
Abbarbicato sulla cima della collina, come a dominare la Valle Umbra circostante, Assisi è un borgo antichissimo famoso in tutto il mondo per essere stata la città natale di San Francesco e Santa Chiara. Visitare questa città dell’Umbria, significa fare un viaggio nella storia, alla scoperta di una delle città più antiche e autentiche d’Italia.
Una citazione che ben raccoglie tutta la magia e il misticismo che regala un viaggio ad Assisi è quella di Guido Piovene che dice così “Assisi, come tante città dell’Umbria, ma forse in misura maggiore, dà la felicità che deriva dalla grazia e dalla perfezione di tutto quello su cui posano gli occhi, senza che nulla di stridente si intruda a interrompere la contemplazione ed a guastare l’abbandono”.
Assisi è senza dubbio una delle mete da non perdere nel vostro viaggio alla scoperta dell’Umbria, è uno dei borghi più belli della provincia di Perugia da scoprire con lentezza, passeggiando per le stradine lastricate su cui affacciano edifici in pietra, ammirandone i luoghi sacri e le meravigliose vedute. Abbiamo realizzato una guida a cosa vedere ad Assisi e dintorni in uno o più giorni.
Cosa vedere ad Assisi
Nonostante sia relativamente piccola sono tante le attrazioni da visitare sia religiose che non. Per visitare la città bastano uno o due giorni, se state organizzando un weekend fuori porta è una delle mete perfette per qualche giorno.
Cosa c’è da visitare ad Assisi? La visita non può che iniziare dal suo simbolo e da quello che Assisi evoca, la Basilica di San Francesco che domina il Monte Subasio e che è composta da due chiese sovrapposte e una cripta dove sono custodite le spoglie del Santo.
La chiesa, oltre ad essere uno dei più importanti monumenti medievali giunti fino a noi, è anche una importante testimonianza dell’arte italiana, conserva affreschi ed opere dei più grandi pittori del ‘300 come Giotto, Cimabue, i Lorenzetti. La Chiesa superiore, caratterizzata da una facciata gotica, custodisce incredibili affreschi di Giotto che illustrano in 28 didascaline la vita di San Francesco d’Assisi. A questo link trovate un interessante approfondimento sulle opere di Cimabue e Giotto nella Basilica.
Merita una sosta la Chiesa di Santa Chiara che venne eretta subito dopo la sua morte nel punto in cui sorgeva l’antica chiesa di San Giorgio dove erano custodite (fino al 1230) le spoglie di San Francesco): La chiesa in stile gotico coserva al suo interno il Crocefisso che, secondo la tradizione parlò a San Francesco, ospita affreschi di scuola umbra del Duecento e Trecento e nella cripta conserva una statua sarcofago con all’interno le ossa della Santa.
Salite fin sopra la Rocca Maggiore che da secoli protegge la cittadina medievale di Assisi e che si trova dove un tempo sorgeva un castello, distrutto durante una rivolta popolare del 1198. La rocca infatti venne ricostruita nel 1365 dal cardinale Egidio Albornoz come punto di avvistamento. Nel punto più alto delle mura, raggiungete il Maschio, da cui si gode un panorama incredbile sulla Valle Umbra, da cui si possono scorgere Perugia e Spoleto.
Nel cuore di Assisi, in Piazza del Comune, il Tempio della Minerva di Assisi catturerà la vostra attenzione. È un inno al mondo antico; il monumento costruito durante il I secolo, è perfettamente conservato e oggi ospita la Chiesa di Santa Maria sopra Minerva. Ghoethe quando nel suo Viaggio in Italia, ammirò il tempio ne restò affascinato, perché si trovò davanti il primo monumento integro dell’antichità che avesse mai visto.
In piazza non perdete la Torre del Popolo, il Palazzo dei Priori sede del comune di Assisi e sul lato orientale della piazza, non potrete non notare la fontana monumentale circondata da balaustri.
Non perdete una visita alla più antica chiesa di Assisi, il Duomo di San Rufino che sorge dove un tempo c’era l’antico Foro Romano. Questa chiesa di stile gotico – umbro fu il luogo dove vennero battezzati San Francesco e Santa Chiara.
Nel quartiere di Porta Perlici potrete trovare i resti di quello che era l’antico anfiteatro romano di Assisi di cui resta solo un arco in cunei di travertino.
Al di fuori dalle antiche mura, a 4 chilometri dal centro, raggiungete la Basilica di Santa Maria degli Angeli che conserva al suo interno la Porziuncola, la chiesetta che fu concessa in uso dai Benedettini a San Francesco ed ai suoi primi compagni. Non lontana dalla Porziuncola c’è la Cappella del Transito, dove morì Francesco il 3 ottobre del 1226. Dalla Basilica si può accedere al famoso Roseto senza spine e alla Cappella delle Rose. Nei locali del Convento duecentesco è ospitato il Museo della Porziuncola.
Merita una sosta l’Eremo delle Carceri, un luogo di pace e serenità in cui san Francesco d’Assisi e i suoi seguaci si ritiravano per pregare e meditare. Si trova a 791 metri di altitudine sulle pendici del monte Subasio nei pressi di alcune grotte naturali. Per informazioni e orari, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale. Da Assisi potrete percorrere il sentiero sulle orme di San Francesco, conosciuto come Cammino di Assisi.
Cosa vedere in un giorno
- Rocca Maggiore
- Rocca Minore
- Palazzo dei Priori
- Palazzo Monte Frumentario
- Palazzo del Capitano del Popolo e Torre Civica
- Loggia dei Maestri Comacini
- Parco del Monte Subasio
- Eremo delle Carceri
- Basilica di San Francesco
- Museo della Porziuncola
- Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
- Tempio di Minerva
- Basilica di Santa Chiara
Cosa vedere con i bambini
Assisi e dintorni sono un’ottima alternativa per un weekend fuori porta. Dopo una visita ai luoghi sacri, salite sulla Rocca Maggiore per ammirare la fantastica vista che si gode sulla Valle Umbra.
Dirigetevi poi in un luogo da sogno, il Bosco di San Francesco, il luogo perfetto per i più piccoli dove troverete laboratori per bambini, sentieri e tanto relax.
Hotel
Dove dormire Assisi? La città è molto piccola e ben raccolta per cui qualsiasi sistemazione è buona. Se vi muovete in auto, potrete risparmiare un po’ scegliendo hotel appena fuori dalla città.
Foto
Dintorni
- Bevagna
- Bettona
- Montefalco
- Rasiglia
- Foligno
- Spello
- Fonti del Clitunno
- Perugia