobre: 10 giorni dedicati a sua maestà il cioccolato, con le vie della città che si popolano di stand enogastronomici, manifestazioni, eventi, ospiti internazionali e, naturalmente, la possibilità di gustare assaggi di cioccolato da ogni parte del mondo.